Rendite meno ricche, ma più a lungo

5 giu 2024 · 21 min. 52 sec.
Rendite meno ricche, ma più a lungo
Descrizione

Nel prossimo decennio - in Svizzera ma non solo - assisteranno a una vera e propria «ondata» di neo-pensionati che, dopo una vita dedicata al lavoro si attendono di poter...

mostra di più
Nel prossimo decennio - in Svizzera ma non solo - assisteranno a una vera e propria «ondata» di neo-pensionati che, dopo una vita dedicata al lavoro si attendono di poter beneficiare di rendite pensionistiche adeguate. Ma l’inversione della piramide demografica nei Paesi sviluppati, ovvero dove ci sono più persone anziane che giovani, pone non pochi problemi alla sostenibilità futura dei sistemi pensionistici. Anche l’allungamento della vita media – che è una conquista della modernità ed è un bene, intendiamoci – contribuisce a mettere a dura prova la rete di protezione finanziaria per la vecchiaia. Tra tassi di conversione e tassi di remunerazione per determinare le rendite, con Fabrizio Ammirati, vicepresidente della Commissione di alta vigilanza sulla previdenza professionale e condirettore alla Banca del Ceresio, Generoso Chiaradonna e Dimitri Loringett cercano di fare di chiarezza sul sistema pensionistico svizzero con i suoi cosiddetti «3 pilastri». Reggerà all’urto dei
“boomer”?  Il montaggio è curato da Jenny Covelli.
mostra meno
Informazioni
Autore Corriere del Ticino
Sito www.cdt.ch
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca