S01E08 - ma che ssarà mai questa inclusione?
Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
La costruzione di un contesto inclusivo richiede il ricorso ad un linguaggio che faccia riferimento ai modelli concettuali maggiormente accreditati e a quanto sostenuto dagli organismi internazionali a cui anche...
mostra di piùIl linguaggio inclusivo aderisce alle nuove visioni a proposito delle disabilità, delle vulnerabilità, delle condizioni di difficoltà, e nel suo complesso delle diversità, aiutandoci a superare modalità obsolete e veicolanti purtroppo immagini stigmatizzanti e distorte, in grado di rasentare a volte l’offesa.
Alcune espressioni vengono considerate ‘altamente stigmatizzanti’, come ad esempio ‘disabili’, ‘invalidi’, ‘handicappati’, ‘paraplegici’, ‘dislessici’, ‘autistici’, in quanto fanno coincidere l’essere umano con uno degli attributi che lo/la caratterizza, mentre la presenza di una disabilità è solo una parte della vita delle persone.
L’espressione ‘diversamente abile’, oltre ad essere considerata anch’essa stigmatizzante, è scorretta da un punto di vista scientifico e satura di un perbenismo di facciata e di politically correct che, nel migliore dei casi, favorisce pietismo e paternalismo. Tutte le persone di fatto sono diversamente abili: tutte sono riunibili all’interno della cosiddetta distribuzione gaussiana, o curva degli errori, e qualsiasi gruppo, a prescindere dal tratto o dalla dimensione considerata, manifesta variabilità interindividuali.
Analogamente, espressioni quali ‘soffre di’, ‘è affetto da’, ‘è portatore di’, vengono considerate inadeguate in quanto implicherebbero il convincimento che ‘il luogo’ nel quale le disabilità si situerebbero è nell’individuo, il quale o la quale, quasi automaticamente, verrebbe ritenuto ‘malato’ o ‘malata’, ‘sofferente’ e ‘vittima’.
I modelli concettuali più accreditati oggi in materia di inclusione, e per quanto riguarda nello specifico la disabilità, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità dell’Onu, sottoscritta anche dall’Italia, ci invitano a dare attenzione e valore alle persone, agli esseri umani, in primis, aggiungendo, se necessario, l’attributo che si desidera considerare e che caratterizza solo parte della loro vita.
Alcuni esempi di linguaggio inclusivo:
* Marco Rossi, ovvero il nome e il cognome della persona
* Persona con disabilità
* Persona con disabilità uditiva
* Persona con disabilità visiva
* Persona con autismo
* Persona con la Sindrome di Down
* Persona con disabilità motorie
* Persona con storia di tossicodipendenza
* Persona con una storia di migrazione
* Persona con dislessia
* Studente e/o studentessa con difficoltà di apprendimento
* Studente e/o studentessa con difficoltà linguistiche
* Lavoratrice e/o lavoratore con invalidità
quindi,
iscriviti a questo podcast utilizzando una app adatta a riprodurlo, come Podcast, iCatcher o Castamatic per iPhone, GooglePlay per Android
- saremo sempre lieti di essere contattati all’indirizzo info@infovisus.it .
- se vorrete, vi aspettiamo sulla mailing-list, per partecipare basta inviare un messaggio a infovisus+subscribe@googlegroups.com .
- poi potrete interagire con oltre 270 amici con il solo indirizzo infovisus@googlegroups.com .
- invia contributi vocali con Telegram o Whatsapp al numero 329-0443582 che potrebbero essere pubblicati qui.
- inoltre, con la nuova banca del Tempo, sarà più facile trovare ed offrire aiuto com la piattaforma accessibile e super semplice da usare, che trovi all’indirizzo https://www.infovisus.it
Informazioni
Autore | Francesco Pezzino |
Organizzazione | Francesco Pezzino |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti