Lodi e il paradiso dei formaggi (Lombardia)

14 dic 2023 · 3 min.
Lodi e il paradiso dei formaggi (Lombardia)
Descrizione

Foscolo chiamò Milano, spregevolmente, Paneròpoli, da panera, cioè panna. E Lodi, di Milano storica rivale nel medioevo, dalla panera ha creato un capolavoro il Pannerone, formaggio a pasta morbida priva...

mostra di più
Foscolo chiamò Milano, spregevolmente, Paneròpoli, da panera, cioè panna.
E Lodi, di Milano storica rivale nel medioevo, dalla panera ha creato un capolavoro il Pannerone, formaggio a pasta morbida priva di salatura, piacevolmente acidulo e amarognolo. In effetti questa ricca campagna, la Bassa, pianura irrigua dalle geometrie rigorose è una sorta di caseificio a cielo aperto con cartelli che segnalano ora antiche abbazie ora, più spesso, grandi cascine.
Qui ormai tutto ha una dimensione d’industria agricola: la produzione lattiero-casearia ha un fatturato tra i più alti d’Europa e una concentrazione inimmaginabile altrove.
Crescenza, mascarpone, Gorgonzola, Quartirolo e Grana Padano attestato sin dal Mille tra Lodi e Codogno, ne sono le stelle di prima grandezza.
E che dire della Raspadura, il grana o granone lodigiano ridotto a sfoglie con abile lavoro di lama?

Lodi: https://maps.app.goo.gl/fHPE3kmrRBoCyquz7
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca