TÀRANTO la città dei due mari (Puglia)

30 lug 2021 · 1 h 30 min. 58 sec.
TÀRANTO la città dei due mari (Puglia)
Descrizione

https://goo.gl/maps/isMVwG3GJcVsCEwx8 (Tarde in dialetto tarantino) Comune i cui abitanti abitanti sono detti Tarantini, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia, è la terza città più grande del Sud Italia peninsulare sede di...

mostra di più
TÀRANTO (Tarde in dialetto tarantino) Comune i cui abitanti abitanti sono detti Tarantini, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia, è la terza città più grande del Sud Italia peninsulare sede di uno dei porti commerciali più importanti del Mediterraneo, situato sull'estremità nord occidentale della regione storico-geografica denominata Salento, nonché sull'estremità orientale della zona costiera denominata Arco Ionico Tarantino.
«Mentre la maggior parte del golfo di Taranto è importuosa, a Taranto c'è un porto molto bello e ampio del perimetro di 100 stadi, chiuso da un grande ponte. Tra il fondo del porto e il mare aperto si forma un istmo, sicché la città sorge su una penisola e poiché il collo dell'istmo è poco elevato, le navi possono essere facilmente trainate da una parte all'altra» (Strabone - Geografia)
È soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
È un'antica città, fondata da Coloni Spartani condotti, secondo la tradizione, da Falanto, nel 706 a.C.
Favorita dalla posizione geografica, divenne ben presto una delle Città più importanti della Magna Grecia ed in periodo Romano rimase Città Greca fino all'Epoca Imperiale.
Nel 123 a.C. vi fu stanziata la Colonia Neptuniana ed in seguito divenne Municipio Romano, ma la sua importanza decadde col crescere di Brindisi.
La città è sede dell'Arsenale marittimo della Marina Militare, dell'Ilva, uno tra i maggiori complessi industriali d'Europa per la produzione dell'acciaio, e del Museo archeologico nazionale MArTA, che è tra i musei più importanti d'Italia.
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca