OSINT lenta e veloce

3 apr 2023 · 11 min. 3 sec.
OSINT lenta e veloce
Descrizione

Partendo da “Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman proviamo a capire se la bipartizione dei sistemi cognitivi in “lenti” (e precisi) e “veloci” (ma imprecisi) è riproponibile anche all’interno...

mostra di più
Partendo da “Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman proviamo a capire se la bipartizione dei sistemi cognitivi in “lenti” (e precisi) e “veloci” (ma imprecisi) è riproponibile anche all’interno delle fonti, così come declinate dalla Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte, e di OSINT.
mostra meno
Informazioni
Autore Giovanni Nacci
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca