"La formazione degli ufficiali presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito tra ieri e oggi" di Roberto De Masi

"La formazione degli ufficiali presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito tra ieri e oggi" di Roberto De Masi
27 mag 2024 · 19 min. 30 sec.

La formazione degli ufficiali presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito tra ieri e oggi di Roberto De Masi (Stato Maggiore dell’Esercito) La Scuola di Applicazione dell’Esercito è considerata uno dei...

mostra di più
La formazione degli ufficiali presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito tra ieri e oggi
di Roberto De Masi (Stato Maggiore dell’Esercito)

La Scuola di Applicazione dell’Esercito è considerata uno dei più importanti istituti di preparazione militare d’Europa, un’eccellenza accademica ed universitaria che nel corso del tempo ha trasformato e sviluppato discipline ed addestramenti che fanno del nostro Esercito una realtà moderna e all’avanguardia. L’intervento propone una disamina su questo luogo e soprattutto sulla prestigiosa e preziosa   eredità che ci arriva dalle Regie Scuole Teoriche e Pratiche di Artiglieria e Fortificazione nate nel 1739 a Torino. Al suo interno, la formazione degli ufficiali ha conosciuto diverse stagioni. In una prima fase, dal 1739 e per i successivi due secoli, i percorsi di istruzione sono stati essenzialmente militari, incentrati su discipline scientifiche e tecniche. In una seconda fase, a partire dagli anni ’80 del Novecento, la formazione degli ufficiali inizia a riflettere in modo più significativo i nuovi orientamenti della politica estera e militare dello Stato. Vennero, infatti, inserite nei programmi formativi nuove materie appartenenti al tradizionale ambito scientifico e tecnologico, ma anche, e in misura significativamente crescente, altre appartenenti alle scienze sociali, al management e alle discipline umanistiche. Tra gli allievi dei corsi d’Accademia e delle Scuole di Applicazione ben 29 furono Ministri del Regno di Sardegna e altrettanti del Regno d’Italia, così come tutti i Generali Comandanti nelle guerre d’indipendenza e nelle due guerre mondiali.Il Generale Pietro Gazzera si è formato presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito a fine Ottocento, terminando gli studi con il grado di Tenente di Artiglieria.
mostra meno
Informazioni
Autore Fondazione Romano Gazzera
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca