Copertina del podcast

Ben venga maggio - A cinquant’anni dalla rivolta al Liceo di Lugano

  • Mauro Stanga: gli anni del “boom”

    14 GIU 2024 · Gli anni del “boom”, di cambiamenti epocali e di protesta nella società e nella cultura        Di MAURO STANGA, laureato in storia e letteratura italiana all'Università di Friburgo nel 2001, con una tesi sulla contestazione studentesca del 1968 in Ticino. Collaboratore scientifico dell'Ufficio di statistica, è autore di diversi contributi sulla politica, la vita sociale e culturale e la storia ticinese.
    Ascoltato 20 min. 30 sec.
  • Zeno Casella: una stagione da studiare e da riscoprire

    14 GIU 2024 · La rivolta studentesca al Liceo di Lugano nel 1974: una stagione da studiare e da riscoprire Di ZENO CASELLA,  docente di storia al CPC di Bellinzona, autore della ricerca “Contro la repressione, vince la nostra unione! – Vécus et mémoires de la contestation lycéenne de 1974 à Lugano” presentata come Mémoire di Master in storia all’Università d Friborgo (2022).
    Ascoltato 18 min. 55 sec.
  • Paolo Gilardi: un modo di “leggere il mondo”

    14 GIU 2024 · L’esperienza e la valenza politica di quella rivolta nei decenni successivi di “militanza”: un modo di “leggere il mondo” Di PAOLO GILARDI, fra i leader del “Movimento” ha poi avuto una carriera pluridecennale nell'insegnamento pubblico nella Svizzera romanda, dove ha continuato a portare avanti gli ideali del 1974 sia in campo sindacale -lunga militanza nella vpod- che nelle lotte contro l'esercito -GSsE-  e per la solidarietà internazionale, in particolare nel movimento dei Social Forum.
    Ascoltato 18 min. 52 sec.
  • Fabio Camponovo: detonatore di un’idea di scuola che stava cambiando

    14 GIU 2024 · L’esperienza di quella rivolta come detonatore di un’idea di scuola che stava cambiando e che andava cambiata Di FABIO CAMPONOVO, per decenni docente impegnato nella difesa della scuola pubblica, è Presidente del “Movimento per la Scuola”, associazione di insegnanti nata alla fine del 2004, a seguito della battaglia contro le misure di risparmio che nell’anno scolastico precedente colpirono la scuola (tra queste, l’aumento del carico orario settimanale dei docenti).
    Ascoltato 24 min. 47 sec.
  • Michela Delcò: l’esperienza ed il contributo femminile alla lotta

    14 GIU 2024 · “Tutti e tutte a Lugano”:  l’esperienza ed il contributo femminile alla lotta ed il coordinamento dei diversi istituti scolastici cantonali alla mobilitazione luganese Di MICHELA DELCÒ, avvocato e notaio, già gran consigliera per i Verdi del Ticino e coordinatrice del medesimo partito.
    Ascoltato 15 min. 9 sec.
  • Rolando Schaerer: una rivolta che ha anche inneggiato il mio nome

    14 GIU 2024 · Una rivolta che ha anche inneggiato il mio nome Di ROLANDO SCHÄRER, una lunga carriera di bibliotecario a Mendrisio alternata ad una costante ed attiva militanza politica, che dopo quella nel “Movimento studentesco del Liceo” (che lo ha visto “sospeso” dalla direzione e poi riammesso in seguito alle proteste di piazza), lo ha visto militare nella LMR (Lega Marxista Rivoluzionaria), PSA (Partito socialista autonomo), quindi al PSU (Partito socialista unitario) e infine al PS. Ha ricoperto delle cariche istituzionali a livello locale, come consigliere comunale e municipale di Balerna.
    Ascoltato 6 min. 49 sec.
  • Donato Mottini: un’esperienza di militanza che mi interroga ancora

    14 GIU 2024 · Un’esperienza di militanza politica che è stata anche un momento di vita personale che mi interroga ancora Di DONATO MOTTINI Dopo l’esperienza luganese, sfociata nella sua temporanea sospensione poi rientrata, ha optato per la strada degli studi di lettere brillantemente non terminati nel 1982. 5 anni di politica professionale (PSL) e poi svolta verso il privato. Nel 2018 vende la sua società (30 collaboratori), dopo trent’anni da imprenditore. Se gli avessero predetto il suo curriculum nel 1974 avrebbe riso a crepapelle…
    Ascoltato 8 min. 28 sec.
  • La Ballata del Liceo

    14 GIU 2024 · Un’improvvisata esecuzione in coro, da parte dei presenti all’evento, della “Ballata del Liceo”, un brano di protesta del ’70 adattato nel testo da autori anonimi ai fatti evocati e relativi alla primavera luganese di 50 anni fa. Danilo Catti alla chitarra e Danilo Baratti al charango. Il testo della canzone Signor rettore questa volta per te andrà di certo male siamo stanchi di aspettare che tu ci faccia integrare. Noi si continua a studiare i professori vengono a dire che bisogna dialogare ma di lottare non si parla mai.   Signor rettore ci siamo svegliati e questa volta si dà battaglia e questa volta come lottare lo decidiamo soltanto noi. Ed il Bonini che se la squaglia dalle assemblee dei liceali forse domani solo la voce degli studenti tu sentirai. Signor rettore questa volta per te andrà di certo male d’ora in poi se vuoi trattare dovrai accorgerti che non si può perché stavolta non ci freghi coi decreti del governo non sei mica il padreeterno se noi vogliamo ti buttiamo giù.  Signor rettore, non c’hai fregati con le commissioni, coi delegati i tuoi progetti sono sfumati e noi si lotta contro di te. Le bocciature e le selezioni noi le vogliamo tutte abolite le divisioni sono finite e nella scuola siamo tutti uguali.  Signor Sadis questa volta ormai a lottare s’è imparato a Lugano s’è dimostrato e nel Ticino si dimostrerà. Quando siamo scesi in piazza tu ti aspettavi un carnevale ma ti è andata proprio male per chi voleva farci addormentare.  Ne abbiamo visti davvero tanti di manganelli e piedipiatti e si è sentito anche tante voci fuori la pola qui ci stiamo noi. Tutta la scuola ticinese alla violenza della polizia risponde ora, senza paura la lotta dura bisogna far.  E no ai burocrati del DPE cosa vogliamo, vogliamo tutto, lotta continua, a scuola e fuori e gli studenti trionferan. E fuori Regli, Bonini e Sadis, cosa vogliamo, vogliamo tutto, lotta continua e cantonale la nuove scuola trionferà.
    Ascoltato 3 min. 46 sec.
  • Alberto Leggeri: un’esperienza di lotta condivisa da un fresco neo-docente liceale

    14 GIU 2024 · Un’esperienza di lotta condivisa da un fresco neo-docente liceale Di ALBERTO LEGGERI, nel ‘74 al suo primo anno di insegnamento quale professore di geografia, attività che ha svolto poi per decenni accanto a quella di militante politico nel PS con ruoli di responsabilità sia a livello cantonale che comunale, a Lugano.
    Ascoltato 6 min. 46 sec.

“Ben venga Maggio” è il suggestivo titolo di un evento che si è tenuto il 18 maggio 2024 all’Aula Magna del Centro Professionale Tecnico di Trevano, per ricordare i 50...

mostra di più
Ben venga Maggio” è il suggestivo titolo di un evento che si è tenuto il 18 maggio 2024 all’Aula Magna del Centro Professionale Tecnico di Trevano, per ricordare i 50 anni della rivolta studentesca che portò, fra marzo e maggio del 1974 ad una vera e propria mobilitazione di molti studenti (ed anche apprendisti) ticinesi e a momenti di tensione che sfociarono nella sospensione di due studenti con l’intervento della polizia al Liceo Cantonale di Lugano.

A mezzo secolo di distanza, in una stagione, come quella attuale, in cui il mondo studentesco è tornato prepotentemente a manifestare in piazza e ad occupare sedi universitarie anche in Svizzera, “Ben venga maggio” ha rappresentato una sorta di originale “rievocazione” di fatti poco noti o dimenticati, animata da numerosi protagonisti delle vicende di allora e rivolta a tutti coloro che vorranno confrontarsi con gli ideali e le iniziative che infiammarono la scuola e la società ticinesi in un momento di forte cambiamento sociale e culturale del Cantone.

Organizzato dal gruppo “Equipe 74”, l’evento viene qui riproposto in una originale forma di podcast, indicizzando gli interventi dei partecipanti: gli storici Mauro Stanga e Zeno Casella accanto ai protagonisti delle iniziative dell’allora “Movimento Studentesco” quali Paolo Gilardi, Fabio Camponovo, Michela Delcò Rolando Schärer, Donato Mottini.

Hanno inoltre collaborato Virginio Pedroni, Giuseppe Sergi, Danilo Catti, Danilo Baratti, Lorenzo De Carli, Mario Conforti, Franco Cavani, Olmo Cerri ed Enrico Lombardi.

Come ultima traccia del podcast viene qui proposta un’improvvisata esecuzione in coro, da parte dei presenti all’evento, della “Ballata del Liceo”, un brano di protesta del ’70 adattato nel testo da autori anonimi ai fatti evocati e relativi alla primavera luganese di 50 anni fa.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca