Menem 2. Gli azzardi di Milei

28 dic 2023 · 19 min. 2 sec.
Menem 2. Gli azzardi di Milei
Descrizione

La fretta di Milei a rivoltare il sistema argentino https://ogzero.org/regione/ande-e-amazzonia/ Le tre mosse di Milei “a tutto campo” per sfruttare la luna di miele dopo l’elezione e incidere sul ruolo...

mostra di più
La fretta di Milei a rivoltare il sistema argentino

https://ogzero.org/regione/ande-e-amazzonia/

Le tre mosse di Milei “a tutto campo” per sfruttare la luna di miele dopo l’elezione e incidere sul ruolo dello stato, azzerandolo neoliberisticamente: svalutare subito il peso, portandolo alla parità del mercato nero; il maxidecreto d’urgenza che consente privatizzazioni, aperture alle importazioni e cancelazione dei sostegni alle imprese argentine, consenso alla firma di contratti con valuta di riferimento il dollaro statunitense e modifica allo statuto dei lavoratori; una legge di sanatoria su patrimoni occulti fino a 100.000 dollari, riforma dell’irpef, eliminazione delle elezioni primarie.
Alfredo Somoza dalle frequenze di GiornaleRadio commenta gli azzardi disperati per risolvere l’inflazione al 150% e il disavanzo pubblico, ma buona parte di queste riforme sono copiate paro paro da Menem, che aveva almeno un programma esclusivamente economico di riforme neoliberiste, mentre quello di Milei è un disegno eversivo relativo a tutti gli aspetti della società: a livello politico, culturale, sociale, assistenziale (per esempio il ruolo dei sindacati, dei piqueteros…).
Rispetto a quello descritto nel suo recente libr Mezzo secolo di America latina non cambia il ruolo dell’America Latina nonostante l’ingresso dei cinesi in modo massiccio che rende il continente un esportatore di commodities essenziali per gli interessi di Pechino: abondanza di acqua, produzioni di alimenti e presenza massiva di litio e rame lo rendono un fattore essenziale di quello che esiste ancora della globalizzazione e la conseguente dipendenza dai cicli economici.
Non avendo i numeri in parlamento, minaccia il plebiscito e il licenziamento di molti impiegati pubblici. Intanto alcuni settori sociali sono scesi in piazza e la principale centrale sindacale indice per il 24 gennaio uno sciopero generale contro il pacchetto Milei (sfidando il divieto di manifestare in più di 3 persone ivi contenuto) e per la separazione dei poteri a seguito della imponente manifestazione che la richiedeva oggi, 28 dicembre.
mostra meno
Informazioni
Autore OGzero - Orizzonti geopolitici
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca