Copertina del podcast

Alma Lectio - UniBo

  • #1 – Luciano Floridi - L’opera d’arte nell’epoca della sua manipolabilità digitale

    14 GIU 2021 · Luciano Floridi, studioso di fama mondiale esperto di filosofia ed etica dell’informazione, è professore dell’Università di Oxford e dal 2021 è componente della comunità accademica dell'Università di Bologna. La Lectio Magistralis affronta la complessità delle innovazioni tecnologiche e della lettura del mondo contemporaneo.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/uB2f1ubWKg8
    Ascoltato 35 min. 45 sec.
  • #2 - Samantha Cristoforetti  - “Dalla Terra allo spazio...in poche parole” 

    29 GIU 2021 · Samantha Cristoforetti, l'astronauta italiana dell’ESA che ha conseguito il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo, il 18 febbraio 2020 ha raccontato  all’AlmaMater la sua esperienza da astronauta, nell’ambito del ciclo "Umberto Eco Lectures". Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtu.be/bcRBxJiPEl0
    Ascoltato 59 min. 12 sec.
  • #3 - Carlo Rovelli e la meccanica quantistica

    13 LUG 2021 · Carlo Rovelli è il responsabile dell’Equipe de gravité quantique del Centre de physique théorique dell’Università di Aix-Marseille. Il 7 ottobre 2020 ha raccontato all’AlmaMater la sua visione della meccanica quantistica. Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtu.be/PjFGM5gI1fo?t=0
    Ascoltato 27 min. 45 sec.
  • #4 - Martin Scorsese e il cinema

    27 LUG 2021 · Il regista italo-americano Martin Scorsese il 26 novembre 2005, in occasione della cerimonia per il conferimento della Laurea ad honorem in Cinema, televisione e produzione multimediale dalla Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Bologna, ha raccontato la sua visione del cinema, analizzandola come processo di continua scoperta e costante apprendimento. Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtu.be/PYM1cmQxwQY
    Ascoltato 26 min. 3 sec.
  • #5 - Domenico Paladino e la magia dei simboli

    7 SET 2021 · Uno degli artisti visivi italiani più noti al mondo per la sua sofisticata epica anti-eroica e l’attitudine transdisciplinare che lo rendono modello eccelso della cultura artistica contemporanea. Lo scorso 14 maggio ha ricevuto la laurea ad honorem dell'Alma Mater in Arti visive e la sua lezione magistrale ha affrontato il tema del teatro, dell’immaginazione e dell’arte in generale. Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://www.youtube.com/watch?v=lrzSCrNX8_g
    Ascoltato 31 min. 9 sec.
  • #6 – Massimo Cacciari - Sofia e filosofia

    21 SET 2021 · Massimo Cacciari, filosofo, politico e accademico italiano il 24 maggio 2014 ha ricevuto la laurea ad honorem dell'Alma Mater in Filologia, letteratura e tradizione classica. Il video del conferimento è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:  https://youtu.be/NCIyXY7DQEM
    Ascoltato 49 min. 32 sec.
  • #7 - Christian Boltanski e l'interpretazione della Storia

    5 OTT 2021 · Christian Boltanski è stato un artista, pittore, scultore, fotografo e regista, noto al pubblico soprattutto per le sue grandiose installazioni. L'11 maggio 2018 l'Ateneo di Bologna gli ha conferito la laurea ad honorem in Scienze storiche orientalistiche per il suo ruolo di “interprete della storia” che ha intercettato diversi linguaggi e paradigmi culturali, dalla cultura zen a quella cattolica, e per la sua capacità di decodificare la memoria storica. Il video integrale della cerimonia è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/U-hDPp7rDNs
    Ascoltato 25 min. 32 sec.
  • #8 - Roberto Saviano - Il racconto del reale; la narrazione del potere tra il web e la strada

    19 OTT 2021 · Roberto Saviano è uno scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano. Nei suoi scritti, articoli e nel suo romanzo Gomorra, utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della camorra e della criminalità organizzata in senso più generale. Il 6 dicembre 2016 è stato ospite dell'Ateneo per un “racconto del reale” aperto all'intera comunità universitaria e alla cittadinanza. Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/jDZVPHyLzxA
    Ascoltato 1 h 5 min. 31 sec.
  • #9 - Noam Chomsky e gli universali della natura umana

    2 NOV 2021 · Noam Chomsky è conosciuto per i suoi studi sul linguaggio che hanno avuto ripercussioni non solo nel campo della linguistica, ma anche in altri ambiti, come la psicologia, la cibernetica, la filosofia del linguaggio, la scienza cognitiva. E’ noto il suo modello di grammatica generativa attraverso il quale afferma l’esistenza di un insieme di capacità linguistiche innate, sulla base delle quali gli individui sono in grado di formulare enunciati sempre nuovi. Questo modello mise in crisi il convincimento, diffuso negli anni cinquanta, che il linguaggio fosse frutto dell’apprendimento. Il 1° aprile 2005 presso l’Aula Absidale di Santa Lucia a Bologna, si è tenuta la cerimonia di conferimento della Laurea ad honorem in Psicologia a Noam Chomsky e a a Irenäus Eibl-Eibesfeldt: entrambi figure che hanno apportato notevoli contribuiti allo sviluppo della disciplina. Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/hoUfzFEgyLA
    Ascoltato 30 min. 8 sec.
  • #10 - Luca Ronconi e il lungo viaggio attraverso la scena

    16 NOV 2021 · Il 29 aprile 1999 viene conferita al regista teatrale Luca Ronconi la laurea honoris causa in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Bologna, come riconoscimento "a uno dei maggiori maestri dell'arte teatrale del '900". La sua lezione dottorale si è concentrata su due filoni, in sintonia con quelli alla base dell'Università stessa: la didattica e la ricerca. E a partire proprio dal tema della didattica ha iniziato con alcune note sul suo impegno, concentrato sulla figura dell'attore. Il filmato della laurea ad hooris è disponibile su: https://youtu.be/hhG9EOd8j0s
    Ascoltato 34 min. 57 sec.

Il podcast dedicato alle lectio magistralis tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri che nel corso degli anni sono stati invitati dall'Università di Bologna per condividere il loro sapere e...

mostra di più
Il podcast dedicato alle lectio magistralis tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri che nel corso degli anni sono stati invitati dall'Università di Bologna per condividere il loro sapere e contribuire alla divulgazione della conoscenza. 
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca