Necropoli punica e monumenti romani a Cagliari (Sardegna)

2 apr 2024 · 2 min. 38 sec.
Necropoli punica e monumenti romani a Cagliari (Sardegna)
Descrizione

Fondata dai fenici, in un’area di frequenza preistorica, Cagliari fu un centro attivo almeno dalla fine del 700 a.C. Del periodo punico rimane la Necropoli in località Tuvixeddu; ma i...

mostra di più
Fondata dai fenici, in un’area di frequenza preistorica, Cagliari fu un centro attivo almeno dalla fine del 700 a.C.
Del periodo punico rimane la Necropoli in località Tuvixeddu; ma i monumenti antichi più rappresentativi sono soprattutto romani: l’Anfiteatro, la Villa di Tigellio, il Sepolcro di Atilia Pomptilla.
Poi c’è il Museo Archeologico Nazionale dove è proposta una ricostruzione storica della Sardegna attraverso una ricca documentazione di materiali.

Cagliari: https://maps.app.goo.gl/pcTvgL2mMhkn1w3n7 

Necropoli di Tuvixeddu: https://maps.app.goo.gl/en8bv1tba3RdrpLG6 

Anfiteatro Romano: https://maps.app.goo.gl/29CaMBKCvDHpwP5w8 

Villa di Tigellio: https://maps.app.goo.gl/8LPZomEej4d1vtNK7 

Sepolcro di Atilia Poptilla o Grotta della Vipera: https://maps.app.goo.gl/zb5EoJbCQporUhbE9 

Museo Archeologico Nazionale: https://maps.app.goo.gl/K3Lfofidt5b49D7R6
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca