Intervista a Simone Marini

Intervista a Simone Marini
2 mag 2020 · 20 min. 3 sec.

Musicista pescarese vincitore di concorsi dedicati all'organetto abruzzese tra i quali le due uniche edizioni del "Trofeo tradizioni e nuovi stili" con medaglia d'oro, Trofeo "Fontemanente", Trofeo "Ettore Biancone". Si...

mostra di più
Musicista pescarese vincitore di concorsi dedicati all'organetto abruzzese tra i quali le due uniche edizioni del "Trofeo tradizioni e nuovi stili" con medaglia d'oro, Trofeo "Fontemanente", Trofeo "Ettore Biancone". Si aggiudica il titolo di "Campione Italiano" junior certificato a.m.i.s.a.l. - c.d.m.i. e vincitore assoluto di categoria nei campionati mondiali 1998, 2000, 2001 a.m.i.s.a.l.- c.d.m.i. La passione e la voglia di scoprire altri aspetti musicali lo portano ad intraprendere lo studio della fisarmonica classica sotto la guida del M° Rocco Ronca per proseguire con i maestri Cesare Chiacchiaretta e Riccardo Centazzo. Anche con la fisarmonica ottiene risultati che lo portano a vincere il concorso "Città di Ortona", Premio internazionale "Città di Lanciano" 1998-1999-2000, Premio "Adamo Volpi" 1999-2000-2001-2002, la sezione concertisti del Premio internazionale "Città di Capistrello". Nel 2004 viene scelto quale rappresentante Italiano per la 57° coppa mondiale c.i.a. E' diplomato in fisarmonica presso il conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara e ha conseguendo il biennio di secondo livello in didattica della musica presso il conservatorio “S. Cecilia" di Roma. Fisarmonicista del quartetto di fisarmoniche “Accord’ance", cofondatore, direttore musicale e bandoneonista del quartetto “Lo que vendrà” dal 2005 al 2018. Nel 2015 è stato bandoneonista della prestigiosa orquesta russa Solo Tango.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con Massimiliano Pitocco, Hans Maier, Ugo Aisemberg, Luigi F. Tagliavini e Ulises Passarella. L'attività concertistica lo ha portato a esibirsi come solista e con varie formazioni presso teatri e sale da concerto in Italia, Francia, Germania, Lussemburgo, Belgio, Croazia, Nuova Zelanda, Russia, Turchia, Spagna, Austria, Polonia affiancando artisti di fama internazionale quali Lisandro Adrover, Guillermo Fernandez, Beba Pugliese, Roberto Herrera,il poeta Horacio Ferrer e Ariel Ardit. Nel 2015 e' stato invitato dalla fondazione A. Piazzolla di Buenos Aires nella persona di Laura Escalada per lo spettacolo " Il tango di ieri e Piazzolla. E’ docente dell’istituto Statale Superiore di studi musicali “Gaetano Braga” di Teramo.
mostra meno
Informazioni
Autore TANGO HD
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca