L'uomo primitivo non è mai esistito infatti i primi uomini non erano primitivi ma ci hanno lasciato autentiche opere d'arte

12 ago 2020 · 4 min. 49 sec.
L'uomo primitivo non è mai esistito infatti i primi uomini non erano primitivi ma ci hanno lasciato autentiche opere d'arte
Descrizione

TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6238 L'UOMO PRIMITIVO NON E' MAI ESISTITO... INFATTI I PRIMI UOMINI NON ERANO ''PRIMITIVI'', MA CI HANNO LASCIATO AUTENTICHE OPERE D'ARTE «Al principio del paleolitico superiore, a partire...

mostra di più
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6238

L'UOMO PRIMITIVO NON E' MAI ESISTITO... INFATTI I PRIMI UOMINI NON ERANO ''PRIMITIVI'', MA CI HANNO LASCIATO AUTENTICHE OPERE D'ARTE
«Al principio del paleolitico superiore, a partire dagli Aurignaciani, e più ancora tra le popolazioni magdeleniane, ci troviamo di fronte a un numero immenso di opere d'arte, che suscitano la nostra ammirazione. Soprattutto nelle caverne del sud-ovest della Francia e della Spagna Settentrionale, ma anche in altri punti del mondo, gli studiosi di preistoria raccolsero e raccolgono tuttora una larga messe. La scultura già nell'epoca aurignaciana rappresentava alcune figurine. Il modellamento dell'argilla lasciò, tra il resto, la magnifica scena dei bisonti di Fuc d'Audubert; l'incisione era praticata su pezzi d'osso e placche di scisto; infine l'incisione con la pittura mono o policroma, per esempio nel magdaleniano, negli affreschi ben noti di Conbarelles o Altamira, riesce a riprodurre scene della vita di animali degni dei nostri migliori pittori d'animali. Bisogna pensare che queste pitture venivano fatte a memoria, in fondo a gallerie oscure, alle volte lungo duecentotrenta metri (Combarelles) e con l'illuminazione delle primitive lampade a olio! È probabile che alcuni di questi disegni siano stati eseguiti spontaneamente dall'artista, come il bambino già ben dotato, che si occupa nel disegnare a memoria cavalli o cani; è anche verosimile che molti potessero avere significati magici (malefizi, riti di "mani" per assicurare il successo della caccia) come suggerisce sia il fatto che sono posti in fondo a corridoi oscuri, veri rifugi da stregoni, sia il loro avvicinamento con certi attuali di popolazioni selvagge» (AA. VV., Enciclopedia Apologetica, IV Edizione, trad. it., Alba [Cuneo] 1948, pp. 1230-1231).
Dunque, l'arte è già abbondantemente presente nel paleolitico. Altro che uomo interessato a soddisfare solo i suoi bisogni primari!
C'è discussione sul significato delle decorazioni. Per alcuni studiosi ci sarebbe solo un significato ornamentale; per altri un significato religioso e propiziatorio. In realtà le cose potrebbero benissimo combinarsi.
La ricerca della bellezza è un senso innato nell'uomo che scaturisce da due elementi, da una parte la sua capacità raziocinativa e concettuale; dall'altra il bisogno di rispondere alla meraviglia della natura.
Nel primo caso, l'uomo, come essere simbolico, cioè come essere che crea simboli, ordina armonicamente la sua conoscenza conferendole non solo delle simmetrie concettuali e argomentative, ma anche orientando queste verso una lettura estetica, cioè di armonica bellezza. Insomma, l'uomo non solo produce sapere, ma tende anche ad adornare questo sapere, cioè a renderlo bello, armonico, discorsivo.
Nel secondo caso l'uomo, contemplando non passivamente bensì attivamente la natura, sperimenta nella natura stessa il piacere dello sguardo e, da questo piacere, vien fuori il desiderio di produrre da sé cose che possano suscitare un piacere analogo. D'altronde è per questo che la più naturale espressione figurativa è quella di rappresentare ciò che si ammira nella natura: una montagna, un fiume, degli alberi, degli animali...
Ora, tutto questo avviene già nell'uomo preistorico: significato ornamentale e religioso-propiziatorio poco importa. Insomma, in entrambi i casi questi prodotti artistici attestano il fatto che l'uomo preistorico si poneva (eccome!) problemi profondi. L'esigenza di decorare è il segno di un bisogno di ordine e di bellezza che esprime desideri tutt'altro che "materiali".

Titolo originale: L'uomo primitivo era tanto primitivo... da produrre arte
Fonte: I Tre Sentieri, 2 agosto 2020
Pubblicato su BastaBugie n. 677
mostra meno
Informazioni
Autore BastaBugie
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca