Copertina del podcast

Caffaro, l'ultima barriera

  • Ep 8 - Effetto boomerang

    20 OTT 2023 · Dopo più di 22 anni dentro al sito industriale ci sono ancora sostanze chimiche incustodite. E la storia sembra ripetersi anche sotto il profilo della battaglia legale: oggi come allora, il Comune di Brescia sceglie di non costituirsi parte civile, lasciando i cittadini senza voce. Cosa resta di questa vicenda? Un processo in corso, ma anche tanti punti ciechi.
    Ascoltato 40 min. 31 sec.
  • Ep 7 - Ammalarsi d'ambiente

    17 OTT 2023 · Le autorità sminuiscono la portata del disastro, ma sono costrette a ritrattare. Si cerca di capire quali siano gli effetti sulla salute dei cittadini. Gli studi rilevano dei picchi nella diffusione di alcuni tumori, le testimonianze si moltiplicano. Dimostrare la correlazione diretta tra l’attività della Caffaro e le malattie non è però facile e c’è chi tuttora tiene traccia di un doloroso schema.
    Ascoltato 25 min. 11 sec.
  • Ep 6 - Bollicine

    13 OTT 2023 · L’inquinamento non solo ha viaggiato per 24 chilometri a sud della Caffaro, ma per anni gli scarti di produzione sono stati portati in una discarica realizzata in una delle zone più conosciute e glamour della provincia di Brescia. Siamo in piena Franciacorta, la patria delle bollicine, dove le vigne stanno a poca distanza da quei rifiuti.
    Ascoltato 26 min. 40 sec.
  • Ep 5 - Nuova azienda, vecchia storia

    10 OTT 2023 · Fallita la vecchia Caffaro Chimica, a occupare il sito industriale arriva una nuova società. Utilizza gli stessi impianti e alcune sostanze chimiche di cui l’area è già sovraccarica. Il sospetto diventa realtà: la nuova Caffaro non ha mai smesso di inquinare. Solo in questo momento, vent’anni dopo il primo allarme pubblico, scatta il sequestro. Servizio di Teletutto a cura di Andrea Cittadini del 09/02/2021
    Ascoltato 35 min. 33 sec.
  • Ep 4 - Vietato giocare

    6 OTT 2023 · L’inquinamento che all’inizio si pensava grave ma circoscritto si rivela addirittura sottostimato. I parchi vengono chiusi, i bambini non possono toccare neppure l’erba del cortile della scuola. Alcuni quartieri vengono inclusi nella zona rossa di colpo e nel 2023 c’è ancora chi protesta per ottenere controlli e bonifica.
    Ascoltato 24 min. 1 sec.
  • Ep 3 - La caduta della Chimica

    3 OTT 2023 · Chi lavora nella Caffaro Chimica comincia a chiedere quali siano i rischi per le persone, una domanda alla quale però nessuno risponderà mai ufficialmente. Si scopre che qualcuno sapeva già degli effetti nocivi dei Pcb e che più di qualche segnalazione era stata inviata ai vertici dell’azienda e alle istituzioni.
    Ascoltato 30 min. 52 sec.
  • Ep 2 - "Ho perso tutto"

    29 SET 2023 · L’azienda di cui tutti erano orgogliosi diventa l’epicentro di una storia senza fine e la città piomba nel caos. Quel disastro invisibile inizia a uscire allo scoperto: Pierino, agricoltore della zona, perde tutto (lavoro, terreni, ricordi) e scopre che a essere contaminato è anche il suo sangue.
    Ascoltato 28 min. 47 sec.
  • Ep 1 - Non è successo niente

    26 SET 2023 · È l’agosto 2001 quando Brescia si sveglia protagonista di un disastro ambientale i cui effetti vengono paragonati a quelli di Seveso. Per la prima volta i cittadini sentono parlare di Pcb, i policlorobifenili, sostanze tossiche e cancerogene con le quali, a loro insaputa, convivono da anni. A riversarle nelle acque e nei campi è la Caffaro, l’azienda chimica posizionata a pochi metri dalle case, a ridosso del centro città.
    Ascoltato 31 min. 13 sec.

A pochi metri dal centro di Brescia c’è una fabbrica chimica che non produce più niente, ma che per decenni ha inquinato senza essere fermata. Eppure gli indizi c’erano: raccolti...

mostra di più
A pochi metri dal centro di Brescia c’è una fabbrica chimica che non produce più niente, ma che per decenni ha inquinato senza essere fermata. Eppure gli indizi c’erano: raccolti bruciati, nubi verdognole, note ufficiali. Vent’anni fa il caso è diventato di dominio pubblico, ma non è bastato a porre fine al disastro definito ancora oggi “un carcinoma nel cuore della città”.

Da anni Nuri Fatolahzadeh e Laura Fasani seguono il caso Caffaro e per mesi hanno ricostruito la storia dall’inizio e indagato i molti punti rimasti in ombra. Questa serie scava tra documenti ed episodi passati inosservati con le testimonianze di chi c'era e di chi ancora subisce le conseguenze dei veleni sprigionati dall’azienda. Sono i cittadini che aspettano verità dal nuovo processo, anche se alcuni pezzi del puzzle sono stati recuperati troppo tardi per chiedere il conto a tutti i responsabili.



CREDITS:

Caffaro, l'ultima barriera - I Veleni nel cuore della Città, è un podcast di IrpiMedia in collaborazione con il Giornale di Brescia.

Scritto da Laura Fasani e Nuri Fatolahzadeh

L’editing è di Christian Elia e Giulio Rubino

Il montaggio e il sound design sono di Riccardo Cocozza

La sigla è di Omar Pedrini
mostra meno
Contatti
Informazioni
Autore IrpiMedia
Categorie Documentari
Sito -
Email info@irpi.eu

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca