Virginia e gli scrittori inglesi dell’Oltrarno: viaggio tra Firenze e Villa I Tatti

Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
È in Oltrarno che Virginia - tra caffè (che adora, gli dei ci liberino dal tè), botteghe, mercati e antichi palazzi - soggiorna nell’aprile del 1904, quando per la prima...
mostra di piùConsigli di lettura:
- Chi volesse approfondire la biografia (e il carattere) di Bernard Berenson può farlo grazie al bellissimo volume di Rachel Cohen, “Bernard Berenson. Da Boston a Firenze”, Adelphi.
- Sulla presenza degli scrittori anglofoni a Firenze: P. Fantozzi, “Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano”, Apice Libri.
- Molto affascinante e con spazio per Virginia ed Elizabeth Barrett Browning: A. Mastroleo, “Firenze di carta. Guida letteraria della città”, Il Palindromo.
Informazioni
Autore | My Travelling Library |
Organizzazione | luana solla |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti