In taberna quando sumus -Carmina Burana

6 mag 2020 · 3 min. 27 sec.
In taberna quando sumus -Carmina Burana
Descrizione

Nel mio girovagare tra la filologia romanza e la ghiotta sapidità dei versi antichi, ho inteso compiere una sorta di operazione “ecdotica” di recupero interpretativo, per quanto mi sia basato...

mostra di più
Nel mio girovagare tra la filologia romanza e la ghiotta sapidità dei versi antichi, ho inteso compiere una sorta di operazione “ecdotica” di recupero interpretativo, per quanto mi sia basato e abbia riadattato una traduzione, in italiano, dal latino. Cercando , il più possibile, di riprodurre la metrica e il significante della lingua originale. Per la verità il testo è interessante, non solo perché utilizza il latino medioevale a parodiare il linguaggio ecclesiastico ma anche perché per la prima volta gli ottonari dai quali è composto sono in rima (sconosciuta nella poesia latina). Non solo, le tetrapodie trocaiche, proprie della tragedia, mi hanno fatto pensare che il testo fosse scritto anche per essere recitato e non solo cantato...L’operazione, durata molti giorni di studio, non mi
sembra venuta male, male ..siamo tra il 1100 e 1200 il testo è famosissimo, l’autore ignoto fa parte di quei Clerici vaganti autori di quei capolavori raccolti nei Carmina Burana. Prosit !
mostra meno
Informazioni
Autore Simon Domenico Migliorini
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca