Il Noce di Benevento un albero, Longobardi e streghe (Campania)

Il Noce di Benevento un albero, Longobardi e streghe (Campania)
13 ott 2023 · 4 min. 38 sec.

Nel 571 a Benevento arrivarono i Longobardi, guerrieri del Nord che si portarono in Sannio i propri dèi e riti. Così il culto di Odino si sovrappose a quelli di...

mostra di più
Nel 571 a Benevento arrivarono i Longobardi, guerrieri del Nord che si portarono in Sannio i propri dèi e riti.
Così il culto di Odino si sovrappose a quelli di Diana e d Iside, ma nel beneventano proliferavano anche streghe e fattucchiere, chiamate janare, che, come vuole la leggenda, ogni sabato si ritrovano attorno a uno specifico albero di noce per celebrare il sabba.
Quando poi Barbato divenne vescovo della città subito dopo ordinò di abbattere l’albero stregato e fece edificare al suo posto una chiesa.
Ma la storia non finisce qui: nei secoli seguenti si tornò a parlare di un gran noce, ricresciuto poco lontano grazie a un intervento demoniaco e meta continua di convegni di streghe.

Benevento: https://maps.app.goo.gl/imjFVntwmQzeumFD7
mostra meno
Informazioni
Autore Giuseppe Cocco
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca