Nella tana del coniglio. Quando la lotta con il cibo diventa un'ossessione.

7 feb 2024 · 3 min. 45 sec.
Nella tana del coniglio. Quando la lotta con il cibo diventa un'ossessione.
Descrizione

Nella tana del coniglio, di Francesca Fialdini e Leonardo Mendolicchio. Per leggere il libro e approfondire il tema https://amzn.to/3SnLC4U Si tratta di un libro che racconta sei storie di persone...

mostra di più
Nella tana del coniglio, di Francesca Fialdini e Leonardo Mendolicchio.

Per leggere il libro e approfondire il tema https://amzn.to/3SnLC4U

Si tratta di un libro che racconta sei storie di persone affette da disturbi del comportamento alimentare, come anoressia, bulimia e binge eating. Il titolo del libro si ispira alla famosa scena del film "Alice nel paese delle meraviglie", in cui la protagonista segue il coniglio bianco e cade in una tana che la porta in un mondo fantastico e surreale.

Fialdini e Mendolicchio usano questa metafora per descrivere la condizione di chi soffre di questi disturbi, che si ritrova in una realtà distorta e alienante, in cui il cibo diventa un'ossessione, un nemico, un rifugio, un castigo. Ma cosa spinge queste persone a entrare nella tana del coniglio? E come possono uscirne?

Fialdini e Mendolicchio ci offrono una testimonianza diretta e autentica di sei protagonisti, che hanno accettato di raccontare la loro esperienza, le loro emozioni, le loro difficoltà, le loro speranze. Sono Martha, Benedetta, Giulia, Valentina, Marco e Anna, sei nomi di fantasia per proteggere la loro privacy, ma sei storie vere, che potrebbero essere le nostre, o di qualcuno che conosciamo. Attraverso le loro parole, scopriamo che i disturbi alimentari non sono solo una questione di peso, di dieta, di estetica, ma sono il sintomo di un malessere profondo, che ha a che fare con l'identità, l'autostima, il rapporto con gli altri, il senso della vita. Scopriamo che dietro a questi disturbi ci sono spesso traumi, abusi, violenze, solitudine, incomprensione, pressioni sociali, aspettative irrealistiche. Scopriamo che questi disturbi sono una forma di dipendenza, che crea una dipendenza psicologica e fisica, che rende difficile liberarsene.

Ma scopriamo anche che questi disturbi non sono una condanna, che si può guarire, che si può ritrovare il gusto di vivere, di amare, di mangiare. Fialdini e Mendolicchio ci mostrano il percorso di guarigione di questi sei protagonisti, che hanno avuto il coraggio di chiedere aiuto, di affrontare le loro paure, di cambiare le loro abitudini, di riscoprire il loro valore. Ci mostrano come la guarigione sia un processo lungo e faticoso, che richiede impegno, volontà, pazienza, sostegno. Ci mostrano come la guarigione sia possibile, grazie all'aiuto di professionisti qualificati, di familiari e amici, di gruppi di auto-aiuto, di associazioni e iniziative. Ci mostrano come la guarigione sia una rinascita, una liberazione, una vittoria.

Questo libro è un libro che fa bene, che fa riflettere, che fa emozionare. È un libro che ci fa capire cosa significa soffrire di disturbi alimentari, ma anche cosa significa superarli. È un libro che ci fa apprezzare il valore della vita, del cibo, dell'amore. È un libro che ci fa entrare nella tana del coniglio, ma anche uscirne.
mostra meno
Informazioni
Autore Vincenzo Geraldi
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca