La matematica degli uccelli

24 giu 2024 · 46 min. 44 sec.
La matematica degli uccelli
Capitoli

01 · Corvi che contano

2 min. 30 sec.

02 · Antibiotici e microbiota

15 min. 58 sec.

03 · Barza + Comportamenti collettivi

26 min. 13 sec.

Descrizione

Se prima di addormentarvi siete soliti contare le pecore, pensate che ci sono anche altri animale che potrebbero farlo! Questo episodio si apre con Ilaria che ci racconta di uno...

mostra di più
Se prima di addormentarvi siete soliti contare le pecore, pensate che ci sono anche altri animale che potrebbero farlo!

Questo episodio si apre con Ilaria che ci racconta di uno studio uscito il mese scorso, riguardante i corvi. Si è scoperto che questi sono in grado di contare allo stesso modo dei bambini piccoli, riconoscendo gruppi di uno, due o tre oggetti ed emettendo suoni diversi ogni volta.

Nell'intervento esterno, invece, Luca ci parla di una nuova classe di antibiotici, non meno intelligenti sei corvi, le iolamicine, in grado di agire su specifici batteri patogeni risparmiando i batteri “buoni” del nostro microbiota.

Infine, Romina ci racconta dei modelli che vengono usati per descrivere il comportamento collettivo di uccelli, batteri, insetti e pesci. Questi modelli sfruttano il parallelismo con la fisica, descrivendo il moto ordinato come una transizione di fase. Nel momento in cui un individuo si rende conto che la velocità media degli individui nel gruppo intorno a lui è diretta verso una cera direzione, tenderà anche lui ad avvicinarsi a quel valore.
mostra meno
Informazioni
Autore Scientificast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca