Copertina del podcast

Accademia Silver Collection

  • Ep. 01 - Opera in disco - Parte Prima

    22 MAR 2023 · Una macchina del tempo ci conduce alla scoperta del periodo di massima popolarità dell’opera lirica. Milano è tra i centri più rilevanti nel panorama musicale italiano ed è qui che nasce un importante volume di affari tra produttori, editori, commercianti specializzati nonché un pubblico di raffinati ascoltatori o semplici curiosi. Tra di loro conosciamo il signor Galbiati, lo seguiamo fino in via Monti nel negozio di Vittorio Bonomi, specialista della vendita e distribuzione discografica meneghina. Quale modello di “macchina parlante” acquisterà il signor Galbiati?
    Ascoltato 21 min. 49 sec.
  • Ep. 02 - Opera e Jazz

    22 MAR 2023 · E se il jazz fosse nato in Italia? Un percorso musicale inedito ribalta una convinzione diffusa e ci mostra come la musica jazz americana debba molto ai musicisti italiani! Attraverso la guida all’ascolto di brani scelti, cogliamo le somiglianze e i prestiti dell’armonia italiana al ritmo d’Oltreoceano.
    Ascoltato 27 min. 4 sec.
  • Ep. 03 - Opera in disco - Parte Seconda

    22 MAR 2023 · Parliamo di Frederik William Gaisberg e del suo contributo nella diffusione del grammofono, ripercorrendo il viaggio di Gaisberg in Europa per conto della G&T, la più grande casa discografica del tempo, con lo scopo di convincere le grandi star della lirica a registrare con l’ausilio della nuova tecnologia. I primi a farlo sono Enrico Caruso e Francesco Tamagno e la trovata si rivela un grande successo: è l’inizio della grande ascesa degli interpreti e dei loro contratti discografici.
    Ascoltato 25 min. 2 sec.
  • Ep. 04 - Incidenti all'Opera

    22 MAR 2023 · Uno spettacolo dal vivo non è mai una rappresentazione noiosa, sul palcoscenico può accadere di tutto! Piccoli imprevisti, dimenticanze degli interpreti ed errori di scena diventano vere e proprie leggende tra i melomani. Scopriamo i più famosi incidenti all’Opera in una carrellata che muove dal passato per arrivare agli anni più recenti.
    Ascoltato 28 min. 32 sec.
  • Ep. 05 - Opera e pubblicità - Parte Prima

    22 MAR 2023 · Cosa hanno in comune il Falstaff di Verdi e una linea di cosmetici? Cosa accomuna Umberto Giordano e il profumo “Violetta di Parma”? Ma certo, la pubblicità! Ecco come veicolare il messaggio pubblicitario: tramite l’opera in musica! I destinatari? La nuova borghesia per la quale frequentare il teatro è una necessità, un vero e proprio dovere culturale in continuità con la grande tradizione del passato ma… meglio se gli spettacoli sono brevi. Dai nobili ai borghesi all’opera: come cambia il pubblico e come cambia il teatro.
    Ascoltato 20 min. 46 sec.
  • Ep. 06 - Opera e canzoni

    22 MAR 2023 · E’ giunto il momento di rovesciare alcune nozioni date per scontate: in questa puntata si parla di Over the rainbow, la canzone simbolo del XX secolo, celebre colonna sonora interpretata dalla giovanissima Judy Garland nel 1939… ebbene, la stessa melodia è già presente in due opere italiane di fine Ottocento, scopriamo quali sono e come nasce la musica “leggera” grazie al genio di Puccini.
    Ascoltato 21 min. 47 sec.
  • Ep. 07 - Quando l'opera fa scandalo

    22 MAR 2023 · Colossali fiaschi, autori e interpreti caduti nell’oblio: è il pubblico della platea e dei palchi a decretare la fortuna di un’opera e del suo compositore. Le cronache dell’epoca descrivono le contestazioni, le grida, le aspre critiche in occasione degli spettacoli più attesi al loro debutto. Ecco una storia di celebri insuccessi e scandali.
    Ascoltato 29 min. 14 sec.
  • Ep. 08 - L'Opera alla radio e al cinema

    22 MAR 2023 · Quando il cinema e la radio incontrano il mondo operistico? Il cinema molto presto, e con risultati sorprendenti tanto da portare alla nascita di un nuovo genere cinematografico: il film d’opera e, più tardi, l’opera lirica in TV. Anche l’opera alla radio invoglia il pubblico all’ascolto dei grandi autori di repertorio creando un vero e proprio fenomeno nazional-popolare. Scopriamo i titoli di maggiore successo.
    Ascoltato 28 min. 24 sec.
  • Ep. 09 - Opera e nomi

    22 MAR 2023 · Ai bambini di oggi si danno spesso nomi scelti sull’onda della popolarità di personaggi famosi: cantanti, attori, eroi dello sport e personaggi pubblici. Una volta, invece, molti bambini venivano battezzati con i nomi provenienti dal mondo dell’opera lirica. Attraverso una simpatica intervista scopriamo quanto è cambiata la cultura odierna.
    Ascoltato 24 min. 38 sec.
  • Ep. 10 - Opera e pubblicità - Parte Seconda

    22 MAR 2023 · L’ultima puntata riprende il binomio opera e pubblicità alle soglie degli anni Venti del Novecento. È un segno dei tempi e l’opera in musica si adegua ai nuovi mezzi di comunicazione: mentre gli editori italiani invadono di pubblicità le loro edizioni, riviste, persino i programmi di sala dei teatri, i compositori prestano l'inventiva, attratti anche dai lauti guadagni offerti, creando slogan pubblicitari per reclamizzare i più svariati prodotti dell’industria.
    Ascoltato 18 min. 13 sec.

Un inedito viaggio nella storia dell'opera lirica, con temi che spaziano dal Jazz, al cinema, agli incidenti accaduti in palcoscenico, fino agli scandali che hanno visto protagonisti i divi del...

mostra di più
Un inedito viaggio nella storia dell'opera lirica, con temi che spaziano dal Jazz, al cinema, agli incidenti accaduti in palcoscenico, fino agli scandali che hanno visto protagonisti i divi del tempo.

Il podcast è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione di Comunità Milano nell’ambito del Bando 57 e al sostegno della Fondazione Amplifon.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca