Copertina del podcast

Bookolica

  • Ep. 3/2023 - La Cerra? Tutti Pesenti - Bookolica Podcast

    9 DIC 2023 · Bookolica si sposta nell'agriturismo La Cerra di Alberto Pesenti e famiglia. Questo reportage registrato domenica 17 settembre 2023, raccoglie le voci di Alessandro De Rosa, che è anche il "regista" di questa testimonianza e di Chiara Pesenti, Anton Likht, Fulvio Accogli, Diego Gandolfo, Jonny Costantino, Alessandro Trabace "il campione" e lo stesso Alberto Pesenti.
    Ascoltato 1 h 51 min. 21 sec.
  • Ep. 2/2023 - Bookolica Podcast

    9 DIC 2023 · Tempio Pausania - Sabato 16 settembre. Bookolica Podcast continua il suo viaggio, questa volta in Piazza Faber, sotto il porticato causa pioggia, e incontra: il violinista Alessandro Trabace, che racconta quanto è emozionante esibirsi con suo fratello Angelo Trabace (pianoforte) - in collegamento telefonico esclusivo dal Giappone - e loro padre, Giuseppe Trabace (flauto e sax); Diego Gandolfo, per continuare a scoprire i segreti del giornalismo di inchiesta; Nicola Muscas, giornalista, ufficio stampa di Bookolica Festival 2023, che ci porta nel 1975 a scoprire il match calcistico tra la troupe di Novecento di Bernardo Bertolucci e quella di Salò di Pier Paolo Pasolini; Massimo Troisi, che, in compagnia di Roberto Benigni, circolava anonimamente per i vicoli di Tempio, contemplando un nuovo film tutto sardo mentre era diretto verso il Giappone; Fulvio Accogli, a descriverci l'attesissimo atto conclusivo del festival Pinocchio, uno scanzonato happening notturno; Massimo Carta, con Lemonot (Lorenzo Perri & Sabrina Monreale) sul legame architettura, urbanistica ed identità; il mondo di scrittura e jazz, con Jonny Costantino, autore di Giovanni Blanco (Salarchi), e Stefano Zenni, musicologo e storico del jazz autore di Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore (EDT); Valeria Muledda che presenta Questo pezzo di cielo, documentario su una sua interessante riflessione tra urbanistica e architettura a partire dal dismesso carcere della Rotunda di Tempio Pausania; la scrittrice algerina Lamis Saidi, ospite internazionale di questa edizione con il suo Come Un Nano Che Avanza Lentamente Dentro La Leggenda. In conversazione con Valentina Balata, un viaggio tra le forme, i colori e le immagini di Algeri. A condurre, Alessandro De Rosa. Bookolica Podcast si propone di fermare in alcune interviste non solo il protagonista, l'opera presentata, e alcune sue riflessioni che hanno preceduto il suo arrivo al festival, ma anche di analizzare e mettere in prospettiva l'esperienza compiuta durante i giorni del festival, le contaminazioni e germinazioni derivate dall'incontro degli altri ospiti e dalla partecipazione ai vari dibattiti e momenti dialettici. Bookolica Podcast insomma, si prefigge il duplice obiettivo di decentrare quel momento di incontro tipico del festival, e trasformarlo da live-locale a on demand-globale, mostrando al tempo stesso ciò che sta tra gli eventi proposti al pubblico, l'importante fucina creativa del backstage, che si genera attraverso lo scambio di contenuti, idee, progetti e riflessioni non solo presso il pubblico e grazie al pubblico ma anche tra gli ospiti stessi - www.bookolica.it
    Ascoltato 1 h 52 min. 2 sec.
  • Ep. 1/2023 - Bookolica Podcast

    9 DIC 2023 · Tempio Pausania - Venerdì 15 settembre. Bookolica Podcast comincia il suo viaggio in piazza Gallura e incontra: Fulvio Accogli, direttore artistico di Bookolica; Diego Gandolfo e Pablo Sole che insieme ai giornalisti investigativi Cecilia Anesi di IrpiMedia e Nello Trocchia, inviato del quotidiano Domani, dialogano sulla forza delle bugie al potere. Quanto può essere bugiardo il potere? Come si svelano le sue menzogne?; il giornalista Carlo Pizzigoni che in conversazione con Alessandro Sanna e Yvonne Alessandro, ci parlano di calcio e Sudamerica, di sport e territorio, quartiere, radici; Giuseppe Pulina, giornalista, saggista e insegnante di filosofia – che presenta il suo romanzo d’esordio Giacomo Giacomo (maxottantotto edizioni), una delicata storia di formazione che segna il passaggio dall’infanzia all’adolescenza; Mala (Elena Muresu), artista che nel quartiere di Mantelli, ha inaugurato il murale intitolato "Il paese dei balocchi". A condurre, Alessandro De Rosa. Bookolica Podcast si propone di fermare in alcune interviste non solo il protagonista, l'opera presentata, e alcune sue riflessioni che hanno preceduto il suo arrivo al festival, ma anche di analizzare e mettere in prospettiva l'esperienza compiuta durante i giorni del festival, le contaminazioni e germinazioni derivate dall'incontro degli altri ospiti e dalla partecipazione ai vari dibattiti e momenti dialettici. Bookolica Podcast insomma, si prefigge il duplice obiettivo di decentrare quel momento di incontro tipico del festival, e trasformarlo da live-locale a on demand-globale, mostrando al tempo stesso ciò che sta tra gli eventi proposti al pubblico, l'importante fucina creativa del backstage, che si genera attraverso lo scambio di contenuti, idee, progetti e riflessioni non solo presso il pubblico e grazie al pubblico ma anche tra gli ospiti stessi - www.bookolica.it
    Ascoltato 2 h 12 min. 51 sec.

Bookolica - Il festival dei lettori creativi Il festival nasce dalla necessità di scoperta e dalla genuina voglia di incontro, dal desiderio di incanalare una molteplicità di energie e spinte...

mostra di più
Bookolica - Il festival dei lettori creativi
Il festival nasce dalla necessità di scoperta e dalla genuina voglia di incontro, dal desiderio di incanalare una molteplicità di energie e spinte propulsive eterogenee in un'occasione di scambio tra singoli e comunità, con storie, esperienze e linguaggi diversi. Letture ad alta voce, musica dal vivo, letteratura che fa discutere, laboratori di scrittura, performance teatrali e momenti conviviali in cui autori, artisti emergenti, attori e musicisti mettono a disposizione la propria arte per dare vita a esperienze multi-sensoriali.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca