Nùoro, carni e formaggi barbaricini (Sardegna)

11 dic 2023 · 24 min. 3 sec.
Nùoro, carni e formaggi barbaricini (Sardegna)
Descrizione

Nuorese area centro-orientale della Sardegna, per lo più collinare e montuosa intorno alla dorsale del Gennargentu: appartata, ancora selvaggia, pascoli di collina e alta quota, foreste di querce e castagni,...

mostra di più
Nuorese area centro-orientale della Sardegna, per lo più collinare e montuosa intorno alla dorsale del Gennargentu: appartata, ancora selvaggia, pascoli di collina e alta quota, foreste di querce e castagni, più in basso campi di cereali e vigne in un paesaggio segnato di forre e scoscendimenti.
La pastorizia, ovina e caprina, con carni fresche e lavorate (agnello di Sardegna Igp, prosciutti in Ogliastra e Barbàgia) e formaggi come il Fiore Sardo, dall’inconfondibile pasta compatta, il Pecorino Sardo, il ‘casizolu di pecora’ da ovini di razza sarda.
La gastronomia tradizionale barbaricina: salumi per antipasti, minestre di legumi insaporite dal finocchio selvatico e dalla salsiccia oppure paste con sughi di carne e formaggio come primi, arrosti e umidi di agnello, capretto e maiale come piatto forte.
Il dolce per antonomasia è ‘su turroni’, il torrone, lavorato con miele, scorze d’arancia (‘aranzada’) o di limone e mandorle tostate.Infine il pane ‘carasau’ o ‘carta da musica’.

Nuoro: https://maps.app.goo.gl/ybQNStdUSEpkRwmj6
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca