Il CPVO e le privative vegetali - Episodio 3/3

25 gen 2024 · 34 min. 48 sec.
Il CPVO e le privative vegetali - Episodio 3/3
Capitoli

01 · Introduzione: Francesco Mattina, presidente del CPVO

1 min. 5 sec.

02 · Di che cosa si occupa Nova Siri Genetics? Risponde Carmela Suriano

3 min. 7 sec.

03 · Su quali specie genetiche NSG sta facendo miglioramento genetico?

4 min. 55 sec.

04 · Che ruolo ha la genetica in agricoltura rispetto alla sicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici?

6 min. 37 sec.

05 · Nicola Tufaro: Il punto di vista di un genetista rispetto alla sicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici

9 min. 31 sec.

06 · Il caso specifico della fragola

13 min. 53 sec.

07 · Quali sono i vantaggi che un agricoltore ha in seguito al miglioramento genetico?

15 min. 13 sec.

08 · Qual'è stata la vostra esperienza con il sistema delle privative vegetali?

16 min. 26 sec.

09 · Che cos'è il DUS test e la sua importanza

17 min. 40 sec.

10 · Quali sono le attività che andrebbero messe in campo per rendere le nuove varietà fattore di crescita per l'agricoltura?

20 min. 5 sec.

11 · State pensando di effettuare delle prove sperimentali che permettano di coltivare le fragole fuori suolo?

23 min. 56 sec.

12 · Quali iniziative metterà in campo il CPVO nel 2024?

27 min. 1 sec.

Descrizione

Nella terza puntata dedicata alle privative vegetali europee, Fabio Gervasi del CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura e Mario Cariello del CREA Politiche e Bioeconomia incontrano di nuovo l’avvocato Francesco Mattina,...

mostra di più
Nella terza puntata dedicata alle privative vegetali europee, Fabio Gervasi del CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura e Mario Cariello del CREA Politiche e Bioeconomia incontrano di nuovo l’avvocato Francesco Mattina, presidente del CPVO (Community Plant Variety Office), accompagnato da due graditi ospiti: Carmela Suriano e Nicola Tufaro dell’azienda Nova Siri Genetics (NSG).

La NSG è un’azienda italiana che rappresenta una storia di successo nel campo delle privative vegetali in quanto, impegnata nel miglioramento genetico in frutticoltura, ha già ottenuto diverse privative vegetali.

Infine il presidente Mattina ci parlerà in anteprima delle iniziative che l’Unione Europea metterà in campo nel 2024 per agevolare i costitutori europei nella richiesta delle privative vegetali.

Intervengono: Francesco Mattina (CPVO), Fabio Gervasi (CREA-OFA), Carmela Suriano (NSG) e Nicola Tufaro (NSG)

Modera: Mario Cariello (CREA PB).

Per maggiori informazioni:
www.reterurale.it | www.crea.gov.it | cpvo.europa.eu | www.novasirigenetics.com
mostra meno
Informazioni
Autore reterurale
Sito -
Tag
-

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca