Copertina del podcast

AsiTvDaily. La notizia del giorno

  • La Cina riporta sulla Terra un po’ di Luna nascosta

    25 GIU 2024 · La sonda robotica Chang'e 6 ha concluso la missione con successo, riportando campioni di roccia dal polo sud lunare https://eur02.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fasitv.it%2Fmedia%2Fv%2F1ef3317f-7930-6bf6-ae88-8d49e51fba78%2Fla-cina-riporta-sulla-terra-un-po-di-luna-nascosta%3Fjwsource%3Dcl&data=05%7C02%7Cgianluca.liorni%40est.asi.it%7C5eb8d2b2e64e4c5d195d08dc953c4ded%7Ccbfc58d4e60f468d8fe490676de085f7%7C0%7C0%7C638549333451988013%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C0%7C%7C%7C&sdata=WYoCfUgiBP8k4D0sqAcZAYpqXCtPX%2B7bQjdv%2BCsBT4Y%3D&reserved=0
    Ascoltato 1 min. 46 sec.
  • Quarto rinvio per Starliner

    24 GIU 2024 · Nuovo rinvio per il rientro dellahttps://spacenews.com/starliner-return-delayed-to-july/, inizialmente programmato per il 13 giugno e poi spostato per quattro volte fino all’ultima data, il 26 giugno. La Nasa non ha ancor individuato una nuova data di rientro della capsula e con molta probabilità l’undocking dalla Iss potrebbe avvenire dopo il 2 luglio, per via di alcune passeggiate spaziali previste all’esterno della Stazione Spaziale. Il video è disponibile https://www.globalscience.it/50951/quarto-rinvio-per-starliner/
    Ascoltato 1 min. 38 sec.
  • Attività solare monitorata a 360 gradi con il Solar Orbiter

    20 GIU 2024 · La sonda dell'Esa sta seguendo le nuove espulsioni di massa coronale che provengono dalla macchia solare AR3664 https://www.asitv.it/media/v/1ef2f1ef-7e99-6086-adc6-0584bb082a5e/attivita-solare-monitorata-a-360-gradi-con-il-solar-orbiter?jwsource=cl
    Ascoltato 1 min. 55 sec.
  • La Nebulosa del Granchio vista dal Webb

    19 GIU 2024 · Il James Webb Space Telescope ha immortalato la Nebulosa del Granchio con un dettaglio senza precedenti, mettendo in rilievo le strutture interne a forma di gabbia dell'oggetto celeste
    Ascoltato 1 min. 34 sec.
  • Osservato in tempo reale il risveglio di un buco nero

    18 GIU 2024 · Molte galassie, compresa la Via Lattea, ospitano al loro centro enormi buchi neri con masse oltre centomila volte quella del Sole. Divoratori cosmici che di solito sono tuttavia dormienti e non si fanno vedere. Ora, gli astronomi potrebbero aver assistito per la prima volta in tempo reale al risveglio di un buco nero galattico.Lo suggerisce una nuova ricerca che ha analizzato una galassia a 300 milioni di anni luce da noi, nella costellazione della Vergine, protagonista nel 2019 di un drastico cambiamento di luminosità: un improvviso brillamento mai visto prima in una galassia e inspiegabile rispetto ai fenomeni astronomici fin qui osservati.Per risolvere questo mistero, gli astronomi hanno studiato la galassia prima e dopo l’esplosione di luminosità con diversi osservatori spaziali e terrestri, tra cui il Very Large Telescope di Eso. Giuarda https://www.asitv.it/media/v/1ef2d5ec-c064-6d5e-8f75-df5be87eae04/osservato-in-tempo-reale-il-risveglio-di-un-buco-nero
    Ascoltato 2 min. 50 sec.
  • Hera, completati i test sui cubesat

    17 GIU 2024 · La missionehttps://www.globalscience.it/37989/hera-si-prepara-a-raccogliere-leredita-di-dart/ dell’Esa è stata sottoposta a https://www.esa.int/Space_Safety/Hera/Hera_and_its_CubeSats_speak_with_mission_control presso il centro Estec dell’Agenzia Spaziale Europea. La sonda e i suoi due cubesat, Milani e Juventas, hanno comunicato tra loro in una speciale struttura schermata che riproduce le condizioni dello spazio. I test hanno permesso al team di verificare il funzionamento del veicolo spaziale da remoto e di effettuare il downlink della telemetria e dei dati tramite l’antenna ad alto guadagno di Hera. Il video è disponibile https://www.asitv.it/media/v/1ef2c9fc-b182-68dc-ac31-1b55894e7405
    Ascoltato 1 min. 38 sec.
  • Il ritorno di Voyager 1

    14 GIU 2024 · Risolto il malfunzionamento di Voyager 1: la sonda della Nasa ha ripreso a inviare dati scientifici da tutti i suoi quattro strumenti
    Ascoltato 1 min. 40 sec.
  • Microgravità simulata, nuovo metodo con esoscheletro robotico

    13 GIU 2024 · Progettato per la terapia riabilitativa, potrebbe essere adatto per l'addestramento degli astronauti https://www.asitv.it/media/v/1ef299ad-f46c-61b8-9054-dfd6a9d2cebb/microgravita-simulata-nuovo-metodo-con-esoscheletro-robotico?jwsource=cl
    Ascoltato 1 min. 52 sec.
  • Rientro ‘oceanico’ per Starship

    12 GIU 2024 ·  Lo scorso 6 giugnohttps://www.space.com/spacex-starship-flight-4-super-heavy-landing-video ha lanciato per la quarta volta il razzo super pesante Starship dalla base di Boca Chica, nel Texas meridionale. Il test prevedeva che entrambi gli stadi della Starship - il booster del primo stadio Super Heavy e lo stadio superiore denominato Starship, o Ship - tornassero sulla Terra per effettuare un ammaraggio nell'oceano, rispettivamente nel Golfo del Messico e nell’Oceano Indiano. Il video è disponibile https://www.globalscience.it/50756/rientro-oceanico-per-starship/
    Ascoltato 1 min. 38 sec.
  • Ghiaccio all’equatore, scoperta eccezionale su Marte

    11 GIU 2024 · Mars Express e ExoMars di Esa hanno rilevato brina nelle caldere dei vulcani della regione Tharsis vicino all'equatore marziano https://www.asitv.it/media/v/1ef27ff8-2797-6134-a8dc-455b78d759cd/ghiaccio-allequatore-scoperta-eccezionale-su-marte?jwsource=cl
    Ascoltato 1 min. 55 sec.
Ogni giorno una notizia dallo spazio profondo. AsiTvDaily è un podcast di Global Science, un prodotto editoriale dell’Agenzia spaziale italiana e Globalist.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca