La Corte Costituzionale tedesca, i fondi per la pandemia e la crisi politica, di Francesco Palermo

24 gen 2024 · 12 min. 25 sec.
La Corte Costituzionale tedesca, i fondi per la pandemia e la crisi politica, di Francesco Palermo
Descrizione

La sentenza della Corte Costituzionale tedesca che, accogliendo un ricorso dell'opposizione contro il Governo, ha stabilito che i fondi non spesi per l'emergenza pandemica non potevano essere utilizzati per l’emergenza...

mostra di più
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca che, accogliendo un ricorso dell'opposizione contro il Governo, ha stabilito che i fondi non spesi per l'emergenza pandemica non potevano essere utilizzati per l’emergenza climatica, oltre a costituire un precedente giuridico, sta avendo importanti effetti politici su una maggioranza il cui consenso nei sondaggi è in grave diminuzione.

Cresce la Cdu-Csu, cresce soprattutto l’estrema destra, specie nei Länder orientali, mentre aumentano le tensioni tra liberali e verdi nella coalizione e si è parlato persino di un possibile cambio in corsa del Cancelliere.

Conseguenze anche sul piano europeo, dove la crisi dell'immagine rigorista della Germania, ha complicato il ripristino dei criteri stringenti del Patto di stabilità pre Covid.

La sentenza di Karlsruhe è il tema di questo podcast del professor Francesco Palermo, ordinario di diritto pubblico comparato all'Università di Verona e direttore dell'Istituto di studi federali comparati di Eurac, realizzato da Radio Radicale con le Riviste di diritto pubblico comparato ed europeo.
mostra meno
Informazioni
Autore Roberta Jannuzzi
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca