Copertina del podcast

Book Stage - Incontri con gli Autori

  • La coppia come paziente: relazioni patologiche e consultazione clinica | Book Stage - Incontri con gli Autori

    30 OTT 2023 · In numerosi e diversificati contesti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri ed operatori socio-sanitari si confrontano con una crescente domanda d’aiuto formulata dalle coppie, a seguito di crisi della relazione coniugale o a causa di problematiche genitoriali. Come può il terapeuta costruire un contesto di ascolto sensibile e rispettoso, in grado di coniugare, in un unico atto di comprensione, l’intreccio emotivo inconscio tra i partner e gli aspetti interattivi e relazionali della coppia? "La coppia come paziente: relazioni patologiche e consultazione clinica" (Franco Angeli Editore) Incontro con l’autore Fabio Monguzzi, psicologo-psicoterapeuta a indirizzo analitico. È membro IARPP (International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy), IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis) e International Member of Tavistock Institute of Medical Psychology.
    56 min. 16 sec.
  • Psicopatologia della vita quotidiana 2.0 | Book Stage - Incontri con gli Autori

    23 OTT 2023 · Dal DSM III (1980) abbiamo assistito ad una dittatura della nosografia categoriale, con netta esclusione della prospettiva dimensionale, bagaglio della grande tradizione psichiatrica europea. L’esigenza di recuperare tale patrimonio culturale, sollevata dalla recente riaffermazione del modello di “traiettoria di malattia”, ha stimolato una rilettura dell’opera freudiana alla luce del DSM-5-TR (2022) e di orientamenti attuali in tema di nosografia e diagnosi. "Psicopatologia della vita quotidiana 2.0: da Freud al DSM-5-TR" (Franco Angeli Editore) Incontro con le autrici, la Prof.ssa Liliana Dell’Osso, psichiatra, Professore Ordinario di Psichiatria – Università di Pisa, Presidente della Società Italiana di Psichiatria e la Dott.ssa Giulia Amatori, medico specializzanda in Psichiatria.
    55 min. 46 sec.
  • Il bello di viaggiare da soli | Book Stage - Incontri con gli Autori

    16 OTT 2023 · «L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso». – Anne Carson Viaggiare in solitaria per molti è una modalità avvolta da pregiudizi e paure, per altri è la massima espressione di libertà e autonomia. In effetti, il viaggio, soprattutto se affrontato da soli, può diventare uno strumento di crescita, un momento in cui andare oltre la propria area di comfort e attivare un percorso di trasformazione personale fin dalla fase della sua organizzazione. "Il bello di viaggiare da soli: guida al travel coaching per ottenere il massimo dai noi stessi" (Feltrinelli Editore) Incontro con l’autrice Francesca Di Pietro, psicologa del viaggio, coach e viaggiatrice in solitaria di lungo corso.
    46 min. 10 sec.
  • Dall'universo dell'autismo allo spettro della catatonia | Book Stage - Incontri con gli Autori

    9 OTT 2023 · Alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali – proposto a partire dagli anni ‘90 dalla Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa come complementare (e non alternativo) al sistema nosografico categoriale – si delinea una traiettoria psicopatologica che, da una vulnerabilità di matrice autistica e con l’intermediazione del trauma, conduce allo sviluppo di numerose condizioni morbose. Si tratta di un percorso che, se non intercettato e adeguatamente trattato, può sfociare nella più severa manifestazione della patologia mentale: la catatonia, erroneamente ritenuta estinta, confinata negli ospedali psichiatrici dell’era pre-farmacologica. Eppure, nell’ultimo decennio, e in particolare durante la recente pandemia di Covid-19, si è assistito a un suo silenzioso ritorno, sia nella letteratura scientifica che nella pratica clinica, come condizione associata a patologia somatica o mentale. "Dall'universo dell'autismo allo spettro della catatonia" (Franco Angeli Editore) Incontro con le autrici, la Prof.ssa Liliana Dell’Osso, Professore Ordinario di Psichiatria – Università di Pisa, Presidente della Società Italiana di Psichiatria, e la Dott.ssa Giulia Amatori, medico specializzanda in Psichiatria.
    48 min. 29 sec.
  • Le dipendenze affettive. Quando amare fa male | Book Stage - Incontri con gli Autori

    11 SET 2023 · L’amore, nelle sue manifestazioni più sane e costruttive, rappresenta un profondo e innato bisogno umano, e implica un’importante motivazione e un attaccamento sicuro e funzionale verso gli altri. Viceversa, quando l’amore si trasforma in abitudine a soffrire, fino a diventare quella che viene definita una vera e propria “dipendenza affettiva”, si pone come un dolore capace di portare gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali. In questa condizione, sempre più diffusa nel mondo contemporaneo, la relazione di coppia viene vissuta come un prerequisito indispensabile per la propria esistenza e ciò rappresenta l’antitesi dell’amore verso sé stessi. Che cos’è la dipendenza affettiva? Come si manifesta? Quali ne sono le cause? Quali strategie e quali tecniche di intervento sono più efficaci per affrontarla e superarla? "Le dipendenze affettive. Quando amare fa male" (Giunti Editore) Ne parliamo con l’autore Paolo Antonelli, Ph.D., psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Professore a contratto presso la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, didatta di scuole di specializzazione in psicoterapia e formatore.
    48 min. 13 sec.
  • Trauma Sensitive Yoga in terapia | Book Stage - Incontri con gli Autori

    4 SET 2023 · Quando si tratta un paziente che ha subito un trauma interpersonale ˗ che sia un abuso infantile cronico o una violenza domestica, per esempio ˗ la terapia verbale non è sempre il percorso più efficace. Per questi individui, il trauma e i suoi effetti sono così radicati, così complessi, che ridurre la loro esperienza a un insieme di sintomi o suggerire un cambiamento nella struttura cognitiva o nel modello comportamentale ignora un attore fondamentale, ma critico: il corpo. Cos’è il Trauma Sensitive Yoga? Perché può essere un valido strumento terapeutico per i pazienti che hanno subito un trauma interpersonale? Ne parliamo con la Dott.ssa Simona Anselmetti e la Dott.ssa Alessia Piazza, curatrici dell’edizione italiana del libro di David Emerson "Trauma Sensitive Yoga in terapia. Portare il corpo nel trattamento" (Giovanni Fioriti Editore).
    50 min. 40 sec.
  • Affrontare la dipendenza | Book Stage - Incontri con gli Autori

    28 AGO 2023 · Quali sono i principali meccanismi su cui può costruirsi una dipendenza? Come è possibile smettere di consumare droghe o alcol? La dipendenza è certamente un fenomeno complesso anche perché il consumo protratto di droghe o alcol comporta inevitabili conseguenze sul piano neurobiologico, psicologico e sociale. Ciò non significa però che questo problema non possa essere affrontato con successo. L’evidenza è nei fatti: molte persone riescono a smettere, contraddicendo l’idea che la dipendenza è una malattia cronica per la quale c’è poco da fare. La ricerca scientifica suggerisce che, forse più della buona volontà, sono importanti le strategie impiegate per far fronte alla tentazione di assumere ancora una volta la sostanza, per gestire i problemi e rispondere ai bisogni di chi ha deciso di intraprendere un percorso di cura e di cambiamento. "Affrontare le dipendenze. Strategie cognitivo-comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze" (Giovanni Fioriti Editore) Incontro con gli autori Michele Lovato, psicologo e psicoterapeuta presso il SerD di Treviso, e David Maddalon, psicologo specializzando in psicoterapia, che dal 2016 collabora con il SerD di Treviso.
    53 min. 40 sec.
  • Uno psicologo alle superiori | Book Stage - Incontri con gli Autori

    21 AGO 2023 · La figura dello psicologo scolastico, il cui inquadramento giuridico sta prendendo forma, in molte scuole sta sostituendo poco a poco il vecchio C.I.C. (sportello di supporto) gestito dai professori. In particolare dopo la pandemia, l’abuso di sostanze, gli episodi di bullismo, il ricorso sempre più frequente al suicidio, i rapporti conflittuali con le famiglie si sono rivelati spie evidenti che questa figura professionale è più che mai utile nel contesto scolastico. Il problema è che i giovani psicologi che si affacciano alla professione non sempre hanno tutti gli strumenti pratici e teorici per introdurvisi efficacemente. In questo nuovo episodio di Book Stage, parliamo quindi di sportelli di sostegno psicologico, di peer education, di sportelli dedicati ai genitori e di lezioni sulla genitorialità, insieme a Matteo Marini, psicologo scolastico e psicoterapeuta, e autore del libro "Uno psicologo alle superiori". "Uno psicologo alle superiori" (Alpes Italia Editore)
    58 min. 37 sec.
  • Salute mentale e carcere | Book Stage - Incontri con gli Autori

    14 AGO 2023 · La salute mentale in carcere costituisce una dimensione particolarmente critica nell’ambito della tutela della salute generale delle persone condannate al carcere. Il rischio più grande, lavorando in carcere, è quello di fare come il criceto che gira nella ruota e resta sempre al punto di partenza. Ecco allora la necessità di riflettere e non solo di agire in risposta alle diverse richieste che arrivano a chi, lavorando in carcere, si ritrova spesso a dover essere attivo soprattutto sulle emergenze/urgenze, col rischio di non avere il tempo per programmare idonei interventi sui pazienti detenuti e fare progetti necessari al miglioramento della qualità della loro vita. "Salute mentale e carcere" (Aracne Editore) Incontro con l’autore Alberto Sbardella, psichiatra Direttore UOC / Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense – Polo P. Rebibbia (Roma).
    54 min. 2 sec.
  • Bolle di Tsunami | Book Stage - Incontri con gli Autori

    7 AGO 2023 · Con quali occhi un terapeuta può raccontare della malinconia amorosa, della passione, della mancanza? Quali germogli di speranza, quali pensieri fecondi e gentili, quali spiragli di vita possiamo custodire per affrontare la sofferenza del mondo intorno a noi? BOLLE DI TSUNAMI (L'Erudita Editore) Incontro con l’autore Michele Spaccarotella, psicologo-psicoterapeuta e sessuologo, componente del GdL “Psicologia e Sessualità” dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Letture a cura di Michele Valerio Legrottaglie, attore
    50 min. 43 sec.

Book Stage è il podcast di Spazio IRIS dedicato al mondo dei libri della Psicologia e della Psicoterapia. Attraverso le interviste e i racconti con gli autori, vi sveliamo e...

mostra di più
Book Stage è il podcast di Spazio IRIS dedicato al mondo dei libri della Psicologia e della Psicoterapia. Attraverso le interviste e i racconti con gli autori, vi sveliamo e raccontiamo l'origine e il dietro le quinte di alcuni dei testi più interessanti del panorama contemporaneo.
mostra meno
Contatti
Informazioni
Autore Spazio IRIS
Categorie Libri
Sito -
Email info@spazioiris.it

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca