Lettera #81 Siamo in recessione? Ce lo dicono Champagne e slip

Lettera #81 Siamo in recessione? Ce lo dicono Champagne e slip
12 lug 2023 · 8 min. 19 sec.

Siamo attualmente in recessione? A vedere quante volte questa parola da inizio anno (oltre 300.000 volte) sembrerebbe proprio di sì! E se si guardano a molti indicatori di “sentiment” come...

mostra di più
Siamo attualmente in recessione? A vedere quante volte questa parola da inizio anno (oltre 300.000 volte) sembrerebbe proprio di sì!

E se si guardano a molti indicatori di “sentiment” come le previsioni dei responsabili di acquisto delle aziende manifatturiere oppure al mercato obbligazionario e all’andamento dei rendimenti della curva a breve e di quella a lunga da quasi un anno segna brutto tempo.

La Fed ha alzato i tassi da quasi lo 0% a un intervallo compreso tra il 5% e il 5,25% (il ciclo di rialzi dei tassi più rapido e netto degli ultimi 40 anni) negli ultimi 15 mesi.

Dallo scorso marzo, la Fed, la Bank of England (BoE) o la Banca centrale europea sono state particolarmente brutali nei loro aumenti dei tassi. In meno di un anno la BCE ha così aumentato i propri di 400 punti base (ovvero 4 punti percentuali).

L'effetto di questa cura da cavallo si vede sul mercato del denaro con i mutui a tasso variabile passati dalle stalle alle stelle e nei prezzi delle obbligazioni che pur in presenza di cedole incorporate sempre più ricche non riescono a restare sopra la linea dello zero e scendono.

Se i banchieri centrali come Christine Lagarde della BCE dicono a muso duro che aumenteranno ancora i tassi d'interesse, i prezzi delle obbligazioni (BTP e simili) non salgono, ma anzi scendono, perché evidentemente sul mercato si forma l'attesa di rendimenti superiori (fino a quando non si intravedrà la discesa della curva) e i prezzi dei titoli si adeguano.E gli aumenti dei tassi hanno lo scopo evidente di raffreddare l'economia e abbassare l'inflazione, ovvero distruggere la domanda.

Questo obiettivo non sembra al momento riuscito e questi aumenti dei tassi si sono certo fatti sentire in alcuni settori come nell’immobiliare di alcuni Paesi e nei bilanci di alcune banche e compagnie assicurative che non hanno retto all’effetto minusvalenze che si sono create in portafoglio e alla fuga degli investitori. Ma nulla al momento di drammatico

Anzi diversi indicatori della vita reale (o dati concreti) suggeriscono che non siamo nemmeno in una vera e propria recessione. Per esempio, ogni singola recessione dalla seconda guerra mondiale ha visto il tasso di disoccupazione negli Stati superare il 6%. E non siamo certo vicini a questo momento, considerato che negli Stati Uniti il mercato del lavoro non sta mostrando un rallentamento significativo e viaggia intorno al 3,6% con i salari che mostrano ancora una crescita.
mostra meno
Informazioni
Autore SoldiExpert SCF
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca