Copertina del podcast

Articolo 27

  • Articolo 27 - Prigione e psiche

    12 GIU 2024 · Federica Sanchez, ricercatrice in neuroscienze applicate all’architettura presso la società Lombradini 22, ha studiato a fondo gli effetti nefasti che gli spazi detti 'estremi' hanno sulla nostra psiche, quanto la prigionia e l’isolamento modifichino le funzioni del nostro cervello, i nostri comportamenti, la nostra stessa identità. E il carcere, nella nostra società, è lo spazio estremo per eccellenza. “Articolo 27” è un podcast del Dubbio in tre episodi scritto da Francesca Spasiano, Rocco Vazzana e Daniele Zaccaria. A cura di Nicola Campagnani, montaggio e musiche di Riccardo Anzalone.
    Ascoltato 15 min. 26 sec.
  • Articolo 27 - L’amore ma anche le rose

    11 GIU 2024 · Una sentenza si può anche disegnare? Sembra un'idea bizzarra ma non lo è. Anzi, senza i disegni in questione, alcune sentenze non avrebbero alcun effetto reale. Così, la matita di Cesare Burdese, architetto esperto di edilizia penitenziaria, si muove sempre seguendo il filo di norme e determinazioni giudiziarie per trasformare il carcere in un luogo più umano. È andata così anche quando Burdese ha letto la sentenza numero 10 del 2024 della Consulta - che ha dichiarato illegittimo il divieto assoluto all’affettività (e quindi anche alla sessualità) in carcere - e si è messo subito all'opera per trasformare quel verdetto in un diritto a Padova. “Articolo 27” è un podcast del Dubbio in tre episodi scritto da Francesca Spasiano, Rocco Vazzana e Daniele Zaccaria. A cura di Nicola Campagnani, montaggio e musiche di Riccardo Anzalone.
    Ascoltato 12 min. 1 sec.
  • Articolo 27 - Carcere, maschile singolare

    10 GIU 2024 · Una specie di confino su un’isola straniera, dove chi vi soggiorna è condannato a un doppio isolamento. Ecco cos’è il carcere delle donne. Un carcere ancora più invisibile dell’altro, quello degli uomini. Perché le donne in carcere sono poche, e allora sono poche le norme, i fondi e le risorse di cui possono usufruire. Come spiega l’avvocata Elisabetta Brusa, già presidente dell’Ordine degli avvocati di Varese. Scritto da Francesca Spasiano. A cura di Nicola Campagnani, montaggio e musiche di Riccardo Anzalone
    Ascoltato 9 min. 35 sec.

C’è un luogo in Italia dove la legge è sospesa. La Costituzione stessa è sospesa. Questo luogo è il carcere. Eppure l’Articolo 27 della nostra Carta è chiaro: “Le pene...

mostra di più
C’è un luogo in Italia dove la legge è sospesa. La Costituzione stessa è sospesa. Questo luogo è il carcere. Eppure l’Articolo 27 della nostra Carta è chiaro: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Ma non è così. Il carcere, a cominciare dalla sua architettura, è un luogo in cui l’umanità sprofonda. Ed è da lì, dai luoghi del carcere che occorre ripartire per tornare a rispettare la nostra Costituzione. La nostra stessa umanità.
Articolo 27 è un podcast del Dubbio in tre episodi scritto da Francesca Spasiano, Rocco Vazzana e Daniele Zaccaria. A cura di Nicola Campagnani, montaggio e musiche di Riccardo Anzalone. 
mostra meno
Informazioni
Autore Il Dubbio
Categorie News
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca