Qualcuno era comunista: storia del PCI

15 dic 2022 · 49 min. 23 sec.
Qualcuno era comunista: storia del PCI
Descrizione

Ospite della puntata: Andrea Montanari, Ph.D. in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Parma. Era il 1921 quando, da una scissione del Partito Socialista, nasceva il primo partito comunista...

mostra di più
Ospite della puntata: Andrea Montanari, Ph.D. in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Parma.

Era il 1921 quando, da una scissione del Partito Socialista, nasceva il primo partito comunista d'Italia: nel corso del Novecento il Partito Comunista Italiano diventerà il più grande e influente partito comunista europeo (e occidentale). Benché la storia della Sinistra italiana non si riduca certamente a una singola scuola politica, «PCI» è stata una delle sigle che più ha influito – a livello non solo politico, ma anche sociale ed intellettuale – nel corso e decorso della cosiddetta Prima Repubblica. Da Berlinguer a Occhetto, dall’attentato a Togliatti alla tentata riforma dell’eurocomunismo, Volume racconta la storia della Sinistra italiana in due puntate speciali: nella prima, in compagnia del dott. Andrea Montanari, conosceremo la storia, la gloria, le luci e le ombre di via delle Botteghe Oscure. Conduce Guglielmo Crotti.
mostra meno
Informazioni
Autore Bologna University Press - BUP
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca