VISITING | Riccardo Blumer e Angela Rui - Design e postumanesimo

8 feb 2024 · 17 min. 59 sec.
VISITING | Riccardo Blumer e Angela Rui - Design e postumanesimo
Descrizione

VISITING | Riccardo Blumer e Angela Rui - Design e postumanesimo Riccardo Blumer si laurea in architettura al Politecnico di Milano, dopo aver collaborato con Mario Botta a Lugano, ha...

mostra di più
VISITING | Riccardo Blumer e Angela Rui - Design e postumanesimo

Riccardo Blumer si laurea in architettura al Politecnico di Milano, dopo aver collaborato con Mario Botta a Lugano, ha aper­to nel 1988 il suo studio professionale a Morosolo (Va), nel quale si occupa di architettura, di product, interior ed exhibit design. In particolare, nel campo del design ha avviato da anni una ricerca di carattere sperimentale collaborando con aziende come Alias e Poliform. In qualità di docente ha collaborato con ESAG di Parigi, Domus Academy, Istituto europeo di design, Scuola Politecnica di Milano, Iuav di Venezia. Attualmente insegna all’Università degli studi della Repubblica di San Marino e all’Accademia di architet­tura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio (CH). Nel 1996 viene realizzata una mostra sul suo lavoro presso Moebel et Function di Parigi e pubblica­to il libro Riccardo Blumer. Esperienze di architettura e design, Skira, Milano 1996; tre anni dopo un’altra mostra al Centro Culturale Svizzero di Milano e il vo­lume Intersezioni presentano nuovamente il suo la­voro. Suoi lavori sono stati premiati in più occasioni, ad esempio nel 1997 con il Design Preis Schweiz (Lucerna), nel 1998 con il Compasso d’Oro–Adi, nel 1999 con il Catas (Treviso), nel 2000 con il premio Observeur du Design (Parigi).

Angela Rui è una curatrice e ricercatrice di design con sede a Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Exhibition Design presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura (2011). Ritiene che il design sia una pratica critica che problematizza i modi convenzionali di abitare e sperimentare il mondo e che i designer possano operare per riconoscere i beni collettivi e progettare per una società più che umana. Tra gli altri progetti, ha recentemente curato la mostra e il programma AQUARIA. Or the Illusion of a Boxed Sea al maat (Lisbona, 2021); ha co-curato I See That I See What You don’t See, il padiglione olandese per Broken Nature – XXII Triennale di Milano (2019), e Faraway So Close – 25th Ljubljana Design Biennial (2017). Attualmente insegna “Pedagogies of the Sea” al Master GEO-Design – Design Academy Eindhoven (NL), Exhibition Design al Master in Interior Design della NABA (Milano) e Critica del Contemporaneo all’Università di Design di San Marino.
Scrive regolarmente per commissioni editoriali sulla critica del design. I suoi scritti sono apparsi in pubblicazioni e cataloghi editi da diverse istituzioni, tra cui il MAXXI (Roma) e il CCA (Montreal), ed è stata membro della commissione di progetti di ricerca teorica, storica, critica ed editoriale per ADI Design Index (2013-2015). Ha curato l’edizione 2015 di Operae, il festival di design indipendente con sede a Torino, con il titolo HERE/NOW. Con Effetto Presente. Con Meeting Mirabilia ha condotto una serie di interviste in diretta dagli studi di LiveOn4G (Telecom) per discutere dell’uso della poesia, del sogno, dell’incertezza, della natura e del desiderio come nuove piattaforme per il design (2014). Per il Triennale Design Museum ha curato la mostra e il catalogo Ugo la Pietra. Disequilibrating Design (2014). È stata design editor della rivista Abitare (2011-2013) e ha curato il progetto editoriale della rivista Icon Design (Mondadori, 2015-2017).

VISITING - Conversazioni attorno al design
un podcast di UNI.RSM DESIGN TALKS
a cura di Alessandro Renzi ed Emanuele Lumini
advisor Alessio Abdolahian
host & speaker Massimo Brignoni e Alessandro Renzi
mostra meno
Informazioni
Autore USMARADIO
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca