La congettura del caldo

La congettura del caldo
24 lug 2023 · 44 min.

Puntata 469 con Luca e Romina ai microfoni.Luca ci parlerà delle cause del caldo anomalo che ci sta facendo boccheggiare in questo periodo. El Nino è tornato e combinato con...

mostra di più
Puntata 469 con Luca e Romina ai microfoni.Luca ci parlerà delle cause del caldo anomalo che ci sta facendo boccheggiare in questo periodo. El Nino è tornato e combinato con l'attività antropica crea un mix molto caliente.Nel nostro intervento esterno Valeria intervista Alessandro Desimone, assistant professor all’Università di Ginevra per parlare di cosa si occupa nel suo laboratorio di “Physical principles of regeneration”. Alessandro ci racconta di come si possono applicare modelli fisici per comprendere la rigenerazione delle scaglie del pesce zebra.Dopo una barza all'improvviso, Romina ci parla di una congettura appena risolta riguardo il "teorema degli aghi".
mostra meno
Capitoli

01 · sigla, sommario e saluti

1 sec.

02 · Caldo anomalo e El Nino

1 min. 53 sec.

03 · Esterna: modelli fisici per la rigenerazione dei pesce zebra

12 min. 22 sec.

04 · Barza nascosta

26 min. 27 sec.

05 · Teorema degli aghi

26 min. 54 sec.

06 · Incontro a Genova con Scientificast, contatti e saluti

40 min. 40 sec.

Commenti
Luca Vitali

Luca Vitali

11 mesi fa

John Clauser, premio Nobel per la Fisica nel 2022: “La narrativa comune sul cambiamento climatico costituisce una pericolosa corruzione della scienza che minaccia l’economia mondiale e il benessere di miliardi di persone. La fuorviante scienza del clima si è trasformata in una massiccia pseudoscienza giornalistica. A sua volta, se ne è fatto il capro espiatorio di una miriade di mali non correlati”
P

Paul Strathern

11 mesi fa

Mi stupisce la sicurezza con cui si danno per scontati fenomeni complessi come quelle descritti (che, da quello che so, non sono compresi appieno, altrimenti sarebbero prevedibili) e che questi si "sommino" semplicemente con gli effetti antropici. Sono sempre più preoccupato di questa specie di 'divulgazione' che assomiglia sempre più ad una 'propaganda scientifica'. E che la propaghino dei giovani è ancora più preoccupante. La Scienza è dubbio e studio sistematico.
Informazioni
Autore Scientificast
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca