Copertina del podcast

Back to the Cinema

  • 12. Festival di Cannes 2021: Promossi e bocciati

    22 LUG 2021 · Di ritorno dal Festival di Cannes, una riflessione sull'edizione 74 con una panoramica sui film. Si va dai più riusciti Les Olympiades di Jacques Audiard, La Fracture di Catherine Corsini, A Hero di Asghar Farhadi, A Chiara di Jonas Carpignano e Marx può aspettare di Marco Bellocchio, fino ai deludenti Annette di Leos Carax, The French Dispatch di Wes Anderson, Flag Day di Sean Penn e Tre Piani di Nanni Moretti. A cura di Claudia Catalli
    Ascoltato 19 min. 58 sec.
  • 11. Un altro giro e il cinema di Thomas Vinterberg

    27 MAG 2021 · Un altro giro, premio Oscar 2021 come miglior film straniero, è già un film-caso. Scopriamo perché e che cosa c'è di unico nel cinema che ci propone il danese Thomas Vinterberg, di cui consigliamo i precedenti La Comune e Il Sospetto. Un cinema mai risolto, che ci pone di fronte a noi stessi alle nostre storture, ai limiti e alle assurdità quotidiane di cui è fatta la nostra società. Il risultato? Ci tiene incollati allo schermo e ci emoziona. A cura di Claudia Catalli
    Ascoltato 17 min. 39 sec.
  • 10. Ritorno in sala: da Woody Allen a Anthony Hopkins

    15 MAG 2021 · Le sale finalmente riaprono e arrivano puntuali consigli e considerazioni sui film appena usciti. Da Rifkin's Festival di Woody Allen, con relative polemiche al seguito, al pluripremiato The Father, con un Anthony Hopkins titanico nell'interpretare un anziano papà malato di Alzheimer. A cura di Claudia Catalli
    Ascoltato 18 min. 24 sec.
  • 9. Nomadland, gli Oscar 2021 e Into The Wild

    22 APR 2021 · Scelte estreme di vita solitaria on the road a confronto: partiamo da Nomadland, il film di Chloè Zhao con Frances McDormand nei panni della sessantenne Fern, una “houseless” che sceglie di mollare tutto e vivere nel suo furgone in giro per gli sconfinati spazi dell’America. Proseguiamo con Into the wild di Sean Penn, altro film su una persona che lascia ogni agio per esplorare gli Stati Uniti, in questo caso è Alex Supertramp/ Emile Hirsch che si spinge fino all’inospitale Alaska. Meno estrema la scelta di Irene / Margherita Buy in Viaggio Sola, storia di una solitudine girovaga per motivi lavorativi e non solo, diretta da Maria Sole Tognazzi. Chiudiamo con gli Oscar 2021, la cui cerimonia diretta da Steven Soderbergh si terrà il 25 aprile: Nomadland spicca tra i titoli più favoriti. A cura di Claudia Catalli
    Ascoltato 14 min. 30 sec.
  • 8. Gabriele Muccino vs Fratelli d’Innocenzo: la polemica

    13 APR 2021 · Facciamo un punto su tutte le cose che si sono dette in rete e sui social in merito alla polemica cinematografica del momento: Gabriele Muccino da una parte, i Fratelli d’Innocenzo dall’altra, nel mezzo il dibattito sul cinema che finalmente sembra ripartire, al di là delle modalità, del politicamente corretto e delle personalità coinvolte. Dalle desolanti periferie romane si passa alle case urlanti di passione mucciniane: nella puntata si parla, oltre che della polemica, dei film Favolacce e Gli anni più belli. A cura di Claudia Catalli.
    Ascoltato 25 min. 29 sec.
  • 7. Cinema e disturbi alimentari: Farfalle Vs. Ossa

    18 MAR 2021 · Anoressia, bulimia, binge eating: come sta raccontando i disturbi alimentari il cinema contemporaneo? Film come To the bone, con protagonista Lily Collins, sono adatti a descrivere chi ne soffre? Ne parliamo con la giornalista Maruska Albertazzi, regista del documentario Hangry Butterflies - La Rinascita delle Farfalle, per scoprire che, superata la tentazione estetizzante, il cinema può fare molto per sensibilizzare e far riflettere sul tema. A cura di Claudia Catalli
    Ascoltato 15 min. 55 sec.
  • 6. Non solo 8 marzo: Le lotte delle donne per i diritti

    9 MAR 2021 · Storie di diritti negati, ricercati, combattuti, agognati: sono quelli delle donne non solo di ieri, ma anche di oggi. Dalla battaglia dell'operaia Marion Cotillard di Due giorni e una notte alle lotte per i diritti civili delle Suffragette Meryl Streep, Helena Bonham Carter e Carey Mulligan. Dalle donne di scienza schierate contro sessismo e razzismo in Il diritto di contate all'esempio della paladina dell'istruzione per tutte Malala. Dalla sfilata anti integralismo di Non conosci Papicha agli assorbenti come conquista anti-stigma di Il ciclo del progresso. Apriamo con William Shakespeare, chiudiamo con Daniele Vicari, regista di Sole cuore amore. A cura di Claudia Catalli.
    Ascoltato 20 min. 8 sec.
  • 5. Clubhouse, The Social Dilemma e i social che ci (ri)guardano

    23 FEB 2021 · Che cosa c'è dietro alla smania di iscriversi in massa su un nuovo social e come il cinema ha già previsto e raccontato tutto questo? Rispondono cineasti come Spike Jonze e David Fincher, il primo con Lei, racconto di un'anima solitaria che finisce per innamorarsi di una voce virtuale, il secondo con il thriller sulla fondazione di Facebook. Parliamo anche del documentario-caso The Social Dilemma che spiega come "Se non stai pagando per il prodotto, allora il prodotto sei tu", dei video sulla dipendenza da social su You Tube e del film The Circle, sui rischi che si celano dietro a un click, come alla registrazione dei propri dati personali. A cura di Claudia Catalli.
    Ascoltato 19 min. 25 sec.
  • 4. S. Valentino 2021: L’amore spaccacuore

    13 FEB 2021 · Dall’amore da sogno che si scontra con la realtà e le aspirazioni dei componenti della coppia (La La Land) all’implosione della coppia stabile. Dal modaiolo Malcom e Marie al raffinato Storia di un matrimonio, fino allo struggente Blue Valentine. Dal tentativo di dimenticare l’amore di Se mi lasci ti cancello alla voglia di scoprirlo ed esplorarlo in La vita di Adele e Chiamami col tuo nome. Sul finale una chicca: Romeo e Giulietta in versione tribale, nel memorabile e invisibile Tanna. A cura di Claudia Catalli.
    Ascoltato 24 min. 47 sec.
  • 3. La seduzione del potere: da Bridgerton a Marie Antoinette

    4 FEB 2021 · Nel pieno di una crisi governativa, cosa c'è di meglio che evadere tra le storie di amore, duelli e scalate sociali di Bridgerton, la serie record prodotta da Shonda Rhimes e vista da 82 milioni di persone? Dal bel duca di Hastings alla Duchessa Keira Knightley, dalla sovrana triste Maria Antoinette Dunst alla regina appesantita di La Favorita interpretata dalla Colman di The Crown, un viaggio nella seduzione del potere che porta, molto spesso, all’infelicità. A cura di Claudia Catalli.
    Ascoltato 23 min. 34 sec.

Nel suo 125mo anno di età il cinema soffre, le sale sono chiuse causa pandemia, i set fermi e i festival sospesi. Questo podcast nasce per tornare tutti insieme al...

mostra di più
Nel suo 125mo anno di età il cinema soffre, le sale sono chiuse causa pandemia, i set fermi e i festival sospesi. Questo podcast nasce per tornare tutti insieme al cinema almeno virtualmente. BACK TO THE CINEMA: il podcast di cinema e visioni per tutti quelli che non hanno voglia di rinunciarci. I cinema sono chiusi? E noi apriamo! 🎬
A cura di Claudia Catalli, giornalista e critica cinematografica
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca