I pirati che fecero la Toscana - Ep. 89

11 mar 2022 · 43 min. 51 sec.
I pirati che fecero la Toscana - Ep. 89
Capitoli

01 · Intro

1 sec.

02 · Il forte nel mezzo del nulla

51 sec.

03 · I Vichinghi sbarcano in Toscana

6 min. 22 sec.

04 · Musetto, l'ex schiavo che divenne pirata

11 min. 41 sec.

05 · La fine di 40 anni di terrore saraceno

17 min. 4 sec.

06 · Il tesoro nascosto di Musetto

20 min. 43 sec.

07 · Mamma li Turchi!

23 min. 22 sec.

08 · Il leggendario pirata Barbarossa

25 min. 49 sec.

09 · Dragut, l'ultimo grande pirata

30 min. 44 sec.

10 · I pirati nelle leggende dell'Elba

34 min. 51 sec.

11 · Come i pirati "fecero" la Toscana

40 min. 31 sec.

12 · Outro

42 min. 51 sec.

Descrizione

L'immagine tradizionale della Toscana dipinge una regione pacifica, dedicata alla bella vita, dai ritmi rilassati, dove tutti scherzano e ridono. Questa visione fa perdere la pazienza a noi toscani. Certo,...

mostra di più
L'immagine tradizionale della Toscana dipinge una regione pacifica, dedicata alla bella vita, dai ritmi rilassati, dove tutti scherzano e ridono. Questa visione fa perdere la pazienza a noi toscani. Certo, in giro ci sono anche questi angoli pittoreschi ma la nostra terra è stata plasmata da secoli di guerre, combattute con violenza inaudita. Il carattere toscano è stato influenzato anche da una minaccia antica, quella dei pirati. Prima di entrare nell'immaginario collettivo nei caldi mari dei Caraibi, i pirati hanno terrorizzato per secoli gli abitanti della costa e delle isole toscane. Se nelle Americhe c'era il famigerato Barbanera, da noi i capitani erano meno pittoreschi ma decisamente più feroci. Le storie di Musetto, Barbarossa e Dragut Reis sono talmente incredibili da aver cambiato per sempre il carattere degli abitanti delle isole toscane. Sopravvivere al terrore turco li ha fatti più forti, più duri ma anche più pronti a cogliere il meglio della vita. Questa settimana vi racconteremo anche i tanti miti che circondano questi pirati, dalle storie sui tesori nascosti alle leggende che sono entrate per sempre nel folklore dell'Elba. Fateci sapere cosa ne pensate di questo episodio mandandoci un messaggio sui nostri profili social o tramite mail a podcast@larno.it - ogni feedback è più che benvenuto.
Facebook: https://www.facebook.com/larno.it
Twitter: @arno_it / @WhatsupTuscany

I LINK ALLE FONTI
https://www.quinewselba.it/isola-d-elba-pirati-allelba-tra-leggende-misteri-e-luoghi.htm
https://parentesistoriche.altervista.org/vichinghi-italia-ix-secolo/#:~:text=Il%20contesto%20in%20cui%20avvennero,e%20Bj%C3%B6rn%20Fianco%20di%20Ferro.
https://corsaridelmediterraneo.it/musetto/
https://www.cagliarimag.com/storia/nuraghe-diana/
https://www.mucchioselvaggio.eu/FOTO_D8/dimenticata/12_la%20leggenda%20di%20luceri/index.php
https://tuttatoscana.net/curiosita-2/a-capraia-la-leggenda-di-un-cercatore-di-tesori/
https://www.repubblica.it/online/cronaca/elbamare/elbamare/elbamare.html
https://www.isoladelba.online/storia/il_terribile_cinquecento.asp
https://www.quinewselba.it/isola-d-elba-pirati-allelba-tra-leggende-misteri-e-luoghi.htm
http://www.instoria.it/home/pirati_isola_elba.htm

BACKGROUND MUSIC
Title: Stand Up
Artist: Pipe Choir
License: Creative Commons Attribution 4.0 International License
Links: www.pipechoir.com
https://soundcloud.com/pipe-choir-2/p-c-iii-stand-up-creative-commons
mostra meno
Informazioni
Autore L'Arno.it
Sito -
Tag

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca