Copertina del podcast

50 anni. Una storia dell'Emilia-Romagna

  • 1. I primi passi

    27 SET 2021 · L'8 giugno del 1970 si chiudono le urne delle prime elezioni regionali. L'affluenza è da record e supera il 90% in tutto il Paese. Per la prima volta, dalla nascita della Repubblica, i cittadini sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti per un ente che prima non esisteva. Nasce la Regione Emilia-Romagna. E il lavoro per costruire da zero una nuova istituzione comincia adesso. Bisogna reclutare personale e trovare una sede: capita così che la prima riunione di giunta si tenga addirittura in uno stabilimento balneare di Marina di Ravenna...
    Ascoltato 16 min. 31 sec.
  • 2. L'acqua da salvare

    27 SET 2021 · Quando piove a dirotto, alluvioni e allagamenti mettono in ginocchio tutte le province emiliane. Ormai alzare gli argini non basta più, bisogna contrastare in maniera sistematica il dissesto idrogeologico. È il 1973, la Regione Emilia-Romagna esiste da tre anni, ma ha già deciso di affrontare una delle sfide più importanti: quella di coniugare sviluppo economico e difesa dell'ambiente. Lo farà attraverso grandi opere idrauliche, come il Canale Romagnolo e la Diga di Ridracoli...
    Ascoltato 12 min. 33 sec.
  • 3. La lotta al terrorismo

    27 SET 2021 · Il 2 agosto 1980 una bomba alla stazione di Bologna uccide 85 persone e ne ferisce oltre duecento. Pochi giorni dopo in Piazza Maggiore si tengono i funerali delle vittime dell'attentato, che, ancora una volta, colpisce l'Emilia-Romagna. Dall'Italicus a Ustica, dal Rapido 904 alla Banda della Uno Bianca, Bologna conta il maggior numero di perdite di civili in tempo di pace per atti terroristici. A battersi per fare luce su quegli anni bui anche molti rappresentanti della Regione Emilia-Romagna...
    Ascoltato 13 min. 47 sec.

"50 anni. Una storia dell'Emilia-Romagna" è un podcast in tre puntate, che racconta la nascita della Regione attraverso le voci dei suoi protagonisti. Dal primo presidente Guido Fanti al primo...

mostra di più
"50 anni. Una storia dell'Emilia-Romagna" è un podcast in tre puntate, che racconta la nascita della Regione attraverso le voci dei suoi protagonisti. Dal primo presidente Guido Fanti al primo assessore al Bilancio Dante Stefani, dal consigliere Libero Gualtieri ai presidenti Sergio Cavina, Lanfranco Turci e Luciano Guerzoni. Le testimonianze dei fondatori e delle personalità che hanno segnato la vita dell'istituzione nata nel 1970 aiutano a ripercorrere i momenti storici salienti che hanno segnato la nostra Regione, grazie a interviste e materiale d'archivio: il referendum dell'8 giugno, i primi passi della sua attività legislativa, le grandi opere idrauliche per la difesa dell'ambiente e la lotta al terrorismo. Ad accompagnare in questo viaggio Fulvio Cammarano, professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Bologna e direttore del Master in Giornalismo dell'ateneo bolognese. Il podcast è stato realizzato dal servizio informazione dell'Assemblea legislativa e curato da Luca Molinari e Giulia Paltrinieri.
mostra meno
Informazioni
Autore Assemblea legislativa ER
Categorie Storia
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca