Pillole di giustizia a cura di Lello Vitiello pt. n 7 del 13 Marzo 2023

13 mar 2023 · 18 min. 1 sec.
Pillole di giustizia  a cura di Lello Vitiello pt. n 7 del 13 Marzo 2023
Descrizione

Concludiamo la carrellata dei soggetti indispensabili al corretto e legittimo funzionamento del processo con il difensore, ovvero con il professionista munito di adeguata qualificazione tecnica e senza interessi propri, legittimato...

mostra di più
Concludiamo la carrellata dei soggetti indispensabili al corretto e legittimo funzionamento del processo con il difensore, ovvero con il professionista munito di adeguata qualificazione tecnica e senza interessi propri, legittimato per questo ad assistere e rappresentare nel procedimento penale l’imputato o la persona sottoposta alle indagini. Funzione dialetticamente e ontologicamente contrapposta all’accusa, la difesa nel processo viene esercitata direttamente dalla persona cui è attribuito il fatto di reato (ed è denominata autodifesa o difesa materiale) e dal suo difensore, qualificandosi come difesa tecnica. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento e tale garanzia – sebbene riguardi ogni procedimento giurisdizionale – si esprime nella sua massima estensione proprio per l’imputato, in quanto riferita alla persona che è da presumere innocente per l’intera durata delle indagini preliminari e del successivo processo. L’art. 111 Cost. assicura specifiche garanzie difensive, senza peraltro esaurire i possibili sviluppi del diritto di difesa, destinato ad espandersi ulteriormente ove l’evoluzione futura del sistema ne imponesse il riconoscimento. Duplice il fondamento della difesa come funzione del processo: da un lato, diritto individuale; dall’altro, garanzia di corretto accertamento giudiziario. Come diritto individuale, la difesa risponde al comune senso di giustizia che la persona nei cui confronti esplicherà i propri effetti l’eventuale sentenza di condanna debba essere posta nelle condizioni di esporre tutto quanto ritenga possa valere a sua discolpa. Come garanzia di corretto accertamento giudiziario, invece, rappresenta il migliore modo per vagliare la fondatezza di un’accusa perché la sentenza sarà la sintesi fra chi intende dimostrare la colpevolezza dell’imputato e chi ha interesse a confutare questo assunto per evitare la condanna.
Il film suggerito alla fine di questa puntata è probabilmente quello più iconico in merito al ruolo del difensore nel processo, “L’Avvocato del diavolo”, uscito nelle sale nel 1997 e interpretato da due grandissimi attori, Al Pacino e Keanu Reeves. E parlando di avvocatura, vale la pena ascoltare “Vieni via con me”, di Paolo Conte, poeta e paroliere dei nostri tempi, che ha lasciato la professione di avvocato per dedicarsi alla sua musica e ai suoi testi.
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Leopolda
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca