Copertina del podcast

Antonio Papetti

ANTONIO PAPETTI si è diplomato in violoncello nel 1995 presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. Ha poi intrapreso un periodo di perfezionamento con diversi insegnanti , l’ultimo dei quali...

mostra di più
ANTONIO PAPETTI si è diplomato in violoncello nel 1995 presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. Ha poi intrapreso un periodo di perfezionamento con diversi insegnanti , l’ultimo dei quali con il M° Paolo Beschi, presso il conservatorio " G.VERDI" di Como dove ha conseguito a pieni voti con lode la laurea in violoncello con specializzazione in violoncello barocco, nell'ambito dei bienni specialistici di alto perfezionamento prevista dalla nuova rifoma (laurea di secondo livello). Deve la sua formazione cameristica all 'intensa attività svolta con il quartetto d'archi dell'associazione "Guido d' Arezzo" oltre alla collaborazione con diversi gruppi tra i quali il "La.Ri.S ENSEMBL E" (Laboratorio per la Ricerca sul Suono) di Milano, con il quale ha partecipato a numerose registrazioni di spettacoli per il teatro dei “Filodrammatici di Milano" ed ha collaborato per il teatro di tradizione "CARLO COLLA E FIGLI" con cui ha partecipato nel 1995 al BERLINER FESTWOCHEN. Ha collaborato con numerose orchestre da camera avendo modo di suonare con artisti di fama internazionale come: Uto Ughi, Augustin Dumay, Vladimir Spivakov, Stefano Montanari, Shlomo Mintz, Mischa Maisky, Jiang Wang, Pieter Wispelwei, Alban Gerhardt, Andrea Lucchesini, Joyce DiDonato , Marijana Mijanovic, Xavier Camarena , Vivica Geneaux e Cecilia Bartoli per indicarne alcuni. Affianca a questa attività diverse collaborazioni con orchestre lirico-sinfoniche tra le quali ricordiamo l'Orchestra "GUIDO CANTELLI" di Milano, l'Orchestra STABILE DI BERGAMO, l'orchestra da camera "CAMERATA DUCALE" di Vercelli, l'orchestra MILANO CLASSICA e l'Orchestra dei POMERIGGI MUSICALI di Milano. Ha collaborato e collabora con gruppi di musica antica tra i quali citiamo "IL COMPLESSO BAROCCO" di Napoli, l'ensemble "L'AURA SOAVE" di Cremona, "IL CANTO DI ORFEO" e "LA VENEXIANA" di Milano, "ACCADEMIA LEGRENZIANA " di Bergamo, "LES MUSICIENS DU PRINCE" del principato di Monaco, "LA LIRA DI ORFEO" di Lodi, con i quali ha partecipato a numerosi festival internazionali di musica antica. E' fondatore dal 1994 dell' "AUTARENA ENSEMBLE" con cui svolge attività concertistica collaborando con i più rinomati esponenti del panorama italiano della musica antica. l'Ensemble della Basilica Autarena nel 2017 realizza il cd Carlo Lenzi & W.A. Mozart SACRED MUSIC IN LOMBARDY 1770-1780 (Pan Classics), progetto che accosta in modo originale la produzione sacra di Lenzi degli anni Settanta del Settecento a quella coeva del genio di Salisburgo e svela le “affinità elettive" attraverso un originale dialogo artistico,progetto che ha destato sorpresa e riscosso le lodi della critica per la proposizione di un autore ancora troppo poco conosciuto e per la qualità musicale delle registrazioni.“UN DISCO MOLTO INTERESSANTEE DEGNO DELLE DOVUTE ATTENZIONI, SIA PER LA QUALITÀ DELLA MUSICA CHE PER L'ECCELLENZA DELLE ESECUZIONI" (Claudio Bolzan, Musica).
Ha suonato nei maggiori teatri del mondo come ad esempio il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro National de Madrid, il Megaron di Atene, Anfiteatro Simón Bolívar di Città del Messico,la Philarmonie di Parigi, la Konzerthaus di Berlino, il Tokyo Bunka Kaikan, il Musikverain di Vienna e il Teatro dell'opera di Oslo. Ha registrato con vari Ensemble e in diverse formazioni per le case discografiche Deutsche grammophon, Velut luna, Brilliant , Glossa , Decca , Panclassics e Frequenz.
mostra meno
Informazioni
Autore Lipto Podcast
Categorie Musica: approfondimenti
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca