Le origini dell’economia romana

Le origini dell’economia romana
21 lug 2020 · 1 h 22 min. 21 sec.

A lecture by Gabriele Cifani (École normale supérieure, Paris). Part of the City of Rome Lecture Series. L’economia romana tra l’VIII e il IV secolo a.C. è generalmente ricostruita in...

mostra di più
A lecture by Gabriele Cifani (École normale supérieure, Paris). Part of the City of Rome Lecture Series.

L’economia romana tra l’VIII e il IV secolo a.C. è generalmente ricostruita in termini marcatamente primitivisti, con un ruolo preponderante attribuito all’agricoltura e con ridotte attività di produzione e di scambi commerciali. Tale vulgata, tuttora presente in particolare nella manualistica anglosassone, mal si concilia con le scoperte archeologiche avvenute a Roma e nel Lazio negli ultimi quaranta anni che obbligano a riconsiderare il ruolo della città nell’ambito delle interazioni commerciali mediterranee.
Oggetto della conferenza saranno pertanto le produzioni ed importazioni a Roma tra l’Età del Ferro e la prima età repubblicana e le loro possibili implicazioni storiche e sociali.
mostra meno
Informazioni
Autore The British School at Rome
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca