Copertina del podcast

Aiutiamoli a casa loro

  • 01: noi, voi, la cooperazione internazionale

    16 OTT 2023 · In questo primo episodio ci presentiamo, introduciamo il podcast e cominciamo a esplorare la cooperazione internazionale partendo dalle definizioni e dalla storia: Peace keeping, risposta umanitaria, cooperazione allo sviluppo. Cosa vuol dire? Da dove vengono, e come si sono evolute? E l'Italia, che ne pensa? Cosa voleva dire "fare il (la) cooperante" 60 anni fa, e cosa vuol dire ora? Con ironia e leggerezza, introduciamo alcuni dei concetti chiave di questo settore, inel nostro Paese e nel mondo.
    Ascoltato 9 min. 42 sec.
  • 02: La cooperazione e Confucio

    23 OTT 2023 · In questo episodio i nostri scomodano nientepopodimenocchè Confucio, per spiegare la differenza tra la risposta di emergenza e le azioni di sviluppo. Il proverbio è il famoso: “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”. Ma è davvero possibile? E tutti pescano nello stesso modo? E noi, siamo proprio quelli che possono insegnare ad altri a pescare?
    Ascoltato 12 min. 37 sec.
  • 03: Dieci semplici modi per diventare ricchi velocemente

    30 OTT 2023 · In questo episodio Carlo e Carla cercano di dare risposta a domande da 10 milioni di dollari (e anche più!): Che cos’è lo sviluppo? Come si misura? Basta essere ricchi per essere felici? Partendo dal quasi universalmente noto Prodotto Interno Lordo, si passa per l’Indice di Sviluppo umano, per arrivare nientepopodimenocchè a supposti indici della felicità.
    Ascoltato 11 min. 40 sec.
  • 04: I buoni samaritanni

    6 NOV 2023 · In questo episodio Carla e Carlo ritraggono, a beneficio di sovraniste e sovranisti, l'architettura globale della cooperazione internazionale e i suoi principali attori. Svelano i segreti della sacra triade: Nazioni Unite, Donatori, ONG (Organizzazioni non Governative). Si avvicinano poi pericolosamente alle "nuove" ong del cosi detto Sud globale. Cosa fanno? Da dove vengono le risorse economiche? Chi ci lavora? Come vi si accede?
    Ascoltato 11 min. 2 sec.
  • 05: La storia infinita

    13 NOV 2023 · La cooperazione internazionale cambia (qualcuno direbbe, per non morire). in questo episodio Carla e Carlo conversano dei tre principali trend che attraversano il settore in questo periodo. Nexus, localizzazione, decolonizzazione e? Ritroviamo così alcune vecchie conoscenze mascherate con nuove parole, ma anche interessanti nuove tendenze che forse ci aiuteranno a costruire una cooperazione internazionale più rilevante. La puntata è insolitamente lunga perché Carla, ascoltando i commenti di quegli ascoltatori e ascoltatrici che lamentavano la troppa brevità del podcast, si è lanciata in un insolito pippone.
    Ascoltato 18 min. 11 sec.
  • 06: Pratici consigli per aiutarli a casa loro

    20 NOV 2023 · Ultimo episodio ebbene sì. Peraltro registrato poco prima di prendere un aereo per andare, appunto, ad aiutarli a casa loro. Un po’ disturbatino, quindi, ma speriamo utile. In questa ultima puntata ci siamo sbizzarriti coi consigli non richiesti, cercando proprio di rispondere alla domanda “come aiutarli a casa loro?” Ci sono molti modi, tra cui -udite udite- non figura l’invio dei nostri vestiti usati. Facciamocene una ragione. E con questo salutiamo. Scriveteci, commentate, chiedete.
    Ascoltato 14 min. 45 sec.

Aiutiamoli a casa loro: la cooperazione internazionale spiegata ai sovranisti Una cooperante, un ex-cooperante, un microfono e l’italico ingegno per provare a raccontare cosa si nasconde dietro alla facile frase:...

mostra di più
Aiutiamoli a casa loro: la cooperazione internazionale spiegata ai sovranisti

Una cooperante, un ex-cooperante, un microfono e l’italico ingegno per provare a raccontare cosa si nasconde dietro alla facile frase: “aiutiamoli a casa loro”.

In 6 puntate, Carla Vitantonio e Carlo Benedetti esplorano la cooperazione internazionale per spiegarla a chi di cooperazione internazionale sa poco o niente: che cos’è? chi la fa? come la si misura? E perché, dopo decenni di aiuti, ce n’è ancora bisogno?

Nessuna pretesa di esaustività, né di rigore scientifico: piuttosto una chiacchierata con quegli amici un po’ strani, che non comprano vestiti firmati e che stanno in Kenya, ma non a Mombasa in vacanza, dalla quale si riemerge con la certezza che - come sempre - tutto è un po’ più complesso di come lo raccontano in TV.

Ma anche che non c’è niente di naturale nella povertà, nelle diseguaglianze. Che, come tutto quello che riguarda gli esseri umani, a volte basta saperne un po’ di più per provare a cambiare.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca