Copertina del podcast

BIP - Passaggi in biblioteca

  • Bip S03 E14 - Il premio nazionale Il gigante delle Langhe

    21 GIU 2021 · A Cortemilia, in provincia di Cuneo, esiste un premio dedicato alla letteratura per ragazzi intitolato Il gigante delle Langhe. Dietro a questo progetto c'è una lunga storia, anzi molte storie, che ci racconta Donatella Murtas, bibliotecaria e segretaria del premio.
    24 min. 56 sec.
  • Bip S03 E13 - La Biblioteca Italiana delle Donne

    14 GIU 2021 · In questa puntata Bip fa scalo a Bologna per incontrare una realtà molto particolare: la Biblioteca Italiana delle Donne. Uno spazio dedicato ai femminismi e ai movimenti di donne in Italia e nel mondo inserito in Orlando, il Centro delle Donne di Bologna. Ne parliamo con Deborah Sannia, bibliotecaria presso la Biblioteca Italiana delle Donne.
    24 min. 27 sec.
  • Bip S03 E12 - La biblioteca Sebastiano Satta di Nuoro

    7 GIU 2021 · Una biblioteca molto particolare e strettamente connessa alla sua città. È la biblioteca Sebastiano Satta di Nuoro, che ci siamo fatti raccontare dal direttore Pasquale Mascia e da chi si occupa della comunicazione.
    22 min. 58 sec.
  • Bip S03 E11 - La biblioteca dell'INRiM

    31 MAG 2021 · Che cosa hanno in comune la metrologia, la ricerca scientifica e l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica? Tutti e tre devono passare attraverso una biblioteca! Ne parliamo con Emanuela Secinaro, bibliotecaria presso l'INRiM.
    24 min. 25 sec.
  • Bip S03 E10 - Le biblioteche delle cose

    28 MAG 2021 · Nelle biblioteche solitamente si possono trovare scaffali e scaffali di libri, ma in alcuni casi speciali gli scaffali saranno colmi di oggetti, strumenti e attrezzi! Le biblioteche delle cose sono un perfetto esempio di uso sostenibile di oggetti.
    26 min. 19 sec.
  • Bip S03 E09 - Le biblioteche biomediche

    20 MAG 2021 · Anche negli ospedali si possono trovare delle biblioteche! I loro ricchi patrimoni possono essere consultati dai pazienti ma anche da chi è al lavoro in ambito sanitario. Ce ne parla Federica Viazzi, Bibliotecaria Documentalista presso l'Azienda Ospedaliera di Alessandria.
    24 min.
  • Bip S03 E08 - Nati per leggere e il progetto Mamma Lingua

    12 MAG 2021 · Molti studi hanno evidenziato l'importanza della lettura sin dai primissimi mesi di vita: IBBY Italia e Nati per Leggere hanno lanciato il progetto Mamma Lingua per raggiungere più bambini possibile con libri coloratissimi e in molte lingue. Ce ne parla una delle ideatrici dell'iniziativa, Giovanna Malgaroli.
    25 min. 3 sec.
  • Bip S03 E07 - Biblioteche e lavoro

    3 MAG 2021 · In occasione della Festa dei lavoratori facciamo visita alla biblioteca dell'ISMEL, l'Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti Sociali, che ha sede presso il Polo del '900 a Torino. Ad accompagnarci alla scoperta di questo istituto, la direttrice Elena Sgubbi.
    22 min. 24 sec.
  • Bip S03 E06 - Le biblioteche scolastiche

    28 APR 2021 · Le biblioteche scolastiche sono un'istituzione fondamentale per l'apporto che danno all'istruzione, anche se spesso sono considerate come marginali. Un'iniziativa dell'Associazione Italiana Biblioteche del Friuli Venezia Giulia vuole riportarle al centro dell'attenzione: ce ne parla Maria Spanovangelis, docente di scuola primaria e membra del CER AIB Friuli Venezia Giulia.
    21 min. 48 sec.
  • Bip S03 E05 - Biblioteche che nascono e che rinascono

    22 APR 2021 · Alcune biblioteche sorgono da nuovi progetti e da una straordinaria immaginazione, come quella di Gacho Baba, in Etiopia, costituita dall'onlus Ciai. Altre biblioteche invece rinascono dalle ceneri di un conflitto, per portare il loro contributo anche alle comunità più in difficoltà.
    20 min. 30 sec.

BIP - Passaggi in biblioteca è un programma realizzato in collaborazione con la sezione piemontese dell'Associazione Italiana Biblioteche. Va in onda il sabato mattina alle 9, con una playlist musicale...

mostra di più
BIP - Passaggi in biblioteca è un programma realizzato in collaborazione con la sezione piemontese dell'Associazione Italiana Biblioteche. Va in onda il sabato mattina alle 9, con una playlist musicale dedicata ad un libro, seguita da mezz'ora di trasmissione dedicata al presente e al futuro del mondo delle biblioteche. Ai microfoni Alessandra Quaglia e Giacomo Rosso.
Il logo del programma è di Elisa Cerini. Scrivi a bip@rbe.it
mostra meno
Informazioni
Autore RBE - Radio & Tv
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca