La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo

18 ott 2023 · 2 h 25 min. 45 sec.
La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo
Capitoli

01 · Saluti e Introduzione - Giovanni Dara Guccione

1 sec.

02 · Il progetto EOM4SOIL e la filiera del biogas, biometano e digestato - Maria Valentina Lasorella

5 min. 10 sec.

03 · La filiera del biogas, biometano e digestato per la mitigazione climatica e la transizione ecologica - Ilaria Falconi

24 min. 42 sec.

04 · La filiera biogas-biometano e il digestato: aspetti tecnici e normativi - Lorella Rossi

46 min. 59 sec.

05 · La filiera del biogas e biometano: il trattamento del digestato per il recupero e la valorizzazione dei nutrienti - Serg

1 h 11 min. 33 sec.

06 · Valorizzare i residui agroindustriali e produrre ammendanti per migliorare la salute dei suoli - Nicola Colonna

1 h 43 min. 18 sec.

07 · Il caso di studio "Cooperativa Speranza" - Serena Vanzetti

2 h 5 min. 50 sec.

08 · Domande e Risposte

2 h 19 min. 46 sec.

Descrizione

Il 17 ottobre alle ore 9:30 si è tenuto, in modalità videoconferenza, il workshop "La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore...

mostra di più
Il 17 ottobre alle ore 9:30 si è tenuto, in modalità videoconferenza, il workshop "La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo".
Il convegno proposto dal CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia ha la finalità di illustrare i risultati scaturiti dal progetto europeo di ricerca EOM4SOIL (Exogenous Organic Matter), nell'ambito dell'European Joint Programme on Soil (EJP SOIL), che mira a identificare le migliori pratiche di apporto di materia organica al suolo.
In particolare, sono stati analizzati i reflui zootecnici come matrici organiche in termini sia di impiego agronomico che di sviluppo delle agroenergie (biogas e biometano).

Interventi:

Saluti e introduzione ai lavori

Giovanni Dara Guccione, Responsabile del progetto EJP SOIL
CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

"Il progetto EOM4SOIL e la filiera del biogas, biometano e digestato"
Maria Valentina Lasorella, Responsabile del progetto EOM4SOIL
CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

"La filiera del biogas, biometano e digestato per la mitigazione climatica e la transizione ecologica"
Ilaria Falconi, CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia


"La filiera biogas-biometano e il digestato: aspetti tecnici e normativi"
Lorella Rossi, CIB

"La filiera del biogas e biometano: il trattamento del digestato per il recupero e la valorizzazione dei nutrienti"
Sergio Piccinini, CRPA

"Valorizzare i residui agroindustriali e produrre ammendanti per migliorare la salute dei suoli nel nuovo progetto Horizon DELISOIL"
Nicola Colonna, ENEA

"Il caso di studio "Cooperativa Speranza""
Serena Vanzetti, Vanzetti Holstein Coop Speranza


Modera:
Mario Cariello, CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

Organizzazione dell'evento:
Maria Valentina Lasorella, CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia
Ilaria Falconi, CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia
Assunta Amato, CREA - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

Per maggiori info visita la pagina del workshop con tutti i materiali cliccando QUI

Siti di riferimento www.reterurale.it | www.crea.gov.it
mostra meno
Informazioni
Autore reterurale
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca