Copertina del podcast

3AI Podcast

  • Claude 3.5 Sonnet: Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale Generativa

    25 GIU 2024 · In questo episodio di 3AI Podcast, esploriamo Claude 3.5 Sonnet, il rivoluzionario modello linguistico di Anthropic. Scoprirete come questo modello si distingue nel panorama dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni, superando i suoi concorrenti e il precedente modello Claude 3 Opus. Analizzeremo le capacità avanzate di Claude 3.5 Sonnet, dalla comprensione di sfumature e umorismo alla velocità di risposta e capacità di codifica. Esamineremo anche le nuove funzionalità come gli "Artifacts" su Claude.ai, che trasformano Claude in un collaboratore virtuale. Infine, discuteremo delle sue applicazioni pratiche e delle implicazioni future per il settore dell'intelligenza artificiale. Unisciti a noi per un'immersione completa nel futuro dell'IA generativa!
    Ascoltato 10 min. 34 sec.
  • AI e Arte: La Nuova Era della Creatività

    22 GIU 2024 · In questa puntata di 3AI Podcast, esploriamo come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando il mondo dell'arte, aprendo nuove frontiere creative e sfidando le nostre percezioni tradizionali. Dalla pittura alla musica, passando per la letteratura e il cinema, la tecnologia AI sta trasformando il modo in cui concepiamo, creiamo e fruiamo dell'arte. Approfondiamo il ruolo delle reti neurali e degli algoritmi avanzati, come le Generative Adversarial Networks (GAN), che permettono alle macchine di generare opere d'arte originali e realistiche. Discutiamo esempi concreti, come il quadro "Portrait of Edmond de Belamy" creato dal collettivo francese Obvious e il progetto AIVA (Artificial Intelligence Virtual Artist), un compositore virtuale che crea musica originale. Analizziamo anche le implicazioni legali e etiche dell'uso dell'AI nell'arte, come la questione dei diritti d'autore e il rischio di plagio. Infine, riflettiamo sul potenziale dell'intelligenza artificiale di democratizzare l'arte, rendendo la creazione artistica accessibile a un pubblico più ampio. Unitevi a noi in questo viaggio affascinante e scoprite come l'intelligenza artificiale stia cambiando il panorama artistico contemporaneo.
    Ascoltato 6 min. 45 sec.
  • Marvin Minsky: Pioniere dell'Intelligenza Artificiale

    21 GIU 2024 · In questa puntata, esploriamo la vita e le scoperte di Marvin Minsky, uno dei pionieri dell'intelligenza artificiale. Dalla sua infanzia stimolante ai suoi studi a Harvard e Princeton, scopriamo come ha progettato i primi neuroni artificiali e fondato i laboratori di intelligenza artificiale al MIT. Approfondiamo il suo progetto "Society of Mind", che ha influenzato molte tecnologie avanzate come le reti neurali profonde. Riflettiamo anche sulle questioni etiche e filosofiche sollevate dalle macchine intelligenti. Unisciti a noi per comprendere l'eredità di Minsky e il suo impatto duraturo sull'AI.
    Ascoltato 6 min. 8 sec.
  • Esplorando gli Esperimenti Più Strani e Affascinanti dell'Intelligenza Artificiale

    20 GIU 2024 · In questa puntata di 3AI Podcast, ci addentriamo nel lato più eccentrico e curioso dell'intelligenza artificiale, esplorando alcuni degli esperimenti più strani e insoliti che hanno caratterizzato la sua storia. Scopriamo insieme come progetti come il bot di Microsoft su Twitter, Deep Dream di Google e il gioco di ruolo AI Dungeon abbiano sfidato i confini della logica e della creatività. Parleremo di come il bot Tay di Microsoft sia diventato famoso per i suoi tweet inappropriati, mettendo in luce le sfide dell'apprendimento automatico non supervisionato.
    Ascoltato 6 min. 18 sec.
  • John McCarthy: Il Pioniere dell'Intelligenza Artificiale

    19 GIU 2024 · In questa puntata di 3AI Podcast, esploriamo la straordinaria vita e le rivoluzionarie scoperte di John McCarthy, una figura centrale nella storia dell'intelligenza artificiale. Scoprirete come McCarthy, cresciuto in un ambiente intellettualmente stimolante, ha sviluppato un vivo interesse per la matematica e la scienza fin da giovane. Seguiamo il suo percorso accademico, dai primi passi al California Institute of Technology fino al dottorato a Princeton University. Il viaggio di McCarthy lo vede organizzare la celebre conferenza del 1956 che segna la nascita ufficiale dell'intelligenza artificiale come campo di ricerca. Approfondiremo il suo lavoro al MIT e a Stanford, dove ha creato il linguaggio di programmazione LISP, un pilastro per la ricerca AI. Discuteremo anche del concetto di time sharing, introdotto da McCarthy, che ha rivoluzionato l'uso dei computer permettendo a più utenti di condividere le risorse simultaneamente. Scopriremo l'impatto duraturo dei progetti pionieristici come il progetto MAC e come le idee di McCarthy abbiano posto le basi per lo sviluppo di tecnologie moderne come Internet e il cloud computing. Infine, rifletteremo sulla visione etica di McCarthy, che enfatizzava l'importanza di un uso responsabile dell'AI, una considerazione ancora più rilevante oggi.
    Ascoltato 9 min. 1 sec.
  • La Storica Sfida tra Di Blu e Gary Kasparov

    18 GIU 2024 · In questo episodio di 3AI Podcast, esploriamo la storica sfida tra il super computer di IBM, Deep Blue, e Gary Kasparov, uno dei più grandi campioni di scacchi di tutti i tempi. Questo evento non solo segnò una svolta nel mondo degli scacchi, ma rappresentò anche un momento cruciale nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Scopriremo come questa partita epocale abbia influenzato il progresso tecnologico e sollevato domande etiche e filosofiche sul ruolo delle macchine nella nostra società. Analizzeremo le strategie di Deep Blue, l'impatto duraturo delle sue tecnologie, e come questo confronto tra uomo e macchina abbia preparato il terreno per innovazioni future nel campo dell'IA. Non perdetevi questo emozionante viaggio attraverso uno degli eventi più significativi nella storia della tecnologia.
    Ascoltato 8 min. 42 sec.
  • Alan Turing: Genio, Pioniere dell'Informatica e Vittima di Ingiustizia

    17 GIU 2024 · In questa puntata di 3AI Podcast, esploriamo la straordinaria vita di Alan Turing, il genio matematico il cui nome è diventato sinonimo di innovazione e intelligenza artificiale. Conosciuto principalmente per il suo test di Turing, che misura la capacità di una macchina di esibire un comportamento intelligente, Turing ha dato contributi fondamentali in molti altri ambiti. Scopriamo la sua infanzia, il brillante percorso accademico a Cambridge e Princeton, e la creazione della macchina di Turing, che ha posto le basi per la moderna teoria della computabilità. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Turing fu un eroe invisibile, lavorando a Bletchley Park per decifrare i messaggi codificati con la macchina Enigma, sviluppando la macchina Bombe che accelerò la vittoria degli Alleati. Dopo la guerra, Turing contribuì allo sviluppo dei primi computer elettronici programmabili e immaginò macchine capaci di apprendere e adattarsi, anticipando l'intelligenza artificiale moderna. Tuttavia, la vita personale di Turing fu segnata da tragiche discriminazioni a causa della sua omosessualità, portandolo ad un destino doloroso e ingiusto. Arrestato nel 1952 e sottoposto a castrazione chimica, Turing morì nel 1954 in circostanze che molti ritengono un suicidio. La storia di Alan Turing non è solo un racconto di genio e innovazione, ma anche una potente lezione sull'importanza di combattere ogni forma di discriminazione. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso la vita di uno dei più grandi pionieri della scienza e della tecnologia.
    Ascoltato 7 min. 28 sec.
  • Apple Intelligence: quando l'AI diventa 'personale'. Il colpaccio di Apple alla WWDC 2024

    12 GIU 2024 · Preparatevi per una puntata rivoluzionaria di 3AI Podcast! In questo episodio esploderemo l'incredibile annuncio fatto da Apple durante il WWDC 2024: l'arrivo di Apple Intelligence, un sistema di intelligenza artificiale personalizzata che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi. Scopriremo come questa sofisticata AI analizzerà i nostri dati, abitudini e preferenze per fornirci un'esperienza su misura, offrendo suggerimenti, risposte e azioni rilevanti in base al contesto. Dal miglioramento delle capacità di scrittura alla generazione di immagini, passando per l'esecuzione di compiti complessi nelle app, Apple Intelligence aprirà nuovi orizzonti. Ma non è tutto! Apple ha stretto una partnership esclusiva con OpenAI per integrare il potente ChatGPT nei suoi sistemi operativi, portando l'intelligenza artificiale di prossima generazione direttamente sui nostri dispositivi.  Scopriremo come questa rivoluzionaria tecnologia bilancerà potenza e privacy, mantenendo i nostri dati al sicuro grazie all'elaborazione on-device e al cloud privato. Questa puntata svelerà i segreti di Apple Intelligence e come cambierà per sempre il nostro rapporto con iPhone, iPad e Mac. Non perdetevela!"
    Ascoltato 7 min. 23 sec.
  • Dal Trionfo di Deep Blue ai NPC di GTA: L'Intelligenza Artificiale nei Videogiochi

