Copertina del podcast

Bagaglio a mano

  • Episodio 8 - Destinazione Introversione

    26 APR 2023 · La buona riuscita di un contenuto passa dal messaggio che vi è contenuto. Un messaggio chiaro, semplice e soprattutto sincero, senza costruzioni o finzioni. Oggi chi crea contenuti è chiamato anche a mostrarsi davanti alle telecamere, a parlare in pubblico o davanti ad un mircrofono e a fare network. In questa puntata ci siamo chiesti: un introverso può creare tutte le tipologie di contenuti? L'introversione non è un qualcosa che impedisce di essere dei buoni creator: è un tratto distintivo della personalità, al pari dell'estroversione. Dal mix tra introversi ed estroversi possono nascere esperimenti, contenuti e visioni interessanti, frutto proprio dell'incontro tra i due poli della socialità. In questo viaggio che chiude la prima stagione di Bagaglio a Mano macineremo chilometri nella nostra Italia alla ricerca delle caratteristiche dell'introversione.
    Ascoltato 26 min. 11 sec.
  • Episodio 7 - Destinazione Cre-attività

    28 MAR 2023 · La creatività è un processo complesso che coinvolge diverse aree del cervello e molti fattori influenti, tra cui l'ambiente, l'esperienza, l'umore, la motivazione e i neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che si trovano nel cervello e che sono responsabili della trasmissione di segnali tra i neuroni. Sono importanti per il funzionamento del cervello e influiscono su molte funzioni cognitive, tra cui l'attenzione, la memoria, le emozioni e la creatività. Stimolare la creatività però è un concetto vago. Nel quotidiano è utile parlare di "cre-attivitá". Le "cre-attività" sono una serie di piccole abitudini che possono aiutare a stimolare la produzione di neurotrasmettitori come l’anandamide, la dopamina e la serotonina, che possono favorire la generazione di idee innovative e migliorare l'umore.
    Ascoltato 8 min. 3 sec.
  • Episodio 6 - Destinazione Fiducia

    9 MAR 2023 · I creator hanno la possibilità di creare relazioni autentiche e durature con il proprio pubblico grazie alla natura interattiva delle piattaforme digitali. La fiducia è un elemento essenziale per la creazione di queste relazioni, poiché rappresenta la base su cui un rapporto può nascere e crescere, al pari del reciproco rispetto e autenticità. Questi tre fattori sono quindi fondamentali per un creator: senza la fiducia però non c’è modo di poter sviluppare nulla di tutto ciò. Come si costruisce la fiducia con il proprio pubblico? I creator devono dimostrarsi autentici e trasparenti con il proprio pubblico, evitando di nascondere errori e criticità. La sincerità e la trasparenza creano empatia e costruiscono un ponte di comprensione con il proprio pubblico.
    Ascoltato 9 min. 3 sec.
  • Episodio 5 - Destinazione Gatekeeping

    15 DIC 2022 · Fino a qualche anno fa, il termine “giornalismo” veniva accostato sempre e soltanto al mondo editoriale in senso stretto: giornali, programmi televisivi o tele-radio giornali. Oggi potremmo invece avere un nuovo professionista, una figura ibrida tra il creator e il giornalista: un (Ethical) Gatekeeper. Una figura che pensa come un giornalista facendo ricerca, verificando le fonti e che sappia scrivere ma che conosce anche tecniche e canali di comunicazione e marketing. Senza però tralasciare un po’ di analitica. Si tratta di un modo per cambiare l'approccio alla professione: accoppiare l’interesse di una notizia con un approfondimento comprensibile e gradevole per il pubblico a cui ti rivolgi si traduce in un alto potenziale di efficacia di un contenuto.
    Ascoltato 19 min. 7 sec.
  • Episodio 4 - Destinazione Viralità

    6 DIC 2022 · I social network hanno plasmato la “società delle performance”. Questa società è caratterizzata dalla nostra corsa ai like, dal bisogno continuo di consensi e dalla ricerca ossessiva di esperienze da raccontare sui social o da trasformare immediatamente in materiale per riaffermare uno status, per essere sempre visibili e non farci dimenticare. Ciò rende le persone comuni famose e tutti noi dei performer. È in corso una vera guerra dell’attenzione. A prescindere dai canali l’attenzione del pubblico si riduce sempre di più e la competizione è sempre più alta. Creator, media tradizionali, nuovi media, organizzazioni e persone comuni creano contenuti sempre più di qualità. Come si emerge dalla massa? Perché alcuni contenuti hanno più successo di altri? Alla base di tutto c’è la Viralità. Come costruire contenuti virali? Jonah Berger individua sei principi essenziali!
    Ascoltato 25 min. 15 sec.
  • Episodio 3 - Destinazione Neuro-Content

    25 NOV 2022 · La neuroeconomia è la nuova frontiera della comunicazione. Le innovative tecniche di derivazione neuroscientifica offrono a marketer e creator di costruire una strategia di contenuti efficace. Qual è la chiave? Cercare di produrre messaggi che tengano conto anche degli stimoli cognitivi come le emozioni. I contenuti in grado di emozionare, infatti, attivano neurotrasmettitori come la dopamina, l'ossitocina, il cortisolo e l'endorfine. Il Neuro-Content ha proprio il compito di stimolare queste leve psicologiche attraverso l’uso puntuale e studiato delle parole, evocando emozioni, paure, comportamenti precisi che accendono l’interesse del nostro pubblico.
    Ascoltato 16 min. 33 sec.
  • Episodio 2 - Destinazione Storytelling

    10 NOV 2022 · Sin dall’antichità l’uomo ha sentito il bisogno di usare racconti per comunicare, educare e condividere messaggi significativi. La nostra mente è già abituata ad apprendere attraverso storie e narrazioni. Costruire e raccontare storie è infatti uno dei modi più efficaci per strutturare il nostro pensiero. Le persone non prestano attenzione alle informazioni ma alle narrazioni. Tuttavia, mentre si fanno conquistare dal racconto in sé, ricevono anche delle informazioni. Lo storytelling però è una cosa seria e non può quindi essere affidato al caso. Ci vuole un metodo. Quale? Scopriamo un framework per costruire uno storytelling coinvolgente.
    Ascoltato 15 min. 25 sec.
  • Episodio 1 - Destinazione Creatività

    27 OTT 2022 · Oggi l'utente è sempre più bombardato da messaggi di ogni tipo: informazioni, pubblicità, persino fake news. Il tempo di attenzione è ridotto al minimo: catturare l'attenzione è un’impresa davvero difficile. Per vincerla si ricorre alla creatività e allo sviluppo di contenuti originali, fondamentali per attrarre il pubblico. La creatività è un patrimonio esclusivo di pochi eletti? In realtà non è solo libera espressione o estro, ma un processo vero e proprio. Il suo segreto? Rubare dagli altri!
    Ascoltato 13 min. 17 sec.
  • Ascoltato 1 min. 3 sec.

Il Podcast di Luca Monaco e Matteo Munno. Un viaggio nel mondo della comunicazione e dei contenuti. Una trasmissione semplice ed essenziale. In fondo i grandi viaggiatori usano solo un...

mostra di più
Il Podcast di Luca Monaco e Matteo Munno. Un viaggio nel mondo della comunicazione e dei contenuti.

Una trasmissione semplice ed essenziale. In fondo i grandi viaggiatori usano solo un piccolo bagaglio a mano, perché il superfluo ingombra, rallenta e molto spesso schiaccia.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca