La Transizione 4.0 è matura. Continua la fase di mantenimento

Scarica e ascolta ovunque
Scarica i tuoi episodi preferiti e goditi l'ascolto, ovunque tu sia! Iscriviti o accedi ora per ascoltare offline.
Descrizione
LA TRANSIZIONE 4.0 È MATURA. CONTINUA LA FASE DI MANTENIMENTO Dall’esame di maturità digitale, le imprese italiane escono con una media di poco inferiore a 3 in una scala da...
mostra di piùCONTINUA LA FASE DI MANTENIMENTO
Dall’esame di maturità digitale, le imprese italiane escono con una media di poco inferiore a 3 in una scala da 1 a 5. Il voto “discreto” arriva dai Digital Innovation Hub di Confindustria, in un'analisi pubblicata a fine luglio.
Raggiunta la “sufficienza” anche per Bruxelles: da quest’anno le risorse PNRR possono essere rivolte verso altri obiettivi.
💰 Il Piano Transizione 4.0 resta così alle più limitate disponibilità nazionali, in una fase di “mantenimento”, con aliquote cristallizzate fino al 2025: il viaggio agevolato verso la digitalizzazione, però, continua.
🚀 «Le tante aziende che, fino all’anno scorso, hanno preso il treno più rapido per l’automazione, si sono aggiudicate un viaggio in prima classe grazie alle “super-aliquote”», commenta Martina Agresti, consulente senior di Agevola. «Hanno colto un’occasione eccezionale. Chi è rimasto a piedi ha ancora tempo, fino al 2025, per approfittare delle nuove corse; meno lussuose, forse, ma ancora vantaggiose, in particolare alla luce della cumulabilità dei crediti d’imposta 4.0».
Nell’articolo, il confronto tra quanto emerge dalla rete di hub Confindustria e dal “Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica” della Corte dei Conti; all’orizzonte le nuove prospettive 5.0 per il 2024.
👉 Leggi l'articolo completo sul nostro sito
Informazioni
Autore | Agevola Group |
Organizzazione | Agevola Group |
Sito | - |
Tag |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company
Commenti