    11 GIU 2024 · Benvenuti a "3AI Podcast", dove esploriamo l'affascinante mondo dell'intelligenza artificiale applicata ai videogiochi. Io sono Andrey, il vostro nerd di quartiere. In questa puntata, iniziamo con la storica partita del 1997 tra Garry Kasparov e Deep Blue di IBM, un momento epocale per l'IA. Da allora, l'IA ha fatto passi da gigante nei videogiochi, rendendo i personaggi non giocanti (NPC) sempre più realistici. Ad esempio, in giochi come GTA, The Sims e Red Dead Redemption 2, gli NPC hanno routine, personalità e reazioni complesse, creando un'esperienza di gioco immersiva.
    Ascoltato 6 min. 48 sec.
  • Yann LeCun Vs. I Modelli di Linguaggio: Chi Vinci?

    10 GIU 2024 · In questo episodio di "3AI Podcast", esploriamo le opinioni critiche di Yann LeCun, una figura di spicco nel campo dell'intelligenza artificiale, sulle limitazioni dei modelli di linguaggio di larga scala (LLMs). LeCun, noto per i suoi contributi fondamentali alle reti neurali convolutive e all'apprendimento profondo, discute delle difficoltà che questi modelli incontrano nell'applicare correttamente le regole inferite dai dati, spesso producendo output che mancano di ragionevolezza umana. Analizziamo come LeCun critica l'architettura attuale degli LLMs, basata sulla predizione della parola successiva, e propone un'architettura alternativa chiamata "embedding comune" (JEPA), considerata più promettente per il raggiungimento di un'intelligenza artificiale generale. Discutiamo l'importanza di incorporare input sensoriali per una comprensione più profonda e realistica del mondo, qualcosa che gli attuali modelli basati solo su testo non possono replicare. Inoltre, esaminiamo la necessità dello sviluppo aperto dell'AI, come sostenuto da LeCun, per prevenire monopoli e garantire una varietà di input, specialmente nei contesti multilingue. Parliamo di come promuovere modelli aperti sia essenziale per garantire sicurezza, non-toxicità e personalizzazione basata su diversi sistemi di valori. Unisciti a noi per un'esplorazione delle sfide e delle opportunità future dell'intelligenza artificiale, seguendo le intuizioni di Yann LeCun. Discuteremo anche delle implicazioni pratiche e psicologiche del suo approccio, cercando di comprendere come possiamo costruire sistemi di AI più realistici e basati sull'esperienza umana. 
    Ascoltato 6 min. 24 sec.

Benvenuti a 3AI Podcast, il tuo appuntamento quotidiano con l'intelligenza artificiale! In questo spazio esploreremo insieme il vasto mondo dell'AI, offrendo uno sguardo approfondito e accessibile su tutto ciò che...

mostra di più
Benvenuti a 3AI Podcast, il tuo appuntamento quotidiano con l'intelligenza artificiale! In questo spazio esploreremo insieme il vasto mondo dell'AI, offrendo uno sguardo approfondito e accessibile su tutto ciò che riguarda questa affascinante tecnologia.Ogni giorno, porteremo alla tua attenzione le ultime novità, gli sviluppi più recenti e le storie più intriganti provenienti dal mondo dell'AI. Ti guideremo attraverso la storia dell'intelligenza artificiale, svelando i segreti e i meccanismi che la fanno funzionare. Non mancheranno curiosità, interviste con esperti del settore e discussioni su come l'AI sta cambiando il nostro mondo.Quando e dove ascoltarci:
  • Nuovi episodi ogni giorno, dal lunedì al venerdì
  • Disponibili a partire dalle ore 8:00 AM
Di cosa parleremo:
  • Le ultime novità e aggiornamenti dal mondo dell'AI
  • Approfondimenti sulla storia e l'evoluzione dell'intelligenza artificiale
  • Spiegazioni semplici e chiare sui principi di funzionamento dell'AI
  • Interviste con esperti e protagonisti del settore
  • Impatti e applicazioni dell'AI nella vita quotidiana e nel lavoro
  • Tendenze future e scenari futuri dell'intelligenza artificiale
Unisciti a noi in questa avventura nel futuro della tecnologia. Che tu sia un appassionato di tecnologia, uno studente o semplicemente curioso, 3AI Podcast è il luogo perfetto per saziare la tua sete di conoscenza sull'intelligenza artificiale.Seguici e rimani aggiornato! Non perdere neanche un episodio, seguici su [social media di riferimento] per aggiornamenti e contenuti extra.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca