Copertina del podcast

A proposito di violenza - FDU 2024

  • Violenza e finanza

    2 APR 2024 · C'è una finanza perversa e una finanza etica. Sotto i nostri occhi vediamo spesso il risultato della versione deleteria, che sono le guerre, con i loro interessi, profitti e tornaconto. Alessandro Messina, responsabile Finance di Avanzi Spa è un esperto di finanza, credito, Esg e finanza di impatto. Angelo Miotto dialoga con lui sui diversi aspetti di una parola che pare sovrastarci, ma che ritroviamo nel nostro vivere quotidiano.
    Ascoltato 13 min. 57 sec.
  • Violenza e carcere

    12 APR 2024 · È il Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Milano, una vita nella magistratura di sorveglianza. Francesco Maisto, al microfono di Angelo Miotto, dice la sua su violenza e carcere, che in alcuni casi diventa vera e propria violenza di Stato. Siamo in un periodo difficile, avverte il magistrato: fino ad oggi sono già 29 i suicidi nelle prigioni italiane e di questi tre sono agenti della polizia penitenziaria. Un pessimo segnale.
    Ascoltato 15 min. 5 sec.
  • Violenza e lavoro

    18 APR 2024 · Viviamo l’era dello smantellamento di molte conquiste che si sono fatte diritti, nel secolo passato. Il lavoro si è trasformato e le vessazioni spesso diventano violenza psicologica e psichica. Angelo Miotto ne ha parlato con Francesca Coin, sociologa e autrice de Le Grandi Dimissioni per i tipi di Einaudi. 
    Ascoltato 10 min. 4 sec.
  • Violenza e ambiente

    18 APR 2024 · Quando parliamo di crisi climatica parliamo di una delle più grandi tragedie umanitarie in corso. Perché è globale, perché la società del profitto pare più interessata ad accumulare, che a trovare soluzioni concrete, perché le conseguenze si faranno sentire ancora una volta soprattutto su chi è più fragile. Elisa Gianni ne ha parlato con Marcello Flores, una vera e propria autorità in tema di diritti.
    Ascoltato 11 min. 12 sec.
  • Violenza e genere

    18 APR 2024 · Vera Gheno è sociolinguista. È in libreria con il suo ultimo libro "Grammamanti", per i tipi di Einaudi, che ben si inserisce in questa conversazione con Angelo Miotto su parole e violenza di genere. Gheno affronta anche un altro tema: parole e ricambio generazionale, un passaggio troppo spesso boicottato dal mondo adulto, dove il potere esclude chi non "parla" come lui.
    Ascoltato 17 min. 18 sec.
  • Violenza e mascolinità

    18 APR 2024 · Marina Calloni è docente all'Università Bicocca di Milano, autrice di libri sulla violenza di genere. Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani ha dialogato con lei partendo da un plurale: si parla di "violenze", perché indicano casi e strumenti diversi che riguardano uomini di ogni età, condizione sociale e censo.
    Ascoltato 15 min. 23 sec.
  • Violenza e diritto internazionale

    18 APR 2024 · Chantal Meloni è esperta di Diritto penale internazionale. Le guerre in corso e quelle in prima pagina indicano una debolezza crescente del diritto internazionale e della deterrenza. Angelo Miotto dialoga con lei sulle ripercussioni delle ultimi crisi internazionali, del massacro di Gaza e sul futuro delle istituzioni che dovrebbero essere punto di riferimento per l'applicazione del diritto.
    Ascoltato 17 min. 53 sec.
  • Violenza e robot killer

    18 APR 2024 · Francesca Farruggia è segretaria generale dell'archivio internazionale della Rete Disarmo. Danilo De Biasio ha dialogato con lei sul tema dei robot killer, ma ancora di più sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo dello sviluppo tecnologico delle armi.
    Ascoltato 13 min. 19 sec.

A proposito di violenza è il podcast della nona edizione del Festival dei Diritti Umani. Conversazioni con esperti su alcuni dei principali temi che riguardano la nostra quotidianità, il diritto...

mostra di più
A proposito di violenza è il podcast della nona edizione del Festival dei Diritti Umani.
Conversazioni con esperti su alcuni dei principali temi che riguardano la nostra quotidianità, il diritto e la sopraffazione. Come recita quest'anno il payoff del Festival, abbiamo il diritto di dire 'no' alla violenza. Guerra, violenza di genere, diritti sociali ed economici. La violenza è presente in troppi aspetti del nostro vivere.  

Il Festival dei diritti Umani si svolgerà a Milano alla Fabbrica del Vapore dall'8 al 10 maggio.
Per maggiori info: @fdumilano (Instagram)
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca