Copertina del podcast

Area d'impatto

  • Arrivare sui gomiti | ADI 1.50

    26 GIU 2024 · L’estate alle porte è il momento perfetto per affrontare un tema che riguarda molti di noi: come arriviamo quest'anno alle vacanze? Sui gomiti? Stanchi? Con poca energia e molto desiderio di staccare? Spesso attendiamo le ferie per "ricaricare le batterie", subendo lo stress che accumuliamo durante l’anno. Ma siamo davvero solo vittime dello stress o possiamo anche agire attivamente per gestirlo? Come arriviamo alle ferie può rivelarsi un'opportunità preziosa per ripensare il nostro modo di vivere il lavoro. Al di là dei carichi di lavoro, dovremmo considerare anche come affrontiamo i nostri impegni: la sensazione di urgenza costante, le insicurezze, le conflittualità, l'ambizione eccessiva sono tutte frizioni che amplificano la nostra fatica. L’episodio di questa settimana è l’ultimo prima della pausa estiva e vuole offriti qualche domanda e qualche suggerimento per  migliorare il tuo benessere in modo sostenibile. Così non ti limiterai a "staccare", ma trasformerai l’occasione delle tue  ferie in un periodo di significativo cambiamento personale. Ne riparliamo a settembre!
    Ascoltato 8 min. 2 sec.
  • Come fai a sapere che te la stai raccontando? | ADI 1.49

    18 GIU 2024 · Quante volte ci inganniamo raccontandoci storie auto-consolatorie che ci impediscono di vedere la realtà?  Riconoscerlo è fondamentale per tornare protagonisti della propria vita. Quando costruiamo narrazioni auto-consolatorie, ci sottraiamo alla responsabilità delle nostre azioni, attribuendo la colpa agli altri o al contesto. Questo ci rende vittime e ci impedisce di cambiare. Superare l'auto-inganno, però, si può e in questo episocio vi svelo come come: ricercare il confronto con qualcuno che possa sfidarci e offrirci una prospettiva esterna.  Perché la crescita personale passa sempre attraverso il riconoscimento delle nostre verità scomode. #AreaDImpatto #SelfEmpowerment #sviluppo #NarrazioniConsolatorie
    Ascoltato 7 min. 12 sec.
  • I conflitti peggiori sono quelli che non affrontiamo | ADI 1.48

    12 GIU 2024 · Paura di soccombere Paura di ferire Paura di non sapersi far valere.  Paura di avere torto. Paura di non portare a casa un risultato.  Paura di fare brutta figura.  Paura di ferirsi o ferire. Paura di confrontarsi. Quando fatichiamo a gestire un #conflitto, c’è sempre di mezzo la #paura. Il self-empowerment  propone un concetto interessante, quello del “patto dei forti”. In sintesi, è il patto di team in cui ciascuno offre il meglio di sé e, parallelamente, si autorizza a  di chiedere agli altri di dare il proprio meglio. Significa impegnarsi a fondo, senza sconti, e richiedere lo stesso agli altri, tenendo sempre aperto un canale di dialogo. In questo episodio, ecco alcuni punti su cui possiamo lavorare per gestire i conflitti e fare davvero la differenza.
    Ascoltato 6 min. 22 sec.
  • Il futuro è improbabile | ADI 1.47

    5 GIU 2024 · La storia che ti racconti dipende dal punto di vista che assumi. Puoi piantare i piedi nel passato e lanciare lo sguardo verso un futuro che va in continuità, o puoi guardarti dal futuro e dargli la possibilità di orientare il tuo presente. Quale futuro, però? L’episodio di questa settimana ti invita a liberarti dall’idea di un futuro univoco per saper cogliere i segnali deboli che anticipano i cambiamenti.  Mollare gli ormeggi del passato e guardare avanti, con uno sguardo più libero e aperto, influenza il tuo futuro. O preferisci la paralisi? #AreaDImpatto #sviluppo #empowerment  #SelfEmpowerment  #futuro
    Ascoltato 9 min.
  • E se non sono bravo abbastanza | ADI 1.46

    29 MAG 2024 · Provare davvero.  Sperimentare davvero.  Buttarsi davvero. Sentirsi liberi dall’esito, godendosi il viaggio in sé. Al di là della meta. Questo è il tema dell’episodio di Area d’impatto in cui proviamo a rispondere a una domanda che forse ciascuno di noi è fatto una volta nella vita: “Visto che non diventerò mai bravo davvero, perché provarci?”.  Ascolta DAVVERO il consiglio che troverai in questo podcast. E facci sapere! #Empowerment #SelfEmpowerment #Sviluppo #Speriementazione
    Ascoltato 5 min. 49 sec.
  • Imparare a ricevere i feedback | ADI 1.45

    22 MAG 2024 · Dare il feedback è importante. Senza dubbio. Anche riceverlo però, è fondamentale per abilitare uno scambio di valore.  È capitato a tutti di riuscire a restituire feedback a persone che si difendono, puntualizzano, si irrigidiscono e rendono tutto più difficile. Quali sono le caratteristiche delle persone cui è più facile restituire un feedback? #fiducia in sé, #resilienza, #apertura e #umiltà. Difficile sviluppare tutte queste capacità... ma ecco alcuni spunti sui quali puoi lavorare per migliorare la tua capacità di ricevere feedback (devi almeno riconoscere la tua fatica, però!). - Scegli il momento giusto: chiediti se entrambi  potete dedicare tempo alla conversazione. - Sii specifico: domande vaghe protrano a risposte sfocate. - Mostra apertura: dichiara la tua disponibilità a migliorare. - Approfondisci: le domande sono sempre una bella cosa. - Ringrazia e agisci: mostra gratitudine  per il tempo e l'onestà. Poi, mettiti al lavoro.  Ascolta l'episodio e lascia una tua opinione!
    Ascoltato 6 min. 32 sec.
  • Guardare all'Oggi e al Domani – Il Valore di Essere "eretici" al Lavoro | ADI 1.44

    8 MAG 2024 · Il 65% dei lavori attuali potrebbe non esistere più tra 15 anni: come possiamo prepararci al #futuro? La risposta può sembrare tanto semplice quanto impegnativa: dobbiamo essere disposti a rompere gli schemi, a immaginare scenari futuri che divergono radicalmente dal presente. In questo episodio esploriamo come l'essere "eretici" al lavoro non solo può prepararci meglio ai cambiamenti in arrivo, ma può anche trasformarci in architetti del mondo di domani. Essere eretici al lavoro per noi significa costruire la capacità di guardare sia al presente sia al futuro simultaneamente, autorizzandoci a immaginare futuri dissacranti, divergenti, desiderabili. Si tratta di gestire le responsabilità quotidiane mentre si prepara attivamente a un futuro possibile, che è inevitabilmente incerto e in continuo #cambiamento. 💡ti propongo tre consigli pratici: - ⁠Accetta il cambiamento: la trasformazione è inevitabile e è un’opportunità - ⁠Osserva i trend futuri:coltiva la curiosità e rimani disponibile a nuove idee, competenze, incontri - ⁠Costruisci scenari auspicabili: non limitarti a reagire a quel che accade, ma inizia a modellare il futuro in base ai tuoi desideri. Ricordati che la tua area d'impatto è dove la tua azione incontra la tua visione. Non limitarti a guardare il futuro e difendi il tuo solo da protagonista.
    Ascoltato 7 min. 27 sec.
  • Prepararsi ai futuri possibili dando voce ai propri desideri | ADI 1.43

    23 APR 2024 · Ti sei mai sentito intrappolato in una singola prospettiva della tua carriera o della tua vita personale? L’episodio del https://www.linkedin.com/feed/hashtag/?keywords=podcast&highlightedUpdateUrns=urn%3Ali%3Aactivity%3A7188778733024002049 “Area d’impatto” di questa settimana ti fornirà uno strumento utilissimo per sbloccare nuove strade possibili e sviluppare il tuo https://www.linkedin.com/feed/hashtag/?keywords=potenziale&highlightedUpdateUrns=urn%3Ali%3Aactivity%3A7188778733024002049. La “Margherita delle possibilità” ti aiuta a prepararti ai tuoi futuri possibili dando voce ai tuoi desideri.  https://www.linkedin.com/in/federico-vagni/ ti propone un vero e proprio viaggio attraverso le diverse traiettorie che la tua vita lavorativa potrebbe prendere, lasciando sempre uno spazio per nuove strade. Cosa imparerai? - Che il https://www.linkedin.com/feed/hashtag/?keywords=futuro&highlightedUpdateUrns=urn%3Ali%3Aactivity%3A7188778733024002049 non è una cosa sola - Che usare la margherita delle possibilità non è banale - Che qualche accortezza nell’uso di questo strumento ti aiuterà ad arricchire il tuo https://www.linkedin.com/feed/hashtag/?keywords=mindset&highlightedUpdateUrns=urn%3Ali%3Aactivity%3A7188778733024002049. Sei pronto? Ascolta qui 👉  https://www.linkedin.com/feed/hashtag/?keywords=empowerment&highlightedUpdateUrns=urn%3Ali%3Aactivity%3A7188778733024002049 https://www.linkedin.com/feed/hashtag/?keywords=selfempowerment&highlightedUpdateUrns=urn%3Ali%3Aactivity%3A7188778733024002049 https://www.linkedin.com/feed/hashtag/?keywords=sviluppo&highlightedUpdateUrns=urn%3Ali%3Aactivity%3A7188778733024002049 https://www.linkedin.com/feed/hashtag/?keywords=desiderio&highlightedUpdateUrns=urn%3Ali%3Aactivity%3A7188778733024002049
    Ascoltato 8 min. 49 sec.
  • Lezioni di self empowerment dal caso Ferragni | ADI 1.42

    17 APR 2024 · Quale lezione di #empowerment possiamo trarre dal “caso Ferragni”? La digressione (tardiva) sul caso Ferragni che “Area d’impatto” propone per questa settimana  non riguarda le possibili azioni fraudolente dell’influencer, ma la capacità di anticipare gli eventi per non subirli. Facendo un parallelismo che ci porta nella vista di tutti i giorni,  potremmo direche se il back-up è quella cosa che avresti dovuto fare un giorno prima che ti saltasse il computer, il self-empowerment è quella cosa che avresti voluto fare prima di prendere una batosta. Nella sua comunicazione successiva allo scandalo del pandoro, Chiara Ferragni è stata criticata perché non ha saputo cambiare marcia, e la sua comunicazione è stata considerata parzialmente sincera e solo ammantata di autenticità.  La fedeltà all’immagine di sé è diventa un fardello per l’influencer. E lo diventa per ciascuno di noi se non ci alleniamo a esplorare nuovi parti di noi stessi.  E tu, quali sfide vedi affacciarsi all’orizzonte? In base a quelle sfide, quale parte di te è importante contattare ed esplorare per trovarti pronto? #selfempowerment  #ChiaraFerragni #Sviluppo #Anticipazione
    Ascoltato 6 min. 59 sec.
  • Leader vincenti o ricercatori? | ADI 1.41

    10 APR 2024 · Sai che posizione occupa Superman nelle classifiche dei supereroi più amati?  Spoiler: fuori dai primi 5! Se la passano meglio Batman, con la sua vena dark e le sue paure, Spider Man, con il suo tratto scanzonato e le sue insicurezze, Wolverine, dannato e inquieto...  Sai perché? La leadership autentica non si alimenta di risultati ottenuti ma di sfide che si affrontano, di sperimentazioni che si mettono in campo, di tentativi che si esplorano. Parliamone meglio dentro l'area d'impatto: ti aspetto dentro! #leaddership #autenticità #vulnerabilità #empowerment #AreaDImpatto
    Ascoltato 6 min. 24 sec.
Area d'impatto fornisce i migliori strumenti per il tuo self-empowerment e la tua leadership.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca