Copertina del podcast

Ascoltando si Impara

  • Intervista con Gianluca Dotti - Tra educazione digitale e didattica delle STEAM

    15 DIC 2021 · Insieme a Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore che si occupa di scienza e tecnologia, abbiamo parlato di come insegnare ai ragazzi ad avere un rapporto sano e consapevole il digitale, anche attraverso lo studio delle materie STEAM e l’aiuto di alcune semplici regole.
    Ascoltato 19 min. 37 sec.
  • Intervista con Lorenzo Benussi - I cambiamenti nella scuola e le iniziative di Riconnessioni.

    22 OTT 2021 · Lorenzo Benussi, dottore di ricerca in Economia dell’innovazione e Chief Innovation Officer alla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, ci ha raccontato della tavola rotonda “La scoperta della scuola. Esperienze, esempi e lezioni apprese durante la pandemia” tenutasi al Salone del libro di Torino e delle nuove iniziative di Fondazione per la Scuola.
    Ascoltato 9 min. 44 sec.
  • Intervista con Giulia Natale - Fare rete per una scuola digitale e interattiva

    20 OTT 2021 · Giulia Natale, docente del progetto Riconnessioni, ci racconta i punti di forza del ciclo di webinar dedicato ai docenti che vogliono capire come usare al meglio il digitale in aula e condividere esperienze di insegnamento interattivo, in partenza giovedì 21 ottobre.
    Ascoltato 10 min. 36 sec.
  • Intervista con Mussi Bollini - Quando gli Alberi erano Azzurri

    14 OTT 2021 · Mussi Bollini, vice direttrice Rai Ragazzi, ci racconta in questa intervista podcast i segreti di un programma per bambini di qualità come L’Albero Azzurro, la cui lunga storia sarà protagonista di un evento dedicato al Salone del Libro di Torino.
    Ascoltato 21 min. 51 sec.
  • Intervista con Monica Guerra - Il Festivaletteratura di Mantova e le iniziative per una scuola partecipata

    10 SET 2021 · Monica Guerra, professoressa di Pedagogia generale e sociale presso l’università di Milano-Bicocca ha dialogato con noi sulle nuove iniziative per le scuole e il rapporto fra infanzia ed ecologia, in occasione del Festivaletteratura di Mantova per cui ha organizzato diverse iniziative rivolte ai ragazzi
    Ascoltato 17 min. 24 sec.
  • Dall'archivio - Intervista con Grammenos Mastrojeni - Effetti farfalla

    29 LUG 2021 · Grammenos Mastrojeni, diplomatico, docente e scrittore italiano, ha dialogato con noi sulle conseguenze climatiche e ambientali delle nostre scelte quotidiane e sui modi più efficaci di parlarne a scuola.
    Ascoltato 24 min. 11 sec.
  • Dall'archivio - Intervista con Francesca Faenza - Il Diritto al Futuro si scrive oggi

    15 LUG 2021 · Abbiamo chiesto a Francesca Faenza, docente universitaria, autrice di manuali di diritto e relatrice alla Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie”, di raccontarci attraverso la sua esperienza di insegnante ed esperta di didattica del diritto la Storia dell’ambiente da un punto di vista interdisciplinare.
    Ascoltato 31 min. 48 sec.
  • Dall'archivio - Intervista con Piero Bevilacqua - Storia dell'ambiente e didattica della Storia

    1 LUG 2021 · In occasione del lancio della Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie”, a cui parteciperà come relatore, abbiamo intervistato Piero Bevilacqua, storico, saggista e scrittore. Abbiamo parlato di per parlare di Storia dell’ambiente, di impatto umano sul paesaggio e dei cambiamenti storici che ne conseguono.
    Ascoltato 27 min. 2 sec.
  • Dall'archivio - Intervista con Barbara Mazzolai - STEM, robot e biologia

    17 GIU 2021 · Abbiamo intervistato Barbara Mazzolai, biologa, associate director e direttrice del laboratorio di robotica dell'Istituto italiano di Tecnologia, che parteciperà in qualità di relatrice. Abbiamo parlato di come coinvolgere maggiormente le ragazze nello studio delle STEM e di come sfruttare in classe tecnologie e approcci innovativi, come l’intelligenza artificiale e la robotica.
    Ascoltato 13 min. 53 sec.
  • Brunno, Pagano, Santini, Selvaggi - Media Literacy: informazione e comunicazione nella scuola del XXI secolo

    27 MAG 2021 · Catia Santini, Sara Bruno, Ersilia Pagano e Silvia Selvaggi ci hanno raccontato in questo podcast la loro esperienza formativa nel campo della media literacy. Nel periodo di profonde trasformazioni che stiamo vivendo la cittadinanza digitale e l’alfabetizzazione mediale sono diventate competenze sempre più importanti e ormai irrinunciabili per educare dei cittadini di domani.
    Ascoltato 14 min. 10 sec.

Ascoltando si Impara è un podcast di Dire, fare, insegnare, magazine digitale dedicato al mondo della scuola. Vi proponiamo interviste con docenti, esperti di didattica e professionisti del mondo della...

mostra di più
Ascoltando si Impara è un podcast di Dire, fare, insegnare, magazine digitale dedicato al mondo della scuola. Vi proponiamo interviste con docenti, esperti di didattica e professionisti del mondo della scuola che condivideranno metodologie, esperienze didattiche e buone pratiche da proporre in classe.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca