Copertina del podcast

AUDIOLIBRI RARI - La Biblioteca di Hanna

  • Il Difetto di Kate Chopin (Parte Quarta) - CONCLUSIONE

    5 MAG 2024 · Alla fine del XIX secolo, Thérèse Lafirme è una donna indipendente nativa della Louisiana, e dalla morte del marito è amministratrice di proprietà terriere. Figlia della tradizione dei vecchi coloni francesi, Thérèse osserva il suo mondo cambiare rapidamente: dopo la povertà diffusa della Guerra di secessione e l’abolizione della schiavitù, l’arrivo della ferrovia da Nord annuncia l’incalzare della modernità. Un giorno la modernità le bussa alla porta nella persona di David Hosmer, un forestiero yankee che vorrebbe impiantare una segheria su un suo terreno. L’amore tra i due è fulmineo ma impraticabile perché Hosmer ha un difetto insormontabile: è divorziato. L’immoralità del divorzio è un tale impedimento alla loro felicità che Thérèse, rassegnata, proverà addirittura a ricucire il rapporto tra i due ex coniugi, causando l’infelicità di tutti e rifuggendo la responsabilità di amare. Tra i grandi romanzi familiari sul matrimonio, Il difetto si distingue per il racconto di un tema tabù anche negli ambienti più progressisti, in un’opera intensa che combina il migliore realismo con le nascenti istanze femministe. Immagine: Picking Cotton di William Aiken Walker
    Ascoltato 1 h 53 min. 37 sec.
  • Il Difetto di Kate Chopin (Parte Terza)

    28 APR 2024 · Alla fine del XIX secolo, Thérèse Lafirme è una donna indipendente nativa della Louisiana, e dalla morte del marito è amministratrice di proprietà terriere. Figlia della tradizione dei vecchi coloni francesi, Thérèse osserva il suo mondo cambiare rapidamente: dopo la povertà diffusa della Guerra di secessione e l’abolizione della schiavitù, l’arrivo della ferrovia da Nord annuncia l’incalzare della modernità. Un giorno la modernità le bussa alla porta nella persona di David Hosmer, un forestiero yankee che vorrebbe impiantare una segheria su un suo terreno. L’amore tra i due è fulmineo ma impraticabile perché Hosmer ha un difetto insormontabile: è divorziato. L’immoralità del divorzio è un tale impedimento alla loro felicità che Thérèse, rassegnata, proverà addirittura a ricucire il rapporto tra i due ex coniugi, causando l’infelicità di tutti e rifuggendo la responsabilità di amare. Tra i grandi romanzi familiari sul matrimonio, Il difetto si distingue per il racconto di un tema tabù anche negli ambienti più progressisti, in un’opera intensa che combina il migliore realismo con le nascenti istanze femministe. Immagine: Picking Cotton di William Aiken Walker
    Ascoltato 1 h 44 min. 48 sec.
  • Il Difetto di Kate Chopin (Seconda Parte)

    16 APR 2024 · Alla fine del XIX secolo, Thérèse Lafirme è una donna indipendente nativa della Louisiana, e dalla morte del marito è amministratrice di proprietà terriere. Figlia della tradizione dei vecchi coloni francesi, Thérèse osserva il suo mondo cambiare rapidamente: dopo la povertà diffusa della Guerra di secessione e l’abolizione della schiavitù, l’arrivo della ferrovia da Nord annuncia l’incalzare della modernità. Un giorno la modernità le bussa alla porta nella persona di David Hosmer, un forestiero yankee che vorrebbe impiantare una segheria su un suo terreno. L’amore tra i due è fulmineo ma impraticabile perché Hosmer ha un difetto insormontabile: è divorziato. L’immoralità del divorzio è un tale impedimento alla loro felicità che Thérèse, rassegnata, proverà addirittura a ricucire il rapporto tra i due ex coniugi, causando l’infelicità di tutti e rifuggendo la responsabilità di amare. Tra i grandi romanzi familiari sul matrimonio, Il difetto si distingue per il racconto di un tema tabù anche negli ambienti più progressisti, in un’opera intensa che combina il migliore realismo con le nascenti istanze femministe. Immagine: Picking Cotton di William Aiken Walker
    Ascoltato 1 h 21 min. 53 sec.
  • Il Difetto - Kate Chopin (Prima Parte)

    9 APR 2024 · Alla fine del XIX secolo, Thérèse Lafirme è una donna indipendente nativa della Louisiana, e dalla morte del marito è amministratrice di proprietà terriere. Figlia della tradizione dei vecchi coloni francesi, Thérèse osserva il suo mondo cambiare rapidamente: dopo la povertà diffusa della Guerra di secessione e l’abolizione della schiavitù, l’arrivo della ferrovia da Nord annuncia l’incalzare della modernità. Un giorno la modernità le bussa alla porta nella persona di David Hosmer, un forestiero yankee che vorrebbe impiantare una segheria su un suo terreno. L’amore tra i due è fulmineo ma impraticabile perché Hosmer ha un difetto insormontabile: è divorziato. L’immoralità del divorzio è un tale impedimento alla loro felicità che Thérèse, rassegnata, proverà addirittura a ricucire il rapporto tra i due ex coniugi, causando l’infelicità di tutti e rifuggendo la responsabilità di amare. Tra i grandi romanzi familiari sul matrimonio, Il difetto si distingue per il racconto di un tema tabù anche negli ambienti più progressisti, in un’opera intensa che combina il migliore realismo con le nascenti istanze femministe. Immagine: Picking Cotton di William Aiken Walker
    Ascoltato 1 h 1 min. 44 sec.
  • La Primula Rossa - Baronessa Orczy - Capitolo 30 - CONCLUSIONE

    7 MAR 2024 · Parigi, 1792: la ghigliottina lavora a pieno regime. Robespierre e i suoi seminano il Terrore decapitando gli oppositori, accanendosi specialmente sui nobili. Come dal nulla, però, compare una figura misteriosa, che con coraggio e ingegnosi stratagemmi fa evadere i condannati a morte trasportandoli oltre la Manica. Un piccolo fiore scarlatto è il marchio di questo impavido paladino degli oppressi, conosciuto ormai da tutti come la “Primula Rossa”. Dove si nasconde questo inafferrabile eroe mascherato? E perché nessuno sembra conoscerlo? La verità andrà oltre ogni immaginazione… La Primula Rossa è un ciclo di romanzi scritti dalla baronessa Emma Orczy e pubblicati in fascicoli agli inizi del 900. Il primo romanzo (La Primula Rossa) uscì in volume nel 1905. Queste opere sono considerate, tra l'altro, come antesignane del genere della letteratura di spionaggio. Immagine: Louis Ducis, Bianca Cappello e il suo amante scappano verso Firenze attraverso gli Appennini, 1824
    Ascoltato 20 min. 32 sec.
  • La Primula Rossa - Baronessa Orczy - Capitolo 29

    2 MAR 2024 · Parigi, 1792: la ghigliottina lavora a pieno regime. Robespierre e i suoi seminano il Terrore decapitando gli oppositori, accanendosi specialmente sui nobili. Come dal nulla, però, compare una figura misteriosa, che con coraggio e ingegnosi stratagemmi fa evadere i condannati a morte trasportandoli oltre la Manica. Un piccolo fiore scarlatto è il marchio di questo impavido paladino degli oppressi, conosciuto ormai da tutti come la “Primula Rossa”. Dove si nasconde questo inafferrabile eroe mascherato? E perché nessuno sembra conoscerlo? La verità andrà oltre ogni immaginazione… La Primula Rossa è un ciclo di romanzi scritti dalla baronessa Emma Orczy e pubblicati in fascicoli agli inizi del 900. Il primo romanzo (La Primula Rossa) uscì in volume nel 1905. Queste opere sono considerate, tra l'altro, come antesignane del genere della letteratura di spionaggio. Immagine: Louis Ducis, Bianca Cappello e il suo amante scappano verso Firenze attraverso gli Appennini, 1824
    Ascoltato 22 min. 9 sec.
  • La Primula Rossa - Baronessa Orczy - Capitolo 28

    26 FEB 2024 · Parigi, 1792: la ghigliottina lavora a pieno regime. Robespierre e i suoi seminano il Terrore decapitando gli oppositori, accanendosi specialmente sui nobili. Come dal nulla, però, compare una figura misteriosa, che con coraggio e ingegnosi stratagemmi fa evadere i condannati a morte trasportandoli oltre la Manica. Un piccolo fiore scarlatto è il marchio di questo impavido paladino degli oppressi, conosciuto ormai da tutti come la “Primula Rossa”. Dove si nasconde questo inafferrabile eroe mascherato? E perché nessuno sembra conoscerlo? La verità andrà oltre ogni immaginazione… La Primula Rossa è un ciclo di romanzi scritti dalla baronessa Emma Orczy e pubblicati in fascicoli agli inizi del 900. Il primo romanzo (La Primula Rossa) uscì in volume nel 1905. Queste opere sono considerate, tra l'altro, come antesignane del genere della letteratura di spionaggio. Immagine: Louis Ducis, Bianca Cappello e il suo amante scappano verso Firenze attraverso gli Appennini, 1824
    Ascoltato 8 min. 2 sec.
  • La Primula Rossa - Baronessa Orczy - Capitolo 27

    22 FEB 2024 · Parigi, 1792: la ghigliottina lavora a pieno regime. Robespierre e i suoi seminano il Terrore decapitando gli oppositori, accanendosi specialmente sui nobili. Come dal nulla, però, compare una figura misteriosa, che con coraggio e ingegnosi stratagemmi fa evadere i condannati a morte trasportandoli oltre la Manica. Un piccolo fiore scarlatto è il marchio di questo impavido paladino degli oppressi, conosciuto ormai da tutti come la “Primula Rossa”. Dove si nasconde questo inafferrabile eroe mascherato? E perché nessuno sembra conoscerlo? La verità andrà oltre ogni immaginazione… La Primula Rossa è un ciclo di romanzi scritti dalla baronessa Emma Orczy e pubblicati in fascicoli agli inizi del 900. Il primo romanzo (La Primula Rossa) uscì in volume nel 1905. Queste opere sono considerate, tra l'altro, come antesignane del genere della letteratura di spionaggio. Immagine: Louis Ducis, Bianca Cappello e il suo amante scappano verso Firenze attraverso gli Appennini, 1824
    Ascoltato 17 min. 1 sec.
  • La Primula Rossa - Baronessa Orczy - Capitolo 26

    18 FEB 2024 · Parigi, 1792: la ghigliottina lavora a pieno regime. Robespierre e i suoi seminano il Terrore decapitando gli oppositori, accanendosi specialmente sui nobili. Come dal nulla, però, compare una figura misteriosa, che con coraggio e ingegnosi stratagemmi fa evadere i condannati a morte trasportandoli oltre la Manica. Un piccolo fiore scarlatto è il marchio di questo impavido paladino degli oppressi, conosciuto ormai da tutti come la “Primula Rossa”. Dove si nasconde questo inafferrabile eroe mascherato? E perché nessuno sembra conoscerlo? La verità andrà oltre ogni immaginazione… La Primula Rossa è un ciclo di romanzi scritti dalla baronessa Emma Orczy e pubblicati in fascicoli agli inizi del 900. Il primo romanzo (La Primula Rossa) uscì in volume nel 1905. Queste opere sono considerate, tra l'altro, come antesignane del genere della letteratura di spionaggio. Immagine: Louis Ducis, Bianca Cappello e il suo amante scappano verso Firenze attraverso gli Appennini, 1824
    Ascoltato 13 min. 31 sec.
  • La Primula Rossa - Baronessa Orczy - Capitolo 25

    17 FEB 2024 · Parigi, 1792: la ghigliottina lavora a pieno regime. Robespierre e i suoi seminano il Terrore decapitando gli oppositori, accanendosi specialmente sui nobili. Come dal nulla, però, compare una figura misteriosa, che con coraggio e ingegnosi stratagemmi fa evadere i condannati a morte trasportandoli oltre la Manica. Un piccolo fiore scarlatto è il marchio di questo impavido paladino degli oppressi, conosciuto ormai da tutti come la “Primula Rossa”. Dove si nasconde questo inafferrabile eroe mascherato? E perché nessuno sembra conoscerlo? La verità andrà oltre ogni immaginazione… La Primula Rossa è un ciclo di romanzi scritti dalla baronessa Emma Orczy e pubblicati in fascicoli agli inizi del 900. Il primo romanzo (La Primula Rossa) uscì in volume nel 1905. Queste opere sono considerate, tra l'altro, come antesignane del genere della letteratura di spionaggio. Immagine: Louis Ducis, Bianca Cappello e il suo amante scappano verso Firenze attraverso gli Appennini, 1824
    Ascoltato 17 min. 17 sec.

Il Risveglio (The Awakening) viene pubblicato nel 1889. Protagonista del romanzo è Edna Pontellier, figlia di piantatori presbiteriani, sposata con un ricco uomo d'affari. I due si trovano a passare...

mostra di più
Il Risveglio (The Awakening) viene pubblicato nel 1889.
Protagonista del romanzo è Edna Pontellier, figlia di piantatori presbiteriani, sposata con un ricco uomo d'affari. I due si trovano a passare le vacanze a Grand Isle. Qui Edna frequenta il giovane Robert Lebrun, con cui instaura un rapporto che oltrepassa le convenzioni: innamorata di lui, sfida i ruoli imposti dalla società per la sua fame di libertà.
L'opera fu oggetto di scandalo e fu ritirata da librerie e biblioteche. Kate Chopin, delusa e amareggiata, si ritirò rinunciando alla scrittura. Per fortuna oggi possiamo leggere le sue opere che sfidavano il perbenismo e gli schemi prestabiliti.

Copertina: Max_Lieberman, La plage a Noordwijk
mostra meno
Informazioni
Autore Audiolibri Italiani
Categorie Libri
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca