Copertina del podcast

Aldilà della collina

  • 01. L'alba

    9 APR 2024 · Per la maggior parte di noi la morte è un sovrappensiero, qualcosa a cui non si pensa fino a quando accade. E quando accade ci troviamo impreparati e devastati dal dolore. Questo podcast è un viaggio che vi porterà a scoprire cosa c’è oltre ciò che sappiamo e che ha la speranza di provocare quella scintilla che possa aiutare le persone a costruire gli strumenti necessari per affrontare il lutto ma più in generale per abbracciare l’idea di una vita che comprende la morte.  Aldilà della Collina è un podcast scritto e raccontato da Giorgio Baù e prodotto da http://www.lospazioporto.com/
    Ascoltato 5 min. 51 sec.
  • 02. Il caffè della morte

    9 APR 2024 · Cosa c’entra il caffè con la morte? Si può discutere di morte al bar, sorseggiando un caffè e mangiando un buona torta? Ci sono persone che trovano importante normalizzare le sensazioni che hanno verso la morte in questo modo, riuscendo a trovare delle verità importanti. Francesca Marchegiano organizza Death cafè in Italia e ci racconta questa esperienza così particolare e ciò che si può imparare in questi contesti. Aldilà della Collina è un podcast scritto e raccontato da Giorgio Baù e prodotto da http://www.lospazioporto.com/ Ringraziamenti: Francesca Marchegiano per la sua disponibilità  Per approfondire: https://www.francescamarchegiano.com/ https://deathcafe.com/
    Ascoltato 21 min. 2 sec.
  • 03. Trasformarsi in un oggetto

    9 APR 2024 · Tutti sappiamo che una volta lasciata questa terra abbiamo due opzioni: sepoltura o crematura. Ma è proprio così? Esistono persone che possono trasformarvi in un diamante oppure in un disco in vinile ridefinendo così il concetto di sepoltura. Cristina Sponza di Algordanza e Jason Leach di And Vinyly ci raccontano il significato più profondo di questo tipo di sepolture. Aldilà della Collina è un podcast scritto e raccontato da Giorgio Baù e prodotto da http://www.lospazioporto.com/   Ringraziamenti: Cristina Sponza e Jason Leach per la loro gentilezza e disponibilità Daniele Mancin per il doppiaggio Per approfondire: https://www.algordanza.com/ https://www.andvinyly.com/
    Ascoltato 22 min. 40 sec.
  • 04. Le sepolture verdi

    9 APR 2024 · Alcune persone trovano conciliante l’idea che la vita e la morte formino un cerchio che si ripete all’infinito dove l’essere umano si fonde con la natura. In questa puntata il tema delle sepolture verdi è visto da due punti di vista diversi ma complementari: Quello del design e quello dell’ambiente. Per chi abbraccia questa idea “verde” il lutto viene spesso vissuto in modo più sereno Anna Citelli e Raoul Bretzel di Capsula Mundi e Anselma Lovens e Riccardo Prosperi di Boschi Vivi ci racconteranno in cosa consistono le sepolture verdi e come questa idea possa aiutare a vivere il lutto in modo diverso. Aldilà della Collina è un podcast scritto e raccontato da Giorgio Baù e prodotto da http://www.lospazioporto.com/   Ringraziamenti: Anna Citelli, Raoul Bretzel, Anselma Lovens e Riccardo Prosperi per la gentilezza e la disponibilità Per approfondire: http://www.capsulamundi.it/ http://www.boschivivi.it/
    Ascoltato 21 min. 22 sec.
  • 05. Il rumore del lutto

    9 APR 2024 · Da diversi anni in Italia esiste un festival molto particolare: Il Rumore del Lutto. Si tratta di una serie di eventi interdisciplinari che si collocano nel contesto della death education ovvero una branca dell’educazione che si focalizza sugli aspetti umani ed emotivi della morte. La death education risulta cruciale per costruire gli strumenti necessari per affrontare la morte e più in generale per vivere una vita più ricca e significativa. Maria Angela Gelati tantaologa e confondatrice di questo festival e ci racconterà in cosa consiste questa manifestazione e ci porterà a riflettere sul significato di una vita che include in sè la morte. Aldilà della Collina è un podcast scritto e raccontato da Giorgio Baù e prodotto da http://www.lospazioporto.com/   Ringraziamenti: Maria Angela Gelati, per la gentilezza, il supporto e l’infinita pazienza e disponibilità Per approfondire: http://www.ilrumoredellutto.com/
    Ascoltato 19 min. 21 sec.
  • 06. Dead Good

    9 APR 2024 · Se esiste questo podcast è perchè esiste un’ispirazione. Dead Good è un documentario realizzato dalla regista inglese Rehana Rose che racconta di come a Brighton, nel sud del Regno Unito, una comunità di persone ha deciso di interpretare In modo differente e personale l’ultimo saluto ai propri cari. Il modo in cui queste persone scelgono di dire addio ha un’inedita influenza sul superamento del lutto. Rehana Rose ci racconterà il percorso durato ben 5 anni che ha portato alla realizzazione di questo documentario unico. Aldilà della Collina è un podcast scritto e raccontato da Giorgio Baù e prodotto da http://www.lospazioporto.com/ Ringraziamenti: Rehana Rose per la disponibilità, la gentilezza e l’ispirazione e Marta Zibani per il doppiaggio Per approfondire: https://vimeo.com/ondemand/deadgoodfilm https://www.amazon.co.uk/Dead-Good-Rehana-Rose/dp/B08JC89Z4P https://ponderproductions.com/   Per la realizzazione di questa puntata è stato usato un breve estratto dal documentario Dead Good per gentile concessione di Ponder Productions
    Ascoltato 23 min. 52 sec.
  • 07. Vivere per sempre

    9 APR 2024 · Se potessimo vivere per sempre? C’è chi vuole avvicinarsi a questa possibilità. Arthur Sychov è un imprenditore statunitense che ha creato un mondo virtuale, Somnium Space, all’interno del quale vuole offrire un nuovo strumento: il Live Forever Mode, ovvero un modo di creare una copia verosimile di se stessi che possa vivere per sempre all’interno del metaverso. Questa possibilità futuristica ci porta a domande sul signficato della vita e della morte. Adriano Formoso, psicologo e psicoterapeuta, ci aiuterà a comprendere cosa potrebbe accadere nella mente umana di coloro I quali sceglieranno di “vivere per sempre” in un mondo digitale. Aldilà della Collina è un podcast scritto e raccontato da Giorgio Baù e prodotto da http://www.lospazioporto.com/   Ringraziamenti: Adriano Formoso per la disponibilità Mattia Meli per il doppiaggio Per approfondire: https://www.somniumspace.com/ https://www.adrianoformoso.com/ Per la realizzazione di questa puntata sono stati utilizzati estratti da interviste di Arthur Sychov: https://open.spotify.com/show/1vfOw64nKjQ8LzZDPCfRaO https://youtu.be/r9Uxuw4eU2g?si=O3_B8U5ElzE2L_kK
    Ascoltato 17 min. 15 sec.
  • 08. Aldilà della collina

    9 APR 2024 · Siamo arrivati alla fine di questo viaggio. Siamo arrivati sulla cima della collina. Ora il cielo è più nitido e l’aria più fresca. Da ora in poi la strada è tua. Come userai le esperienze che hai ascoltato?  Aldilà della Collina è un podcast scritto e raccontato da Giorgio Baù e prodotto da http://www.lospazioporto.com/ La poesia recitata è "Do not stand by my grave and weep" di Clare Harner
    Ascoltato 4 min. 52 sec.

Tutti sappiamo che si nasce, si vive e si muore. E quando si muore abbiamo un iter sempre uguale a se stesso: il dolore, i funerali, le chiese e i...

mostra di più
Tutti sappiamo che si nasce, si vive e si muore.
E quando si muore abbiamo un iter sempre uguale a se stesso: il dolore, i funerali, le chiese e i cimiteri.

Ma esiste solo questa narrazione?

Aldilà della collina è un podcast in 8 puntate che prova a dare una visione differente della morte, del lutto e delle trasformazioni, attraverso le esperienze di persone che nella loro ricerca hanno trovato risposte diverse dalla mono narrazione a cui siamo abituati e attraverso queste voci offrire spunti di riflessione per provare a superare il dolore.

Siete pronti per questo viaggio?
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca