Il Papa venuto dalla fine del mondo

Il Papa venuto dalla fine del mondo
30 nov 2020 · 31 min. 29 sec.

La chiesa di papa Francesco, di Massimiliano Coccia Nato dall'inchiesta de L'Espresso. Il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jeorge Maria Bergoglio viene eletto 266° papa. Figlio di emigrati italiani,...

mostra di più
La chiesa di papa Francesco, di Massimiliano Coccia

Nato dall'inchiesta de L'Espresso. Il 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jeorge Maria Bergoglio viene eletto 266° papa. Figlio di emigrati italiani, ritorna alla terra dei suoi natali nella veste di Vescovo di Roma e sceglie di farsi chiamare Francesco, come il santo d’Assisi. In questo nome c'è la sua dichiarazione di intenti, quella di disegnare una Chiesa votata alla povertà assoluta, un valore che però per la stessa Chiesa non è mai stato assoluto. Nella sua storia c'è la visione politica del suo pontificato, chiara e netta, a favore del prossimo, della legalità, della trasparenza e della misericordia. Non ci sono frasi di circostanza nei suoi discorsi e il suo non è il linguaggio del teologo, perché Francesco è un uomo di senso pratico che comprende e decide di sfidare i meccanismi corruttivi della Curia.

Illustrazione Andrea Bozzo
Musiche Smokelab
mostra meno
Informazioni
Autore storielibere.fm
Sito -
Tag
-

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca