Copertina del podcast

42 la risposta

  • Stagione 10, episodio 14: Manifesto pisolini. Guida femminista sul diritto al riposo

    5 GIU 2024 · “Manifesto pisolini. Guida femminista sul diritto al riposo” di Virginia Cafaro, Le plurali editrice 2024, casa editrice romana “femminista, indipendente, intersezionale, curiosa”, è un libro sulla rivendicazione al diritto al riposo attraverso una prospettiva specifica: quella femminista, intersezionale, ampia, collettiva, altruista, non giudicante. “La mia stanchezza è un urlo di classe”.
    Ascoltato 28 min. 56 sec.
  • Stagione 10, episodio 13: Paul Auster

    9 MAG 2024 · Podcast della puntata speciale e inusuale di 42 la risposta per celebrare lo scrittore statunitense Paul Auster dal titolo “Epitaffio per Paul Auster. Paul Queen e Paul Benjamin, con equidistante vicinanza.” Il 30 Aprile vi avranno detto, o avrete letto una falsa verità. Che Paul è morto. Paul non è morto. Non si è spento serenamente. Non è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari. Però sì, Paul è dipartito. E’ scomparso. Ma si può dire che non c’è più? No. Paul  c’è stato, c’è e ci sarà. Paul è.
    Ascoltato 25 min. 57 sec.
  • Stagione 10, episodio 12: "Il fuoco che ti porti dentro" di Antonio Franchini

    10 APR 2024 ·  "Il fuoco che ti porti dentro" di di Antonio Franchini (https://www.facebook.com/marsilioeditori?__tn__=-]K*F, 2024), definito da molti, già all'alba della sua pubblicazione, "il libro dell'anno", ridefinisce il clima rigoglioso della narrativa italiana contemporanea: quello della "croce della famiglia" di cui parla https://www.facebook.com/chiaravalerio?__tn__=-]K*F. Voce del libro sarà https://www.facebook.com/saragaragnani?__tn__=-]K*F, redattrice di https://www.facebook.com/42Larisposta.org?__tn__=-]K*F e autrice del graphic novel "Mor – storia per le mie madri" (https://www.facebook.com/addeditore?__tn__=-]K*F 2022), che risponderà a delle nostre domande su come sia possibile scrivere della propria madre, della propria famiglia, di sé stesse. "Il fuoco che ti porti dentro racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile. Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso: «il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l’egoismo, l’opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell’ignoranza, il rancore...» Questa donna era la madre dell’autore. Il romanzo è un’indagine nella vita, nelle passioni e negli odi di una donna, alla ricerca di una spiegazione possibile. La forma è quella della commedia, il contenuto quello della tragedia".
    Ascoltato 28 min. 35 sec.
  • Stagione 10, episodio 11: Donna vita libertà

    10 APR 2024 · Ecco il podcast della puntata realizzata in occasione dell'8 marzo. Donna vita libertà (Rizzoli, 2023) è un graphic novel corale che racconta la rivolta scoppiata in Iran nel 2022 dopo l'uccisione di Masha Amini, curato da Marjane Satrapi.
    Ascoltato 21 min. 1 sec.
  • Stagione 10, episodio 10: "Sommersione" di Sandro Frizziero

    9 APR 2024 · "Sommersione" di https://www.facebook.com/sandro.frizz?__cft__[0]=AZWJJJ1idv7b10lNeA0MabExehaSojTDFnpsR08I23I0V6CJjv-yyG2abaG_WoN7085Tf4AEQnH95or9OsAINQeAxPi97IRCh2g_q27qX0imGTNIMXuv_EdsaIDP1uR8YmtDvA6FXV5rXzxnmILgoBGgX4A1VpH0tR1czB0deoIxcz-flW6oK55hCr0tDX4eFs4&__tn__=-]K*F (https://www.facebook.com/fazieditore?__cft__[0]=AZWJJJ1idv7b10lNeA0MabExehaSojTDFnpsR08I23I0V6CJjv-yyG2abaG_WoN7085Tf4AEQnH95or9OsAINQeAxPi97IRCh2g_q27qX0imGTNIMXuv_EdsaIDP1uR8YmtDvA6FXV5rXzxnmILgoBGgX4A1VpH0tR1czB0deoIxcz-flW6oK55hCr0tDX4eFs4&__tn__=-]K*F 2020), un libro incredibile, anche se difficile, disturbante e doloroso, che però ci fornisce la possibilità di porci domande importanti sulla natura umana, di andare a vedere il lato oscuro all'interno di ognuno di noi. Parleremo di isole, di province diffuse, dove si annidano violenza di genere, sessismo, fascismo, razzismo, omofobia, violenza, rabbia, realtà pronte ad emergere e a sommergerci, se non stiamo in guardia. «Non sei più sicuro di niente. Anzi, sai che il diavolo ce l’hai proprio in corpo e con il diavolo ti tocca con­viverci. Sai che l’inferno è in questa terra, non ci sono dubbi, e l’Isola ne è una sorta di succursale; una filiale dell’Ade per gente di mare».
    Ascoltato 29 min. 26 sec.
  • Stagione 10, episodio 9: "Un grosso sbaglio" di Marshall Sahlins

    9 APR 2024 · Esiste qualcosa che possiamo definire come “natura umana”? E se sì, sarebbe costituita da quegli istinti animali, egoistici celati dentro ognuno di noi o al contrario da quell’innata tendenza alla socievolezza che molti filosofi ci hanno raccontato? Attraverso le pagine di “Un grosso sbaglio. L’idea occidentale di natura umana” dell’antropologo Marshall Sahlins (https://www.facebook.com/eleuthera.editrice?__cft__[0]=AZXeUwAyhfnp6fUZPrhoK46Ji7SdqtFmrNFf_2DEft3q_6C3tWAspwdaLtY3_-yo8DLAXQorjHn3jHWDDwWfflO8WoG52Sfb-u_l_oia4jDV1fbZFh2kKONnVLEghISAN_25OYGJRGPVSIYbx5f9C65uh23utQV1zusVfRwmCshUvreW7cMXQgvMIxYQOYVPMf0&__tn__=-]K-R 2023) cercheremo di ricostruire la genealogia di queste idee e di individuarne le conseguenze sul piano politico, economico e nei rapporti di genere. Perché è dall’idea di “natura” e di “cultura” che riusciremo ad elaborare e condividere che dipende, secondo Sahlins, la legittimazione delle gerarchie e delle disuguaglianze esistenti o la loro messa in discussione.
    Ascoltato 26 min. 14 sec.
  • Stagione 10, episodio 8: Ian McEwan "Chesil Beach"

    7 MAR 2024 · Attraverso le complesse dinamiche dell'amore e della vita, delle aspettative dei personaggi che lottano contro le loro fragilità, vi accompagneremo tra le pagine di questo indimenticabile romanzo.
    Ascoltato 27 min. 38 sec.
  • Stagione 10, episodio 7: Archetipi – Medea

    5 MAR 2024 · Per la seconda puntata di Archetipi, la nuova rubrica di 42 la risposta sulla ricezione del mito nella storia della letteratura occidentale, parliamo di Medea, della sua trasformazione da guaritrice a donna moralmente mostruosa e infine della sua riabilitazione in “colei che porta consiglio”. La protagonista Medea è raccontata attraverso le interpretazioni di Euripide, di Seneca, di Corrado Alvaro e di Christa Wolf.
    Ascoltato 27 min. 25 sec.
  • Stagione 10, episodio 6: Intervista a Maria Dorigatti

    1 MAR 2024 · Per quale ragione il passaggio alla vita adulta coincide spesso con l’abbandono degli ideali e delle passioni giovanili? È vero che le scelte etiche, altruistiche sono un privilegio di chi può permettersele? “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo, diceva Ghandi. Ma come fai a essere il cambiamento quando il mondo ti schiaccia e ti soffoca?” Ne parliamo oggi in studio con https://www.facebook.com/maria.dorigatti?__cft__%5B0%5D=AZUo-3eauG4xZ0YYncCMqPTDrzv4EWrN-BG0__cmg8P69CD8TM_fsIqyFXdTE7ZMowLO6-Yh51PG4OHKHTf3cwjYpY5PahT7H3avtCtQsIuMi_yGR_gR5ufyGIusiJ_xahesBsuQ8YNSdT3KnRdft7PzDK0WY-bpf_BdEbbtum_E48Lc0B6P-UGEGFdapVXhgxc&__tn__=-%5DK-R, autrice di "Delovery", https://www.facebook.com/BookTribu?__cft__%5B0%5D=AZUo-3eauG4xZ0YYncCMqPTDrzv4EWrN-BG0__cmg8P69CD8TM_fsIqyFXdTE7ZMowLO6-Yh51PG4OHKHTf3cwjYpY5PahT7H3avtCtQsIuMi_yGR_gR5ufyGIusiJ_xahesBsuQ8YNSdT3KnRdft7PzDK0WY-bpf_BdEbbtum_E48Lc0B6P-UGEGFdapVXhgxc&__tn__=-%5DK-R
    Ascoltato 28 min. 6 sec.
  • Stagione 10, episodio 5: James C. Scott "Le origini della civiltà. Una controstoria"

    1 FEB 2024 · E se fosse tutta colpa del grano? E se l’invenzione dell’agricoltura invece che essere all’origine dello sviluppo e del progresso del genere umano non lo avesse ridotto in catene, asservito alla terra e allo Stato? Seguendo la controstoria tracciata da James C. Scott nel libro “Le origini della civiltà” (Einaudi, 2018) risaliremo fino alle origini delle prime organizzazioni sociali, alla divisione del lavoro e ai tentativi di resistenza e di sottrazione di uomini e donne che spesso preferirono “passare ai barbari”, piuttosto che restare incatenati alla loro condizione.
    Ascoltato 27 min. 4 sec.

42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema,...

mostra di più
42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema, dalle arti magiche alle chiacchiere da bar.
Lo scopo è ribaltare il tuo punto di vista. E anche il nostro.
D’altra parte 42 la risposta è un collettivo, una trasmissione radiofonica, uno stile di lettura, uno sguardo sul mondo.
Ha collaborato e collabora con Radio Città Fujiko, Radio Kairos, Radio Onda d’Urto; con i festival letterari e cinematografici di Itacà, Future Film Festival, Terra di tutti Film Festival, Enolibrì e con varie realtà culturali per presentazione di libri, organizzazione di eventi e molto altro ancora.
Ma perché questo nome?
"La risposta è molto semplice. Era uno scherzo. Doveva essere un numero, un normale, piccolo numero, e io scelsi quello. Rappresentazioni binarie, calcoli in base tredici, monaci tibetani sono solo una completa sciocchezza. Ero seduto alla scrivania, fissai il giardino e pensai “42 funzionerà”. Lo scrissi a macchina. Fine della storia"
Douglas Adams, 2 novembre 1993
mostra meno
Informazioni
Autore 42 La Risposta
Categorie Libri
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca