TINY HOUSE: intervista "pasquale" all'Arch. Leonardo Di Chiara - Trentacinquesima puntata

10 apr 2020 · 15 min. 28 sec.
TINY HOUSE: intervista "pasquale" all'Arch. Leonardo Di Chiara - Trentacinquesima puntata
Descrizione

#iorestoacasa Si fa presto a dire, ma ormai casa vi sta "stretta", vero? Bhè in questa puntata pasquale SB On Air intervista in esclusiva l'Arch. Leonardo Di Chiara, ideatore, promotore...

mostra di più
#iorestoacasa
Si fa presto a dire, ma ormai casa vi sta "stretta", vero? Bhè in questa puntata pasquale SB On Air intervista in esclusiva l'Arch. Leonardo Di Chiara, ideatore, promotore e inquilino di aVOID, la più piccola casa su ruote costruita in Italia... Impossibile!? Per lui non c'è niente più che 9 metri quadrati da chiedere "alla vita... domestica": provare per credere! Ascoltate la sua filosofia domotica, ne sarete piacevolmente ispirati e...
Buona Pasqua da SB On Air  sulle note di Gino Paoli , degli Alphaville , del mitico Quartetto Cetra , di John Denver e di Sergio Endrigo !
A rinnovarsi e "rinascere" basta davvero poco, una MICRO... casa! Ce la faremo!!!
mostra meno
Commenti
RANIM BOUKEF

RANIM BOUKEF

4 anni fa

Ai giorno d’oggi sentiamo spesso parlare di mini case. Le persone non preferiscono più avere case grandi perché ciò significa avere più responsabilità, pulire di più ma soprattutto pagare di più. Ovviamente secondo me le mini case hanno dei vantaggi ma anche degli svantaggi, come tutte le cose del mondo d’altronde. Avere un mini appartamento significa avere meno spazio, e quindi per chi è claustrofobico come me non riuscirebbe a stare a suo agio. Inoltre avere meno spazio significa anche dover buttare la maggior parte delle cose “inutili”, che in realtà potrebbero essere riutilizzate. Ovviamente hanno anche degli ottimi vantaggi, come spendere di meno e pulire di meno. Inoltre essendo nel ventunesimo secolo molte case sono diventate super tecnologiche; parliamo di pannelli solari o addirittura impianti in grado di fare ciò che vogliamo attraverso la rete wireless. Potremmo perciò avere una mini casa super tecnologica. Esistono anche trasmissioni su questo tipo di case come “Vado a vivere…minicase” in cui vengono costruite case molto innovative ma molto piccole. Consiglio di vedere alcuni episodi di questa trasmissione per chi vorrebbe avere più informazioni.
GIORGIA QUARGNAL

GIORGIA QUARGNAL

4 anni fa

Tante volte alla TV ho visto un programma che parlava di persone che volevano andare a vivere in delle mini-case. Ho sempre avuto l’idea che questo poteva accadere solamente in America, perché onestamente chi ne ha mai sentito parlare di mini-case in Italia? Però grazie a questo podcast ho avuto l’opportunità di capire che piano piano anche noi ci stiamo “modernizzando” e stiamo adottando soluzioni abitative sempre più piccole che, a mio parere, sono direttamente proporzionali alla comodità. Basti pensare che in un appartamento normale bisogna pulire quasi tutti giorni una superficie di almeno 70 m^2 , mentre le mini-case hanno superfici nettamente inferiori dal punto di vista numerico. In più la cosa bella di queste soluzioni abitative è il continuo viaggiare e proprio questo aspetto mi colpisce molto, il poter vivere e come dice Leonardo il poter studiare viaggiando, esiste cosa migliore?
Informazioni
Autore SB OnAir
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca